ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] , de origine preceptoris sui vita, institutione, doctrina, religione, habitu lucidissimos versus composuit"; del resto l'epitaffio era già noto anche all'autore del Chronicon Salernitanum (sec. X): "super eius tumulum partim que in hoc mundo gessit ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Bruno
Paolo Petroni
Di famiglia, romagnola, originaria di Modigliana per parte di padre, nacque a Firenze il 10 settembre del 1879 da Dante, magistrato, e da Giulia Nencioni.
Il nonno Filippo, [...] di Beatrice, questo secondo romanzo appare più invecchiato dei primo, ha acquistato un'aria quasi fuori dal tempo, che, come notò finemente E. Falqui (1970), "stende sulle pagine un curioso velo di nobiltà". Un effetto che è da attribuirsi anche al ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] misteriosa metempsicosi" (Venturi, p. 64).
Pur se fondato formalmente dallo G. l'Archivio storico dell'arte molto dovette, com'è noto, all'opera di Adolfo Venturi che della rivista fu vero promotore dietro le quinte e che dal 1900 gli subentrò quale ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni Maria (Mario)
Gianni Ballistreri
Nacque nella seconda metà del sec. XV a Novara; indirizzatosi agli studia humanitatis, compì la sua educazione sotto la guida di Giorgio [...] I.M.C. interprete, con una breve dedicatoria del C. al noto mecenate Hans Goritz (Corycius). Il C. infatti fece parte degli La lunga attività rese il C. un personaggio assai noto nell'ambiente letterario romano, ricordato quindi da quanti si fecero ...
Leggi Tutto
JANDOLO, Augusto
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 25 maggio 1873 da Antonio e da Ginevra Buzzi, in una stimata famiglia di antiquari.
Lo J., pur manifestando precoci inclinazioni artistiche, [...] volta come autore di commedie soprattutto in dialetto, cominciando col partecipare, nel 1906, a un concorso bandito da G. Zanazzo, noto commediografo e animatore del teatro vernacolare romano, in quel periodo in crisi di pubblico e di idee.
La mutata ...
Leggi Tutto
DELLAPORTA, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Candia prima del 1346 da famiglia di origine italiana, forse genovese, che pare però ellenizzata, almeno a giudicare dal fatto che il D., in un suo componimento [...] sia avvenuto e per quanto tempo sia rimasto in carcere non è noto; si sa soltanto che nel luglio 1414 si trovava di nuovo fine del 1419 e il 14 giu. 1420.
Della sua famiglia è noto soltanto il nome di un figlio, Berto, che si incontra in vari ...
Leggi Tutto
CILLENIO, Berardino (Berardinus o Bernardinus, Cyllenius; Berardinus Veronensis)
Gianni Ballistreri
Probabilingnte nacque a Verona verso la metà del sec. XV.
Quasi nulla sappiamo di lui, e il cognome [...] ebbe forse cattedra alla Sapienza (Zabughin, G. P. leto, p. 102). Verso il 1474, a Roma, il C. partecipò al noto volumetto in memoria dei paggio senese Alessandro Cinuzzi, morto l'8 gennaio (Alexandri Pueri Senensis multorum nostri temporis Poetarum ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI, Zucchero
Cesare Segre
Fiorentino del "popolo" di S. Piero Maggiore, notaio, il B. ha consegnato le poche notizie che sinora ci son giunte di lui agli incipit e agli explicit delle sue opere, [...] nel codice Laur. LXXIII, plut. 43, da un acrostico in cui il B. se ne dichiara autore; il lapidario, risalente a quello ben noto di Marbodo, che nello stesso codice lo segue, è stato perciò attribuito allo stesso B. (Libro de le virtudi de le pietre ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Benedetto (Baruk)
Lisa Saracco
Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1612 da Moses. Scarsi e frammentari sono i dati biografici. La sua famiglia apparteneva al ceppo di ebrei giunti nel [...] per la messa in scena, a testimonianza dello sviluppo dell'attività teatrale nel ghetto durante il XVII secolo.
Il L., noto anche perché autore di un sonetto in lode del rabbino M.Z. Porto Cohen (inserito nel trattato matematico Porto astronomico ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] ", non sembra corrispondere a realtà: fra i Principi furono usati i nomi Guido e Guinizellus, ma non si formò un ramo noto come de Guiniçellis. L'avo di G. è ricordato negli atti semplicemente come "dominus Magnanus", senza tracce di relazione con la ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...