Scrittore ceco (Jimramov, Moravia, 1861 - Brno 1925), noto soprattutto per il dramma campagnolo Maryša (1894), scritto con il fratello Vilém (alla cui collaborazione si deve anche la raccolta Bavlnkovy [...] ženy a jiné povídky "Donne di bambagia e altri racconti", 1897), e per il romanzo Rok na vsi ("Un anno in campagna", 1903-04, anch'esso con un intervento finale del fratello), cronaca della vita di un ...
Leggi Tutto
Thaïs (Taide) Romanzo (1890) dello scrittore francese noto con lo pseudonimo di A. France (1844-1924). Ispirato alla leggenda di s. Taide, diverge da quella perché qui Pafnuzio s'innamora di Thaïs, e mentre [...] questa si converte, egli si danna.
Dal racconto di France fu tratto da Louis Gallet un libretto per l'omonima opera musicale di J. Massenet (1842-1912), che fu rappresentata all'Opéra di Parigi nel 1894 ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Berlino 1905 - Thônex, Ginevra, 1985), noto anche con lo pseud. di Einar Halvid. I suoi libri, quali narrazioni vincolate alla memoria o ampliati resoconti di viaggio, denunciano una [...] vissuta gioia per la vita avventurosa e semplice. Tra le opere: le novelle Die Aetna-Ballade (1934), i romanzi Raubfischer in Hellas (1939), Im Dickicht des Pelion (1941), Der Widergänger (autobiografico, ...
Leggi Tutto
Scrittore e patriota (Trieste 1824 - Roma 1896), noto anche con lo pseudonimo di Doctor Veritas; in gioventù appartenne all'ambiente letterario padovano (scrisse allora una leggenda in versi, Luigia, 1847, [...] due drammi Tre passioni, ovvero la Duchessa di Praslin, 1857, e L'Uscocco, 1858). Nel 1848-49 fu a Venezia, a Milano (dove fondò Il vero operaio), a Firenze, e partecipò alla difesa di Roma. Continuò l'attività ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Ascoli Piceno 1916 - Genova 1978); noto anche con lo pseudonimo di Franco Monterosso, è stato una delle voci più alte della poesia neorealista, con le raccolte Fisarmonica rossa (1945), [...] La terra occupata (1946), Ubbidiamo alla terra (1949). A questo Canzoniere di libertà, come poi si intitoleranno complessivamente (1953) le poesie dell'indignazione civile e dell'esaltazione epica della ...
Leggi Tutto
Poeta iraniano (n. Damghān 1925 - m. 1982), noto anche con lo pseudonimo di Āyande ("Avvenire"). Annoverato tra i rappresentanti della Shi῾r-i nau ("poesia nuova"), è stato il portavoce degli ideali sociali [...] dell'élite progressista iraniana degli anni Settanta. L'autore, pur facendo ricorso a un discorso metaforico, lascia comunque trasparire la speranza di una società che si possa evolvere secondo modelli ...
Leggi Tutto
Ihimaera-Smiler, Witi Tame. – Scrittore neozelandese meglio noto come Witi Ihimaera (n. Gisborne 1944). Primo scrittore Maori ad aver pubblicato testi narrativi, nelle sue opere ha analizzato la complessità [...] dei rapporti tra società native e neozelandesi di origine europea. Della sua copiosa produzione letteraria si citano qui: Pounamu Pounamu (1972); Tangi (1973); The whale rider (1987; trad. it. La balena ...
Leggi Tutto
Couto, Mia. – Nome con cui è meglio noto lo scrittore mozambicano António Emílio Leite Couto (n. Beira 1955). Autore tra i più conosciuti e apprezzati dell’Africa lusofona, ha maturato le prime esperienze [...] professionali come giornalista per la testata Tribuna, divenendo direttore dell’Agenzia di informazione del Mozambico e debuttando nella scrittura letteraria con la raccolta poetica Raiz de orvalho (1983), ...
Leggi Tutto
Scrittore ungherese (Budapest 1929 - ivi 2016). È noto per il resoconto semiautobiografico dell'Olocausto che costituisce l'argomento della trilogia Sorstalanság (trad. it. Essere senza destino, 1999), [...] A kudarc (1988; trad. it. Fiasco, 2003) e Kaddis a meg nem született gyermekért (1989, Kaddisch per il bambino non nato). Premio Nobel per la letteratura (2002).
Vita
Proveniente da una famiglia borghese ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (n. Casablanca 1944). P. è noto per una serie di romanzi di straordinario successo, che hanno per protagonisti Benjamin Malaussène, la sua squinternata famiglia e il quartiere parigino [...] di Belleville, dove si muove una folla pittoresca di immigrati e opera una comunità di artisti.
Vita e opere. Figlio di un ufficiale dell'esercito francese, dopo un'infanzia in giro per il mondo, tra Africa, ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...