• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
19 risultati
Tutti i risultati [244]
Lessicologia e lessicografia [19]
Lingua [39]
Grammatica [13]

Stavo curiosando l’etimologia della parola Arsenale e noto che sia nella voce della vostra enciclopedia sia in quella del voc

Atlante (2023)

La voce dell’enciclopedia non è tarata sulla polisemia della parola ma si concentra di proposito sul referente più antico, in italiano, quello di (citiamo appunto dall’Enciclopedia on line): «Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la ripa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Noto che alla voce "luccicanza" in Neologismi (2008) si riporta "Già attestato nella Repubblica del 10 agosto 1985, p. 16 (Gi

Atlante (2021)

Ma su questo fatto non ci sono dubbi! Chi si occupa di neologismi, obbedendo a una convenzione lessicografica che è tradizione e vige ancor oggi, ha però il compito di citare fonti scritte. L’indicazione del nostro lettore è comunque preziosa – e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Noto che spesso i termini "sollecito" e "solerte" sono usati come sinonimi. Io li ho sempre distinti, dando a "sollecito" il

Atlante (2021)

Va considerato che l’etimo può raccontare molto di una parola ma è soltanto una parte dei riferimenti utili a comprendere le accezioni di una parola. Solerte, per esempio, può riferirsi sia a cosa sia a persona. Riferito a persona, vale ‘che fa il p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Grazie per la risposta. Forse non era chiara la mia richiesta. Non metto in dubbio lo scopo dei dizionari che mi è noto (http

Atlante (2021)

Nel Glossarium mediae et infimae latinitatis del Du Cange, Niort, ed. L. Favre (1883-1887), troviamo: "SOLSTITIUM, inter superstitiones paganicas recenset S. Audoënus lib. 2. de Vita S. Eligii Noviom. [...] Episcopi, Grazie per la risposta. Forse non era chiara la mia richiesta. Non metto in dubbio lo scopo dei dizionari che mi è noto (http 15 : "Nullus in festivitate S. Joann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Rivedendo un testo sullo champagne destinato alla pubblicazione, mi imbatto frequentemente nel termine "degorgiato" e nei suo

Atlante (2021)

Degorgiato sta, evidentemente, per dégorgé, il participio passato del verbo dégorger ‘sboccare’, usato comunemente con funzione aggettivale e riferito alla bottiglia di Champagne e a un momento preciso [...] dell’imbottigliamento del noto e pregiato vino f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mi è sorto un dubbio assai legato ad una espressione di uso recentissimo: "ho fatto il covid". Mi chiedo se sia corretta. In

Atlante (2021)

L’espressione è “di uso recentissimo” perché, nel mondo dei realia, Covid(-19) è recentissimo. L’uso del verbo fare in combinazione con il nome di una malattia è, in realtà, un modo della lingua corrente, [...] in usi non per forza colloquiali, ben noto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Io mi chiamo Giuseppino (noto Pinuccio) Marcialis. Sono scrittore più per hobby che per professione, con la scrittura poetica

Atlante (2020)

L’equiparazione animali/esseri umani ai fini della determinazione della natura concettuale dell’alloctonia e della dimensione semantica della parola alloctonia rende un po’ perplessi, tanto più che l’esempio addotto è relativo a pesci che vengono pr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Zingarare

Atlante (2020)

Un lettore propone un neologismo, zingarare, definendolo 'viaggiare senza una meta precisa in modo inusuale e informale'. L'idea, ci sembra, è di restituire generosamente una base mancante al ben noto [...] sostantivo zingarata, reso famoso dal film Amici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

A causa del noto negozio, ormai il sostantivo maschile "erbolario" è entrato a far parte del nostro quotidiano qui in Sicilia

Atlante (2016)

Potrebbe succedere? Potrebbe. In realtà, più che in concorrenza con erbolaio e erbolaro, nobili forme ormai desuete, il rampante erbolario, sostenuto dal successo del marchio aziendale, potrebbe far concorrenza a erborista. Ma rampante quanto? Bisog ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È corretto dire "aperitivo cenato"?

Atlante (2016)

Ancora oggi, c’è chi si lamenta per la presunta “stranezza” formale del neologismo apericena, parola macedonia che deriva dall’incastro tra i sostantivi aperitivo e cena e che, a ben vedere, realizza efficacemente [...] un noto meccanismo di formazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2
Vocabolario
nòto-¹
noto-1 nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
nòto-²
noto-2 nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Noto
Comune della prov. di Siracusa (551 km2 con 23.548 ab. nel 2008, detti Netini o Notinesi). È conosciuto per produzioni agricole; industrie alimentari e metalmeccaniche. L’antica N. in origine era un centro siculo, cui fece seguito una fase greco-ellenistica...
Noto
(gr. Νότος; lat. Notus) Antico nome dell’austro, vento che spira dal Sud; nel mito era ritenuto il potente figlio dell’Aurora e di Astreo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali