MAIMONIDE
PPiero Morpurgo
Moise o Moshè ben-Maimon (abbreviato Rambam), o in arabo Mousa Ibn Maymoun, noto anche come M., talmudista, filosofo, medico, esegeta di famiglia rabbinica, nacque a Cordova [...] nel 1138. Quando l'attività scientifica degli ebrei spagnoli fu minacciata dall'integralismo almohade (1148), in molti lasciarono la Spagna; tra questi vi fu M., che emigrò dapprima ad Acri e a Gerusalemme ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] agli ambasciatori in partenza per Costantinopoli.
Al 30 dic. 1198 risale la prima attestazione dell'unico suo figlio noto, di nome Bandino, che a Bologna presenziò al giuramento con il quale il pisano Bandino Familiati inaugurava il proprio ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE’ CALVI, Ludovico
Giorgio Tamba
– Nacque a Bologna nel 1379 da Giovanni di Nicolò. Non è noto il nome della madre. Scarse sono le notizie delle precedenti vicende della famiglia e incerto [...] è il motivo dell’utilizzo del cognome Calvi in luogo o accanto a Marescotti.
Non è noto nemmeno il nome della moglie, sposata nel 1405 e dalla quale il M. ebbe i figli Galeazzo, Antenore, Tideo (Taddeo) e Gian Luigi. Un documento dell’aprile 1435 ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Ottavio
Grazia Fallico
Nacque a Palermo nel 1538 da Giacomo, appartenente a una famiglia originaria di Noto e già illustre per nobiltà di toga (anche il nonno Antonio era stato un famoso giurista). [...] Narrano i biografi che, avendo mostrato fin dall'infanzia una spiccata predilezione per gli studi, fu mandato a studiare il diritto a Bologna, dove, guadagnatasi la stima degli insegnanti, sarebbe stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] ebbero, grazie al contributo di autori come Enrico Ferri e Raffaele Garofalo (1851-1934), un’immediata traduzione sul piano delle teorie giuridiche. La tendenza di Lombroso all’analisi del criminale, e ...
Leggi Tutto
Scrittore e giurista tedesco (Wurzen, Lipsia, 1719 - Halberstadt 1783). Seguì la carriera giudiziaria, raggiungendo cariche di alta responsabilità. È noto, in particolare, come autore di un'opera favolistica [...] (Vier Bücher Äsopischer Fabeln, 1748, nuova ed. 1761) ...
Leggi Tutto
Giurista (Parigi 1659 - ivi 1728). Avvocato a Parigi dal 1679, attese anche a studî di carattere storico, ed è noto soprattutto come conoscitore delle fonti dell'antico diritto francese. Incaricato da [...] Luigi XIV di raccogliere in un grande corpus tutta la legislazione dei re francesi della dinastia capetingia, pubblicò il piano generale (1706) e i primi due volumi (1723) delle Ordonnances des rois de ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] con cui egli stesso si sottoscrive è Wernerius; la forma Warnerius e quelle italianizzate Garnerius/Guarnerius sono usate dai suoi contemporanei, mentre la variante Yrnerius/Irnerius, di cui è dubbia l'origine, ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] magistratura requirente. Il 18 nov. 1908 aveva sposato Maria Concetta Niceforo, figlia di Nicolò, scrittore allora piuttosto noto in Sicilia.
Da iniziali interessi letterari il M. era frattanto trascorso a interessi filosofici, coltivati alla scuola ...
Leggi Tutto
testamento
Nell’Antico Oriente il t. è sconosciuto: ereditano ex lege i figli del defunto. L’istituto era forse noto in Magna Grecia già prima del 6° sec. a.C., e in Attica preesisteva a Solone, al quale [...] la tradizione attribuisce la paternità di alcune sue limitazioni. Nel diritto romano il t. è, in origine, atto col quale il pater familias, nominando erede il più degno tra i suoi filii, a lui trasmette ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...