• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1370 risultati
Tutti i risultati [26643]
Diritto [1370]
Biografie [9130]
Arti visive [3725]
Storia [2653]
Archeologia [1770]
Letteratura [1626]
Religioni [1566]
Medicina [892]
Fisica [758]
Chimica [770]

Il nuovo rito superspeciale in tema di appalti pubblici

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici Claudio Contessa Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] contratti pubblici, in federalismi.it, 2016, par. 2 e passim. 8 Severini, G., Il nuovo contenzioso, cit., 152. 9 Si tratta, come è noto, del d.lgs. 19.4.2017, n. 56. 10 Contessa, C., Dalla legge delega al nuovo “Codice”, cit., par. 1. 11 A proposito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La riforma Madia del lavoro pubblico

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La "riforma Madia" del lavoro pubblico Lorenzo Zoppoli Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] ’eterno cantiere della riforma dei rapporti di lavoro con la p.a. Il primo modifica il d.lgs. 27.10.2009, n. 150, noto come “decreto Brunetta”; il secondo interviene ampiamente sulle norme del d.lgs. 30.3.2001, n. 165, che, pur non essendolo in senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

NOTAI, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

NOTAI, REGNO DI SICILIA DDaniela Novarese-Andrea Romano All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] a Salerno, Amalfi, Gaeta, Sorrento, all'interno delle quali si compiva l'apprendistato e la cooptazione degli aspiranti notai, è noto che i curiali napoletani ordinariamente si formavano presso un notarius più anziano (Cassandro, 1982, p. 303) ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

NUOVI DIRITTI E GLOBALIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

Nuovi diritti e globalizzazione Danilo Zolo La nozione di nuovi diritti L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] con chiarezza che «la pena di morte è abolita. Nessuno sarà condannato a tale pena o sottoposto a esecuzione capitale». Ma, come è noto, in un elevato numero di Paesi, compresi gli Stati Uniti d’America, la Cina, l’Iran e l’Arabia Saudita, la pena di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Sraffa, Piero

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Piero Sraffa Alessandro Roncaglia Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] politici e filosofici. La vita Piero Sraffa nasce a Torino il 5 agosto 1898. Il padre, Angelo Sraffa, è un noto professore di diritto commerciale, per anni rettore dell’Università Bocconi di Milano. Dopo le elementari a Parma, il ginnasio a Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: FRIEDRICH AUGUST VON HAYEK – CONCORRENZA IMPERFETTA – ECONOMISTI NEOCLASSICI – TEORIA MACROECONOMICA – RIVOLUZIONE CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sraffa, Piero (4)
Mostra Tutti

Patrimonio comune dell'umanità [dir. int.]

Diritto on line (2019)

Federico Lenzerini Abstract Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] definito. Introduzione Il concetto di res communes omnium – cioè cose riservate al godimento di tutti gli esseri umani – era già noto a Cicerone (De officiis, 1.52) e ad altri giuristi romani, in particolare Elio Marciano, il quale includeva in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Politiche pensionistiche e Costituzione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Politiche pensionistiche e Costituzione Stefano Giubboni La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] quale la Corte costituzionale ha come noto dichiarato l’illegittimità del blocco integrale e C. cost., 23.7.2015, n. 178. Con la prima pronuncia, come pure noto, la Corte ha sì dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 81, co. 16, 17 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Le procedure per l'affidamento degli incarichi dirigenziali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le procedure per l’affidamento degli incarichi dirigenziali Alessandra Pioggia L’affidamento dell’incarico dirigenziale rappresenta uno snodo chiave per la tenuta del modello di distinzione fra politica [...] di selettività e comparazione fra gli aspiranti. La ricognizione: affidamento degli incarichi dirigenziali Come è noto, la disciplina della dirigenza amministrativa in Italia è caratterizzata in maniera particolare rispetto alla regolazione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

MARTA, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTA, Giacomo Antonio Federico Roggero – Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] famiglia Gonzaga e particolarmente caro al viceré di Sicilia appartenente a quella famiglia, Ferdinando. Dal testamento (Paglia, pp. 57-60), è noto che il M. rimase presto orfano e che dall’età di 10 anni fu allevato dai gesuiti, e in particolare fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

disposizione

Enciclopedia on line

Diritto In diritto costituzionale, proposizione normativa (o enunciato) contenuta in un testo, usualmente distinta dalla norma, che risulta invece dall’attività interpretativa delle diverse disposizioni. La [...] di una disposizione. Questa problematica, anche se risalente addirittura al periodo del ius commune (da cui il noto brocardo «in claris non fit interpretatio»), è stata affrontata dalla dottrina giuridica italiana con particolare attenzione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – PATOLOGIA – DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – NUMERO INTERO – ERMENEUTICA – IUS COMMUNE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disposizione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 137
Vocabolario
nòto-¹
noto-1 nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
nòto-²
noto-2 nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali