Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] come ars chemica è entrata di diritto nel novero delle discipline mediche e se è vero che l'uso di rimedi alchemici era noto già in passato ‒ come attesterebbero anche le note di Galeno indirizzate a Pisone, in cui si raccomandava il ricorso a rimedi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] spettava alla carica e e alla massa m dell'elettrone, alla velocità c della luce nel vuoto, al quanto elementare di azione h (noto anche come costante di Planck), alla costante molecolare dei gas k (o costante di Boltzmann), al numero N di atomi o di ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] una lamina tagliata da un cristallo di aragonite. Esso è indicato come r. conica interna per distinguerlo da un altro fenomeno simile, noto come r. conica esterna, che si ha quando il pennello incidente non è parallelo a uno degli assi ottici. In tal ...
Leggi Tutto
MALAGUTI, Faustino (Faustino Giovita Mariano)
Aldo Gaudiano
Nacque il 15 febbr. 1802 a Pragatto, presso Bologna, da Giuseppe Valerio, farmacista, e da Anna Medici. Dopo aver frequentato le scuole dei [...] pp. 214-257). Di particolare interesse la descrizione di alcuni sali ottenuti trattando con ammoniaca i cromati di certi metalli bivalenti: notò che non si trattava di sali doppi, ma di "prodotti complessi", contenenti 4 o 6 molecole di ammoniaca per ...
Leggi Tutto
Allucinogeni
Claudio Castellano
Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] , una convolvulacea identificata nella Rivea corymbosa. Un'altra è l'ergot, un fungo ascomicete dell'ordine degli Ipocreali, noto scientificamente con il nome di Claviceps purpurea, che parassita la spiga di alcune graminacee, come frumento, orzo ...
Leggi Tutto
CAROBBI, Guido
Curzio Cipriani
Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] essere un miscuglio di specie diverse. Altro risultato interessante fu il rinvenimento della avogadrite pura, fluoborato fino allora noto solo nella varietà cesifera. In questo gruppo di ricerche si ricordano le seguenti: Sulla diffusione del solfato ...
Leggi Tutto
coefficiente di Hill
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Sensibilità, più o meno elevata, con la quale proteine oligomeriche (con un sito di legame su ciascun monomero) rispondono all’azione di leganti specifici: [...] ciascun tetramero). Il valore della pendenza della curva preso a ogni punto, cioè il rapporto (log ([HbO2]/[Hb])/(log pO2)), è noto come coefficiente di Hill (indicato per lo più con n o anche nΗ). Come si è osservato, tale valore non rimane costante ...
Leggi Tutto
BETTI, Mario
Enrico Cingolani
Nato a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875 da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del violinista Adolfo, proveniva da famiglia di farmacisti che aveva esercitato [...] il suo interesse furono quelli connessi con la stereochimica dei prodotti asimmetrici. Quelli naturali, come è noto, assumono generalmente una delle configurazioni antipodiche, a differenza di quelli sintetici, che sono dei racemi. Particolarmente ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] ), pari a 3R, e con Ce il calore molare ‘elettronico’, dovrebbe dunque aversi: C=Ca+Ce=3R+3R/2=9R/2. È invece noto sperimentalmente (legge di Dulong e Petit) che il calore molare, a temperature non troppo basse, è lo stesso per tutti i solidi e pari ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH2, primo termine della serie delle olefine. Gas incolore, infiammabile, di odore e sapore gradevoli, facilmente liquefacibile (temperatura critica 9,5 [...] ; liquido paglierino, insolubile in acqua, usato come solvente e per preparazioni organiche. Etilencianuro Nitrile alifatico, CNCH2CH2CN, noto anche con il nome di succinonitrile; solido di aspetto ceroso, incolore, solubile in acqua, alcol e ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...