Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] una p.:
[1] formula,
dove gli indici 1 e 2 indicano le due specie reagenti, che danno luogo, come è noto, a una coppia ossidoriduttiva coniugata. In elettrochimica si conviene di chiamare catodo e anodo i comparti dove avvengono rispettivamente la ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] salita ts e la sovraelongazione s sono ridotti rispetto al caso del r. PI.
Nel caso di sistema lineare, di cui sia noto il modello, i parametri del r. standard si scelgono facilmente grazie ai diagrammi di Bode del sistema ad anello aperto. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo del gruppo del platino, simbolo Ir, numero atomico 77, peso atomico 192,2. Scoperto nel 1803 da S. Tennant, si trova in natura nei giacimenti platiniferi (Urali, Brasile, California, [...] inerte, a 500-600 °C; è un solido di colore nero che per riscaldamento a temperatura elevata si decompone liberando ossigeno. Riscaldando l’i. finemente suddiviso con perossido di sodio si ottiene l’ossido IrO3, composto noto solo allo stato gassoso. ...
Leggi Tutto
Un principio conduttore che aiuta a sintetizzare la grande quantità di materiale accumulato negli ultimi anni sull'e. è quello di descrivere le proprietà funzionali di questa proteina nei termini della [...] del solvente sull'equilibrio con l'ossigeno. - Sebbene sia noto da tempo che la composizione del solvente (cioè la concentrazione forma protonata è stabilizzata da ponti salini. È ben noto che l'anidride carbonica, disciolta nel solvente, influenza l ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] polimero con caratteristiche tecnologiche diverse da quelle dell'isotattico, ma ugualmente utili dal punto di vista pratico. È noto da tempo che il polipropilene sindiotattico si può ottenere operando con catalizzatori a base di vanadio e alluminio ...
Leggi Tutto
Sono i prodotti chimici usati per la distruzione o la limitazione di organismi dannosi ai prodotti agricoli, sia nella fase di produzione sia in quella di conservazione e trasformazione; in questa definizione, [...] concentrazione residua di un dato a. in un certo alimento è sufficientemente bassa da non presentare pericoli sanitari, una volta noto l'ADI, si stima la quantità dell'alimento che entra nella dieta media, tenendo conto però delle grandi variazioni ...
Leggi Tutto
STEROIDI (App. III, 11, p. 843)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Il perfezionamento delle tecniche di sintesi chimica ha consentito in questi ultimi anni di preparare un gran numero di s. semisintetici, [...] risultati.
Steroli. - Il colesterolo, C27H46O (formula b dello schema), alcole secondario a 27 atomi di carbonio, già noto come lo sterolo tipico del regno animale, è stato recentemente riscontrato quale componente obbligato dei cloroplasti nelle ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] legami, che reagiscono con lo zolfo per formare ponti). Il processo si chiama ‛processo di vulcanizzazione'.
Un polimero ben noto che soddisfa i requisiti surriportati è il poliisoprene 1,4-cis; esso costituisce in natura la gomma naturale, ma oggi ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] −C≡N ↔ HN=C=Ṅ→HN=C=NH.
L'esposizione di acidi carbossilici a radiazioni nel lontano ultravioletto, come è noto, promuove la scissione omolitica dei legami C−H sugli atomi di carbonio a-metilenici, seguita da dimerizzazione dei radicali risultanti ad ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] valore della barriera d'inversione di questa molecola: come è noto, infatti, l'atomo di azoto nell'ammoniaca può passare da labile AB che si forma al momento dell'urto. Come è noto, la funzione di partizione fA di una specie molecolare A è data ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...