ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] si è dimostrato un procedimento detto di "termodiffusione", scoperto da K. Clusius e G. Dickel nel 1938. Era già noto che sottoponendo una miscela gassosa ad un gradiente di temperatura, si stabiliva un processo di diffusione per cui il costituente ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] nervoso agli ioni, anche se in siti diversi.
f) Esteri fosforici
Il meccanismo d'azione degli esteri fosforici (EF) è noto fin dal tempo in cui furono impiegati i primi insetticidi fosforici, poiché esso era già stato studiato nei Vertebrati, in cui ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] cause di una malattia non siano del tutto chiare e che il processo che determina la patologia da trattare non sia noto a livello molecolare; in tal caso, la progettazione di farmaci assume un aspetto più empirico e viene basata sulla sperimentazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] alle ambizioni di Liebig di creare una scuola e un laboratorio di chimica quantomeno dignitosi. Le cose, come è noto, andarono diversamente e in pochi anni il suo laboratorio divenne la capitale della chimica mondiale, sottraendo prestigio e autorità ...
Leggi Tutto
Nobel, Alfred
Luigi Cerruti
Da genio degli esplosivi a grande filantropo
Il chimico svedese Nobel, vissuto nell’Ottocento, spese la sua vita alla ricerca di esplosivi sempre più potenti. A lui si deve [...] 1887 preparò la balistite, un esplosivo ad alto potenziale di uso esclusivamente militare.
Meglio lasciare un buon ricordo
Nobel è ora noto in tutto il mondo soprattutto per i premi che portano il suo nome, e che ogni anno sono assegnati a grandi ...
Leggi Tutto
coefficiente di diffusione
Angelo Vulpiani
Grandezza che tiene conto della velocità con la quale una molecola diffonde. Il fenomeno fisico più importante dove appare il coefficiente di diffusione D [...] colloide, si determina la velocità media
dopo un tempo molto lungo e si pone infine
Questa relazione è il più noto esempio del cosiddetto teorema di fluttuazione-dissipazione, che lega le proprietà di non-equilibrio (in questo caso la mobilità ...
Leggi Tutto
cèlla a combustibile Dispositivo elettrochimico in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica tramite un processo a temperatura costante in cui l’idrogeno viene combinato con [...] .
In linea di principio, una cella a combustibile è simile a una batteria elettrochimica, come per esempio il noto accumulatore piombo-acido. Infatti, entrambi i dispositivi sono in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia ...
Leggi Tutto
L'uso degli e. è cresciuto più di quello degli altri antiparassitari e si prevede che l'espansione prosegua a ritmo accelerato. Da una parte questo è dovuto alla maggiore complessità del problema tecnico, [...] e arilici (v. App. III) e uno con un sostituente metossilico sull'azoto (il Linuron è il principio attivo più noto di questo gruppo); i due gruppi non differiscono sostanzialmente come meccanismo d'azione. Le triazine derivano dalla sostituzione su s ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] identificata da M.L. Anson nel 1937. Nonostante il ruolo dello zinco come essenziale per la sopravvivenza di alcuni organismi fosse noto già dalla seconda metà del 19° sec., bisogna arrivare a B.L. Vallee negli anni Cinquanta del 20° sec. perché la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] , i fisici John T. Randall e Henry A.H. Boot (noto come Harry), della University of Birmingham, inventarono nel 1939 il 'magnetrone più importanti dell'OSRD era il Radiation Laboratory del MIT, noto come Rad Lab, istituito nel 1940 e che, a distanza ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...