Idrocarburo aromatico, comunemente chiamato naftalina.
Caratteri generali
La struttura del n. risulta da due anelli aromatici condensati,
Si presenta in forma di lamelle bianche lucenti di odore forte [...] sono derivati carbossilici del n.: se ne conoscono mono-, di- e policarbossilici; l’acido naftalico è il più noto tra i dicarbossilici. L’acido naftalinsolfonico è prodotto per solfonazione del n., C10H8–n(SO3H)n; secondo la temperatura ...
Leggi Tutto
Chimico e biologo francese (Dôle 1822 - Villeneuve l'Étang, Seine-et-Oise, 1895). Considerato il padre della microbiologia, a lui si devono sia la scoperta della fermentazione sia l'introduzione delle [...] lactique (1857), P. sostiene che "la fermentazione si mostra correlata alla vita". Nella fermentazione alcolica in particolare egli notò la presenza di globuli il cui comportamento era quello di esseri viventi microscopici. Giunto a questo punto P ...
Leggi Tutto
Chimico, medico e filosofo (Bruxelles 1579 - Vilvoorde, Bruxelles, 1644). Rappresentante tra i più rilevanti della iatrochimica, condusse pionieristiche ricerche sui fluidi aeriformi, che fu il primo a [...] della materia e che egli chiaramente riconobbe; riuscì a isolare l'anidride carbonica, che chiamò "gaz silvestre" in quanto notò che essa si formava per azione degli acidi sulle ceneri delle piante. Celebre è rimasto il suo esperimento sull ...
Leggi Tutto
Nella serie innumerevole di composti organici che fanno parte delle piante e degli animali, il gruppo dei carboidrati occupa un posto preminente, del tutto singolare. I carboidrati sono i soli composti [...] della fotosintesi è l'amido, la sua formazione sia preceduta da quella transitoria di zuccheri semplici dai quali, com'è noto, l'amido si forma facilmente nelle piante per eliminazione di molecole di acqua.
L'intensità del processo fotosintetico può ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] rivelare la minuscola quantità di elettricità generata dall'acqua che evapora da una superficie metallica. Nel 1782 aveva reso noto questo risultato in occasione delle sue visite a Parigi e a Londra, illustrando le tecniche utilizzate a Pierre-Simon ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] indirette. Anche nel campo delle analisi merceologiche il C. diede un valido contributo, incoraggiando la ricerca di nuovi metodi.
Meno noto, ma provato, è il contributo dato dal C. all'industria chimica; ne è testimone il carteggio con G. Candiani ...
Leggi Tutto
oro
òro [Lat. scient. Aurum] [CHF] Elemento chimico, di simb. Au, numero atomico 79, peso atomico 197.2, appartenente alla colonna b del I gruppo, 3° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, [...] principio dei lavori virtuali: "ciò che si perde in forza, si guadagna in cammino". Esprime, in sostanza, il fatto ben noto che una forza può equilibrarne un'altra ben più intensa a patto che lo spostamento del suo punto di applicazione consentito ...
Leggi Tutto
Isomero orto- dell’acido benzendicarbossilico, C6H4(COOH)2; cristalli incolori, poco solubili in acqua, solubili nei solventi organici; si ottiene dall’anidride ftalica e si impiega per la preparazione [...] nella preparazione di tinture, inchiostri, cosmetici e indicatori (in chimica analitica).
La ftalimmide è un composto chimico di formula
Noto in più forme isomere; si presenta in forma di cristalli bianchi, solubili in etere, che fondono a 238 °C ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] 'e. è in qualche modo "storpiata" stabilmente, per cui non è più in grado di legare il substrato.
Un ben noto tipo d'inibizione irreversibile è offerto dagli agenti alchilanti, tra cui la iodoacetamide, che reagiscono in maniera irreversibile con i ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] origine dalla struttura a gusci della Terra, costituita, com'è noto, da un nucleo, da un mantello e da una crosta di determinazione del tempo geologico basati sul decadimento radioattivo, espresso, com'è noto dalla legge x = x0 exp(−λt) ovvero y = x [ ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...