Chimico (Blackpool 1932 - Vancouver 2000). Prof. di biochimica e biologia molecolare all'univ. della Columbia Britannica dal 1970, responsabile scientifico della rete di Centri di eccellenza operanti nel [...] DNA, che determinano cambiamenti prevedibili nelle sequenze amminoacidiche della proteina codificata dal gene mutato. Il metodo, noto come mutagenesi sito-specifica (site directed mutagenesis, SDM) viene largamente impiegato da chimici, biochimici ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico e medico (Wolfisheim, Strasburgo, 1817 - Parigi 1884). Figlio di un pastore luterano, crebbe in un ambiente modesto ma colto. Dopo la laurea in medicina (1843), lavorò con J. Liebig a [...] di preparazione degli esteri a partire da alogenuri alchilici e sali di argento degli acidi, ecc.; a lui si deve un noto metodo di sintesi delle paraffine (sintesi di W.). Diede inoltre notevoli contributi alla teoria della valenza e fu tra i primi ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] la vita si sia originata su una Terra o ve, molto probabilmente, le argille erano minerali diffusi come lo sono oggi. È noto da molto tempo che le molecole organiche hanno interagito con le argille: ciò ha condotto all'idea che le argille, o altri ...
Leggi Tutto
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del [...] a 100 °C. (per gli usi e per i procedimenti di estrazione ➔ sale). Idrossido di s. Ha formula NaOH ed è anche noto sotto il nome di soda caustica; si presenta in masse incolori, solubili in acqua, in alcol ecc., che esposte all’aria umida assorbono ...
Leggi Tutto
metacrilico (o metilacrilico), acido In chimica, α-metilderivato dell’acido acrilico, CH2=C(CH3)COOH; si prepara con diversi metodi, fra i quali l’ossidazione accelerata della metilacroleina, l’idrolisi [...] dell’acido m.; la principale è il polimetilmetacrilato (cioè il polimero dell’estere metilico dell’acido m.), noto con il nome commerciale di plexiglas. Dalle resine metacriliche si ottengono materie plastiche di largo impiego caratterizzate da ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] ostetriche. Si ritiene che in quest'epoca Manṣūr ibn Faqīh Ilyās compose il Tašrīḥ-i Manṣūrī (L'anatomia di Manṣūr), un noto trattato d'anatomia (Jaggi 1977). In Gujarat il re Maḥmūd Bīgarhā (m. 1511) istituì un dipartimento per la traduzione d'opere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] tra il 1890 e il 1897 Eijkman tentò senza successo di estrarre e identificare il componente attivo in esso contenuto; oggi è noto che si tratta della tiamina (vitamina B1), isolata nel 1926.
Negli ultimi due decenni del XIX sec. la chimica dei grassi ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] vaporizzazione, ove si distribuisce nelle due fasi liquida e vapore, che costituiscono due flussi continui uscenti separatamente. Se è noto il valore della costante di vaporizzazione Ki, che esprime il rapporto fra le frazioni molari di i nel vapore ...
Leggi Tutto
pH
pH 〈pi-akka〉 [Sigla di potenza (nel signif. matematico) di idrogeno (simb. H), usata anche come s.m.] [CHF] Sigla con cui s'indica il logaritmo decimale dell'inverso della concentrazione degli ioni [...] ., minore, uguale o maggiore di 7; si può determinare mediante un apposito potenziometro (pH-metro) oppure ricorrendo a un indicatore, cioè ricorrendo a una sostanza (per es., una carta di tornasole) il cui colore varia, in modo noto, con l'acidità. ...
Leggi Tutto
Fisica
In chimica-fisica, è la configurazione di equilibrio che una piccola quantità di liquido in un gas (per es., g. di acqua in aria), o in un altro liquido non mescolabile col primo (per es., g. di [...] delle g. si avvicina a quella sferica, che, a parità di volume, è quella di minima superficie.
In fisica nucleare, è noto come modello a g. un modello del nucleo atomico nel quale quest’ultimo è assimilato a una g. liquida, elettricamente carica ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...