• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
770 risultati
Tutti i risultati [26643]
Chimica [770]
Biografie [9130]
Arti visive [3725]
Storia [2653]
Archeologia [1770]
Letteratura [1626]
Religioni [1566]
Diritto [1370]
Medicina [892]
Fisica [758]

VERONAL

Enciclopedia Italiana (1937)

VERONAL Sergio BERLINGOZZI Alberico BENEDICENTI Acido dietil-barbiturico, Sedival. Fra i numerosi derivati dell'acido barbiturico esso è il più noto e importante per le sue applicazioni terapeutiche [...] e deve essere considerato come ureide dietil-malonica. Possiede un debole carattere elettronegativo: in soluzione acquosa manifesta reazione acida al tornasole, e per neutralizzazione con alcali il suo ... Leggi Tutto

Francescóni, Luigi

Enciclopedia on line

Chimico italiano (Tolentino 1864 - Genova 1939), allievo di S. Cannizzaro e prof. nelle univ. di Cagliari, Messina e Genova; è particolarmente noto per ricerche sulla santonina e derivati, sulla rigenerazione [...] dei grassi, su diversi olî essenziali estraibili dalla flora sarda, sulla radioattività dei minerali e delle acque italiane, nonché per studî sui rapporti tra fluorescenza e costituzione chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLÎ ESSENZIALI – RADIOATTIVITÀ – FLUORESCENZA – CAGLIARI – MESSINA

Fieser, Louis Frederick

Enciclopedia on line

Chimico statunitense (Columbus, Ohio, 1899 - Cambridge, Mass., 1977), allievo di J. B. Conant, professore di chimica organica alla Harvard University. È noto per importanti ricerche in varî campi della [...] chimica organica (potenziali di ossidoriduzione dei chinoni, sintesi del lapacolo, della vitamina KI, del cortisone, ecc.). Autore di Experiments in organic chemistry (1935); Natural products relat ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – CAMBRIDGE – COLUMBUS – OHIO

Goldschmidt, Hans

Enciclopedia on line

Goldschmidt, Hans Chimico e tecnologo tedesco (Berlino 1861 - Baden-Baden 1923). Allievo di R.W. Bunsen e capo della fabbrica Theodor Goldschmidt AG. di Essen, è noto soprattutto per aver ideato il processo di riduzione [...] di ossidi metallici con polvere d'alluminio, caratterizzato da elevatissima esotermicità e noto col nome di alluminotermia o processo G., oltre che per un processo di ricupero dello stagno per via elettrolitica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLUMINOTERMIA – ESOTERMICITÀ – BADEN-BADEN – ALLUMINIO – BERLINO

Balbiano, Luigi

Enciclopedia on line

Chimico italiano (Torino 1852 - ivi 1917); allievo di U. Schiff, fu prof. a Messina, Roma, Torino; socio corrispondente dei Lincei (1891). È noto per ricerche di chimica organica (canfora, pirazolo, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – MESSINA – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balbiano, Luigi (1)
Mostra Tutti

fluoroalluminati

Enciclopedia on line

Composti di formula generale Me3AlF6, dove Me rappresenta un metallo monovalente. Nella classe è di notevole interesse pratico il derivato sodico comunemente noto col nome di criolite; in natura si trovano [...] anche altri f. (di sodio e litio, di sodio e calcio) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: CRIOLITE – CALCIO – LITIO – SODIO

Stoll, Arthur

Enciclopedia on line

Chimico (Schinznach 1887 - Dornach 1971); prof. di chimica organica a Monaco, lavorò dal 1923 presso le società Sandoz, ricoprendo incarichi direttivi. È noto per ricerche sulla clorofilla e per avere [...] ottenuto l'isolamento di numerosi alcaloidi (della segale cornuta, del veratro, ecc.) e glicosidi (della digitale, della senna, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – CLOROFILLA – SCHINZNACH – ALCALOIDI – GLICOSIDI

Kirk, Raymond Eller

Enciclopedia on line

Chimico (Hamilton County, Nebraska, 1890 - New York 1957). Prof. al politecnico di Brooklyn, ove fu anche direttore dell'Istituto di chimica, è noto per ricerche in varî campi della tecnologia chimica [...] (leganti idraulici, bitumi, idrazina, ecc.). Redattore, insieme a D. F. Othmer, della Encyclopedia of chemical technology ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEBRASKA – NEW YORK – BROOKLYN

Eggert, John

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (Berlino 1891 - Basilea 1973); allievo di W. H. Nernst, direttore dei laboratorî dell'AGFA, prof. al politecnico di Zurigo. È noto per importanti ricerche di chimica fisica (cinetica, fotochimica) [...] e di chimica fotografica. Autore di un manuale di chimica fisica tradotto in numerose lingue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILEA – BERLINO – ZURIGO

Curtius, Theodor

Enciclopedia on line

Curtius, Theodor Chimico tedesco (Duisburg 1857 - Heidelberg 1928). Allievo di R. W. Bunsen e di A. Kolbe, prof. a Kiel e a Heidelberg; è noto per importanti ricerche di chimica inorganica (sintesi dell'idrazina, importante [...] reattivo per le reazioni organiche, e dell'acido azotidrico, di cui suggerì l'uso per la preparazione di esplosivi) e organica (polipeptidi, diazocomposti alifatici, sintesi delle ammine e delle aldeidi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – DUISBURG – TEDESCO – KIEL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 77
Vocabolario
nòto-¹
noto-1 nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
nòto-²
noto-2 nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali