• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
770 risultati
Tutti i risultati [26643]
Chimica [770]
Biografie [9131]
Arti visive [3726]
Storia [2653]
Archeologia [1770]
Letteratura [1627]
Religioni [1566]
Diritto [1370]
Medicina [892]
Fisica [758]

Dieckmann, Walter

Enciclopedia on line

Dieckmann, Walter Chimico tedesco (Amburgo 1869 - Monaco di Baviera 1925), prof. di chimica all'univ. di Monaco. Noto per importanti ricerche di sintesi organica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

alluminio

Enciclopedia on line

Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al. Generalità Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] ed emostatica locale. Solfato di a. e sodio Allume sodico, solfato doppio di a. e sodio, Al2(SO4)3∙Na2SO4∙24H2O, noto anche in natura come minerale con il nome di mendozite. Si ottiene aggiungendo al solfato di a. una soluzione di solfato di sodio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: REAZIONI DI FRIEDEL-CRAFTS – SCAMBIATORI DI CALORE – COMBINAZIONE DIRETTA – CHIMICA INDUSTRIALE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alluminio (9)
Mostra Tutti

scillitolo

Enciclopedia on line

scillitolo Composto chimico, C6H6(OH)6, uno dei nove isomeri in cui esiste l’inositolo. Noto anche come scillite, è presente nelle cartilagini di alcuni Pesci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – INOSITOLO – ISOMERI

Geuther, Anton

Enciclopedia on line

Chimico (Neustadt 1833 - Jena 1889). Allievo di F. Wöhler, professore nell'univ. di Jena, è noto per importanti lavori nel campo di sintesi organiche (cobaltammine, acetali, chetoacidi, estere acetacetico [...] e derivati, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUSTADT – JENA

Michler, Wilhelm

Enciclopedia on line

Chimico (n. 1846 - m. 1889), allievo di V. Meyer; professore a Rio de Janeiro, è noto per importanti ricerche in chimica organica (derivati dell'urea, azione del fosgene sulle ammine aromatiche, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – RIO DE JANEIRO

Paal, Carl Ludwig

Enciclopedia on line

Chimico (n. Salisburgo 1869 - m. 1935); allievo di A. von Bayer, prof. a Lipsia, è noto per importanti ricerche di chimica organica (idrogenazione catalitica, sintesi di composti eterociclici, chetoni, [...] ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – SALISBURGO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paal, Carl Ludwig (1)
Mostra Tutti

Menšutkin, Boris Nikolaevič

Enciclopedia on line

Chimico (Pietroburgo 1874 - ivi 1938), figlio di Nikolaj; prof. al politecnico della sua città; è noto per importanti ricerche nel campo della chimica organica (sintesi di complessi metallorganici). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA

Randall, Merle

Enciclopedia on line

Chimico (n. Poplar Bluff, Missouri, 1888 - m. 1950), prof. di chimica nell'univ. di Berkeley. Noto soprattutto per studî di chimica fisica, fu autore anche di un pregevole trattato: Thermodynamics and [...] free energy of chemical substances (1923) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISSOURI

Sandmeyer, Traugott

Enciclopedia on line

Chimico (Wettingen 1854 - Zurigo 1922) allievo di V. Meyer, ricercatore presso la società Geigy di Basilea, noto per importanti ricerche di chimica organica. Sotto il suo nome è indicata una reazione di [...] preparazione degli alogenuri arilici per trattamento dei corrispondenti diazoderivati con cloruro (o bromuro) rameoso: CuCl C6H5N=NCl ______→C6H5Cl+N2. HCl È noto anche per un metodo di sintesi dell'isatina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – WETTINGEN – BASILEA – ZURIGO – HCL

Fuchs, Johann Nepomuk von

Enciclopedia on line

Fuchs, Johann Nepomuk von Chimico e mineralogista (Mattenzell, Baviera, 1774 - Monaco 1856). Prof. (1826) all'univ. di Monaco, è noto per ricerche analitiche sui minerali, per i suoi studî sull'isomorfismo dei carbonati e solfati [...] alcalino-terrosi, sulla formazione delle porcellane, del cemento, ecc. Ha dato il nome al minerale fuchsite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOMORFISMO – CARBONATI – FUCHSITE – BAVIERA – SOLFATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fuchs, Johann Nepomuk von (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 77
Vocabolario
nòto-¹
noto-1 nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
nòto-²
noto-2 nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali