• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
770 risultati
Tutti i risultati [26643]
Chimica [770]
Biografie [9131]
Arti visive [3726]
Storia [2653]
Archeologia [1770]
Letteratura [1627]
Religioni [1566]
Diritto [1370]
Medicina [892]
Fisica [758]

Heusler, Carl Ludwig Friedrich

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (Bonn 1866 - Dillenburg 1947); direttore degli stabilimenti metallurgici Isabellen di Dillenburg. È noto per importanti contributi nel campo della metallurgia; a lui si deve la preparazione [...] delle leghe commercialmente note col nome di manganina e delle cosiddette leghe di H., contenenti manganese, rame, stagno (o alluminio) e talora piombo, le quali, pur non contenendo ferro, sono fortemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERROMAGNETICHE – METALLURGIA – MANGANESE – STAGNO – PIOMBO

Pschorr, Robert

Enciclopedia on line

Chimico (Monaco 1868 - ivi 1930), allievo di L. Knorr, prof. al politecnico di Berlino; è noto per importanti ricerche di chimica organica, specialmente sulla morfina e suoi derivati. Sotto il nome di [...] reazione (o sintesi) di P. è noto un metodo di sintesi di derivati del fenantrene a partire da derivati arilici dell'acido α-ammino-cinnamico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – FENANTRENE – MORFINA

Frankland, Edward

Enciclopedia on line

Frankland, Edward Chimico (Churchtown, Lancashire, 1825 - Gola, Norvegia, 1899); prof. a Manchester e a Londra, è noto in particolare per la sua opera chiarificatrice del concetto di valenza e per la scoperta dei composti [...] metallorganici. Da ricordare il volume Experimental researches in pure, applied and physical chemistry (1877), nel quale sono raccolti i risultati delle sue ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORVEGIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frankland, Edward (1)
Mostra Tutti

Moldenhauer, Wilhelm

Enciclopedia on line

Ingegnere e tecnologo (n. Solingen 1874 - m. 1933); prof. al politecnico di Darmstadt, è noto per importanti ricerche di elettrochimica e di chimica analitica. Da lui prende il nome uno dei processi di [...] preparazione dell'allumina che impiega l'argilla come materia prima e ferro e carbone per la scorificazione del silicio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – ELETTROCHIMICA – DARMSTADT – ALLUMINA – SOLINGEN

Chancel, Gustave

Enciclopedia on line

Chimico (Loriol 1822 - Montpellier 1890), prof. a Montpellier, collaboratore di Ch.-F. Gerhardt; è noto soprattutto per le ricerche sull'acetone (di cui determinò la formula) e i suoi derivati e per la [...] messa a punto di metodi analitici. Autore, con Gerhardt, del diffuso manuale Précis d'analyse chimique qualitative (1855) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – ACETONE

diazepam

Enciclopedia on line

Composto chimico, C16H13ClN2O, prototipo del gruppo delle benzodiazepine, polvere bianca scarsamente solubile in acqua. Noto con il nome commerciale di valium, è stato introdotto in terapia negli anni [...] 1960 come tranquillante, ansiolitico, ipnoinducente. Anche se relativamente atossico, il suo uso prolungato determina assuefazione e in alcuni casi farmacodipendenza. Il d. è anche utilmente impiegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – VIA PARENTERALE – BENZODIAZEPINE – ANSIOLITICO – EPILESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diazepam (1)
Mostra Tutti

Hopkins, B. Smith

Enciclopedia on line

Chimico statunitense (Owosso, Michigan, 1873 - Champaign, Illinois, 1952), prof. all'univ. di Urbana; è noto per diverse ricerche di chimica generale e inorganica (pesi atomici di terre rare, leghe del [...] berillio, ecc.). A lui, a J. A. Harris e L. F. Yntema si deve una prima identificazione (1926) di un nuovo elemento che chiamarono illinio, più tardi (1945) definitivamente identificato da C. Coryell e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLINOIS – MICHIGAN

BAKUNIN, Marussia

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BAKUNIN, Marussia Rodolfo Alessandro Nicolaus Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] nel corrispondente truxone incolore. Importanti devono altresì essere considerati gli studi della B. sulla reazione di Perkin che, come è noto, consiste nella reazione fra un'aldeide aromatica e un sale di un acido organico in presenza di un'anidride ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA E L'INDUSTRIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – SCISTI BITUMINOSI – CHIMICA ORGANICA – ACIDO ORGANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAKUNIN, Marussia (2)
Mostra Tutti

Gmelin, Leopold

Enciclopedia on line

Gmelin, Leopold Chimico (Gottinga 1788 - Heidelberg 1853), prof. di chimica e di medicina a Heidelberg; è noto per importanti ricerche sui complessi del ferro e del cianogeno e sull'acido gallico. Compì importanti lavori [...] sulla dinamica della digestione, individuando numerosi componenti della bile. Notevole il suo contributo alla razionalizzazione delle conoscenze chimiche nella prima metà dell'Ottocento, anche se recepì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPI FUNZIONALI – TEORIA ATOMICA – ACIDO GALLICO – HEIDELBERG – CIANOGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gmelin, Leopold (1)
Mostra Tutti

cadmio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, di simbolo Cd, numero atomico 48, peso atomico 112,41 di cui sono noti gli isotopi stabili 10648Cd, 10848Cd, 11048Cd, 11148Cd, 11248Cd, 11348Cd, 11448Cd, 11648Cd. Caratteristiche Il [...] luminescenti e come catalizzatore nella deidrogenazione degli alcol ecc. Solfato di c. Sale dell’acido solforico, ha formula CdSO4. È noto nella forma anidra e in numerose forme idrate: CdSO4•H2O, 3CdSO4•8H2O, CdSO4•4H2O, CdSO4•7H2O. Il sale idrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – PATOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: SISTEMA PERIODICO – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO – DEIDROGENAZIONE – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cadmio (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 77
Vocabolario
nòto-¹
noto-1 nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
nòto-²
noto-2 nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali