FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] ed alle vicende politiche successive; i ff. 1087-1102 riguardanti la famiglia reale. Nell'Archivio Borbone lettere con risposte di F., duca di Noto e duca di Calabria, ai familiari, sono nei fasci 173, 534-551, 751; il f. 553 riguarda i progetti di ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Guglielmo (Guglielmo di San Vittore)
Giulia Barone
Nacque - ignoriamo esattamente in quale anno - nell'ultimo ventennio del sec. XIII a San Vittore, un castrum presso Cassino; e da quest'ultimo [...] trasse il nome con cui è maggiormente noto nella letteratura storiografica. Non siamo informati, per il silenzio delle fonti a noi note, né sulla sua famiglia, né sulle vicende dei suoi primi anni e della sua formazione culturale; sappiamo, tuttavia, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Stefano d'Alemagna (detto Girolamo Vicentino)
Lucia Casellato
Sono sconosciuti la data e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di un certo Stefano "pistor" (fornaio) di origine tedesca [...] e fratello di un non meglio noto Bernardino, anch'egli pittore. È però plausibile ipotizzare che G. fosse nato a Vicenza, dove risulta attivo tra il 1481 e il 1510.
Si deve alle ricerche di G.G. Zorzi (1916) la ricognizione documentaria relativa alle ...
Leggi Tutto
BELO, Francesco
Nino Borsellino
Poche e incerte le notizie relative alla vita dei Belo. Che fosse romano risulta dalla stampa delle sue opere, in particolare quella del Laberinto d'amore, pubblicato [...] nel 1524 e non più ritrovato, ma noto al Mazzuchelli, che, tramandandone il frontespizio, dice l'autore "romano" e "dottissimo giovane", sicché il Vecchietti poté arguire che fosse nato "circa il principio del secolo XVI", aggiungendo che era figlio ...
Leggi Tutto
BERTOLONI, Antonio
Valerio Giacomini
Nacque a Sarzana l'11 febbr. 1775 da Francesco e da Griselda Ama Casoni. Il 25 nov. 1793 si recò a Pavia per studiare scienze matematiche, ma da Giuseppe e Francesco [...] Frank, figli dei noto scienziato J. P. Frank, divenuti suoi amici, fu indotto a preferire la medicina e le scienze affini. Si dedicò poi con particolare predilezione alla botanica sotto la guida di A. Scopoli. Contrasse in quel periodo amicizia con ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovan Battista
Giacomo Bargellesi
Nacque a Milano nel 1676; avviatosi alla pittura, già maturo di mestiere si trasferì a Ferrara, rimanendovi operoso per continui numerosi incarichi durante [...] il resto della vita. L'anno del trasferimento non è noto, ma la chiamata a Ferrara si presume all'inizio del secondo decennio del sec. XVIII, quando l'attività di Giacomo Parolini, che sin allora aveva dominato l'ambiente artistico locale, iniziò a ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] sul finire del Quattrocento.
Le date relative al suo primo impegno noto, le miniature di due corali del duomo pagategli nel 1482 e 1484, quando era già magister, fanno ritenere che fosse nato attorno al 1460-62 (Gregori, 1985). Alcune indicazioni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] XVI secolo. Il primo documento noto risale al 28 dic. 1508, quando gli fu commissionata una tavola non pervenutaci, con la Madonna, il Bambino e i ss. Agostino e Leonardo, per S. Leonardo a L'Aquila (Chini, 1927, pp. 107 s.). Nello stesso atto ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] testimoniato tra il 1134 e il 1163, il primo personaggio noto della stirpe, da cui prese nome il casato, e della seconda moglie Aldigarda del fu Ugerio, testimoniata dal 1150 al 1163. La prima moglie, Sibilia del fu Fralmo, è attestata solo nel 1135. ...
Leggi Tutto
FRACCAROLLO (Fraccaroli), Arnaldo
Alessandra Cimmino
Nacque a Villa Bartolomea (Verona), il 26 apr. 1882 da Antonio e Angela Zancopè. Giovanissimo, mentre ancora frequentava il ginnasio a Lonigo, cominciò [...] Albertini, dove doveva rimanere tutta la vita.
Nonostante avesse ormai accumulato esperienza e competenza nell'attività giornalistica e fosse noto anche come letterato e autore di teatro, i primi passi al Corriere furono da modesto cronista, prima di ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...