Giornalista italiano (Roma 1889 - ivi 1972), noto con lo pseudonimo di Ceccarius. Studioso, e garbato rievocatore, specie su giornali (La Tribuna, Il Tempo, ecc.) e riviste, di tradizioni popolari di Roma, [...] soprattutto del sec. 19º, ha anche pubblicato, sull'argomento, varie monografie e bibliografie. Dal 1947 diresse l'annuale Strenna dei romanisti ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Leadhills, Lanarkshire, 1763 - Londra 1831), noto per avere realizzato nel 1788, sul Lago Dalswington, presso Edimburgo, la prima applicazione della propulsione a vapore, sopra un'imbarcazione [...] a ruote; fu anche un pioniere delle macchine a vapore ad azione diretta, ovvero senza il bilanciere oscillante che a quei tempi era ritenuto indispensabile ...
Leggi Tutto
Nome ("maestro Xun") con cui è noto il filosofo cinese Xun Kuang (n. 313 circa - m. 238 circa a. C.), detto anche Xun Qing. L'opera che porta il suo nome, Xunzi, probabilmente in gran parte sua, approfondisce [...] il pensiero confuciano in senso realista, sotto l'influsso della scuola di Hanfeizi ...
Leggi Tutto
Pittore (Friedrichstadt, Holstein, 1724 - Berlino 1785), noto per le sue ricerche sulla tecnica dell'encausto. Dal 1752 al 1771 risiedette a Lipsia, dove divenne pittore di corte; passò in seguito a Berlino, [...] dove si dedicò anche alla pittura su porcellana. Due suoi ritratti a encausto si trovano nella galleria di Brunswick ...
Leggi Tutto
Cristallografo tedesco (Magonza 1853 - Salisburgo 1933); noto per numerose ricerche di cristallografia, con particolare riguardo alla nomenclatura e al perfezionamento dei metodi di studio. Progettò varî [...] strumenti per la misura dei cristalli, fra cui il goniometro a due cerchi. A G. si deve l'Atlas der Krystallformen (9 voll., 1913-23) ...
Leggi Tutto
Pittore (Monaco 1807 - ivi 1870). È noto soprattutto per le vetrate eseguite sotto la sua direzione e su suo parziale disegno per il duomo di Colonia e per quello di Spira, per S. Paolo di Londra, ecc. [...] Fu il primo a far rifiorire l'arte delle vetrate a Monaco ...
Leggi Tutto
Bibliografo (Genova 1815 - ivi 1891). È noto come autore di un Dizionario di opere anonime e pseudonime (1887), in supplemento all'opera di G. Melzi; di Novellieri italiani in prosa (1864) e Novellieri [...] italiani in verso (1868). I manoscritti di P. si conservano presso la biblioteca universitaria di Genova ...
Leggi Tutto
Pubblicista (Farnham, Surrey, 1762 - Guildford 1835); noto anche con lo pseudon. di Peter Porcupine. Emigrato negli USA, esercitò attività di libellista politico, che continuò in Inghilterra, dopo il rimpatrio [...] (1800), sul Weekly Political Register (dal 1802). Nel 1817, gravemente indebitato, fuggì negli USA; rimpatriato ancora una volta, fu eletto (1830) ai Comuni. Lasciò anche alcune opere storiche e acuti ...
Leggi Tutto
Architetto francese (Parigi 1731 - ivi 1800). Noto rappresentante del neoclassicismo, dopo avere studiato con L.-A. Loriot, fu Prix-de-Rome (1756-59). Attivo nella ristrutturazione delle chiese di Chartres [...] (1766) e Noyon (1776), in seguito interessato ai problemi urbanistici, eseguì progetti per ampliamenti di Bordeaux, dove costruì il teatro (1773-80), che è il suo capolavoro. A Parigi elevò il teatro e ...
Leggi Tutto
Teologo cattolico (Thielt 1506 - Lovanio 1570), noto anche come Tiletanus dalla sua città natale. Dal 1546 insegnò teologia a Lovanio. Chiamato (1551) al Concilio di Trento, prese parte a numerose controversie [...] con i luterani (fu a Worms nel 1557). Tra le sue opere: l'Apologia Catholicae confutationis contra cavillationes Matthaei Flacci Illyrici (1568), l'Apologia seu defensio decretorum Concilii Tridentini ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...