Ammiraglio veneziano (m. Modone 1464); già noto per aver combattuto contro i Genovesi a Rapallo, nel 1463 fu nominato capitano generale contro i Turchi. Attaccò allora due volte Mitilene, ma, costretto [...] a desistere per le gravi perdite, si ritirò con la sua flotta a Modone, ove morì ...
Leggi Tutto
Scacchista (Portsea, Hampshire, 1830 - Londra 1908), noto per la predilezione, anche contro la teoria, per le combinazioni originali e bizzarre. Ha legato il suo nome a un'apertura (1 f2 - f4). Tra le [...] sue pubblicazioni: Chess openings (1878), Chess history and reminiscences (1883), Chess novelties (1895) ...
Leggi Tutto
Barnabita, letterato (Milano 1710 - ivi 1776), noto per una vasta polemica cui diede luogo col suo dialogo Della lingua toscana (1759), nel quale esaltava il toscano contro gli altri dialetti, tra cui [...] il milanese. Le prime censure gli vennero dal Parini, già suo scolaro ...
Leggi Tutto
Letterato (n. Napoli - m. 1559), è noto per il suo Vocabolario di cinque mila vocabuli toschi non men oscuri che necessari del "Furioso", Boccaccio, Petrarca e Dante, edito a Napoli nel 1536, uno dei primissimi [...] esempî, se non proprio il primo, di dizionario italiano ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Pietroburgo 1824 - ivi 1864), noto per i racconti Polin´ka Saks (1847) e Rasskaz Alekseja Dmitriča ("Racconto di Aleksej Dmitrič", 1848); fu al suo tempo anche critico apprezzato. Dal [...] 1856 al 1861 fu redattore della rivista Biblioteka dlja čtenija ("Biblioteca per lettura") ...
Leggi Tutto
Scultore francese (Parigi 1824 - ivi 1910). Noto come animalista, fu anche autore di monumenti (a Giovanna d'Arco, a Parigi; a B. Du Gues clin, a Dinan; al col. J. E. Howard, a Baltimora, ecc.), di gusto [...] retorico ma precisi nella ricostruzione storica ...
Leggi Tutto
Musicista (Annaberg, Sassonia, 1854 - ivi 1918), noto anche sotto lo pseudonimo di Peter Gast. Fu allievo di E. F. E. Richter. Compose opere teatrali e pagine vocali-strumentali e strumentali. Seguace [...] di F. Nietzsche, è ricordato soprattutto quale corrispondente del filosofo ...
Leggi Tutto
Musicologo italiano (Torino 1848 - Roma 1911), noto sotto il nome di Ippolito Valetta. Studiò a Torino; fondò associazioni concertistiche. Fu critico musicale del Risorgimento e della Gazzetta del Popolo. [...] Pubblicò varî saggi storico-critici; il migliore su F. Chopin (1910) ...
Leggi Tutto
Scrittore cubano (Cárdenas 1868 - Biarritz 1921), noto con lo pseudonimo di Fray Candil. Coltivò la poesia, la critica, la narrativa. L'opera sua migliore è costituita dai romanzi A fuego lento (1903), [...] Sintiéndome vivir (1906), En la noche dormida (1913) ...
Leggi Tutto
MATUSZEWSKI, Boleslaw
Giuseppe Ortoleva
Matuszewski, Bolesław (noto anche come Boleslas)
Fotografo e operatore cinematografico polacco, nato il 21 ottobre 1856 a Pińczów (voivodato di Kielce) e morto [...] Autore di alcuni testi pionieristici di teoria del cinema, è noto agli studiosi di cinema soprattutto per due importanti opuscoli, di potenzialità, che avrebbe successivamente reso il breve testo noto agli studiosi di cinema di tutto il mondo, si ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...