CURTI (Corti), Francesco
Manuela Lolli
Di questo incisore bolognese del sec. XVII mancano esaurienti dati biografici. Incerte sono anche la data di nascita e quella di morte; secondo la maggior parte [...] per un'opera di carattere scientifico di Giacomo Zanoni intitolata Il libro de' Semplici (Zanotti, 1739).
Il C. è noto soprattutto per le sue incisioni di traduzione. Eseguì, infatti, soprattutto a bulino, diverse serie di stampe tratte da disegni ...
Leggi Tutto
CORBI, Augusto
Gianluca Kannès
Originario di Masse di Siena, nacque nel 1837 - come risulta dall'atto di morte, non nel 1830, Come viene comunemente riportato - da Carlo ed Emilia Barbieri. La sua attività [...] a Sinalunga e di Montepulciano nel 1882.
Come altri artisti senesi del periodo, il C. resta però soprattutto noto per i restauri e gli interventi all'interno di preesistenti edifici cittadini; ed ebbe rilievo, in particolare, la trasformazione ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] degli A. si inserisce nella tradizione scultorea padovano-veneziana: a incominciare, se pure in termini essenzialmente tecnici, da Guido, noto fonditore, per continuare, in modo ben più saliente, con Tiziano Minio (nato entro il 1511 o 1512) e indi ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] essere stata desunta la Donna con sfera, o Vittoria.
Anche se forse ebbe una lunga gestazione, del 1561 è il bulino noto come Sogno di Raffaello, più precisamente un'Allegoria della vita umana, di certo il suo capolavoro.
L'opera riassume in maniera ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] studiò con i maestri G. Cravero e V. Veneziani, ed alla quale si applicò a partire dal 1912.
Artista ormai largamente noto, anche all'estero (all'Esposizione di Berlino del 1908 presentava quindici opere), negli anni 1904-14 il C.riceveva anche una ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] in questi lavori il C., come architetto o pittore, possa aver avuto qualche parte. A quel tempo doveva essere già abbastanza noto come pittore. Infatti il 25 giugno 1456 (doc. in Arch. di Stato di Urbino, Fondo notarile, Simone di Antonio Vanni da ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] viene ricordato come "peritissimo...", "dottissimo" nella pittura.
Le notizie del Ghiberti sono riprese parzialmente dall'Anonimo Magliabechiano nel noto manoscritto della Biblioteca Nazionale di Firenze scritto tra il 1537 e il 1542. Qui il nome del ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] 'Economia provinciale di Ragusa, ibid., XIII (1934), 8, pp. 476-479; Progetto per il palazzo delle Poste e casa del Littorio a Noto, ibid., XIV (1935), 12, pp. 668 ss.; M. Piacentini. Recenti opere di F. F., ibid., XVIII (1939), 10, pp. 589-606; S ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] possibilità che il C. vada identificato con il non meglio noto "Vincenzo, pittore in via Gregoriana" registrato nel 1598 dallo principe di Piemonte in collaborazione con Ludovico Brandino, noto per alcuni quadri di battaglie, ricordati nell'inventario ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] . Ricordo del soggiorno romano è la prima opera citata nelle biografie del M., I primi passi, il cui aspetto è noto grazie alle fotografie della Stereoscopic Company per l'Esposizione internazionale di Londra del 1862: la madre ha il costume delle ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...