D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] la morte del padre. Secondo Aghib Levi D'Ancona (1982, pp. 48, 69) il D. studiò con Sainuele Jesi, incisore assai noto ai suoi tempi, e si iscrisse all'accademia di Firenze sin dal 1855. Fu quindi allievo di Giuseppe Bezzuoli, dal cui insegnamento di ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] un frammento (Colle di Val d’Elsa, Museo civico e diocesano di arte sacra).
La composizione, in relazione alla quale è noto un bozzetto preparatorio (Londra, coll. priv.), fu ricordata da Giovanni Soranzano nel poema Dell’Adamo, stampato a Genova nel ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] Giovanni di Luca pezzaio. Niente ci è per ora noto della sua concreta attività: l'interesse della documentazione che Oderigo d'Andrea di Credi (avo del pittore Lorenzo di Andrea, noto come Lorenzo di Credi), che ancora nel 1420 ricorrerà agli aiuti ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] M. per la chiesa dell'Olivella.
In questa fase si colloca la Presentazione al tempio di S. Maria dell'Arco a Noto, la cui datazione al 1797 è documentata dall'iscrizione emersa dopo il restauro della tela, che mostra, oltre a suggestioni batoniane ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] in Arcione e dei Maroniti, la seconda quasi contigua all'abitazione della zia paterna Laura Golia e del marito, il noto architetto Sebastiano Cipriani (Ibid., S. Nicola in Arcione, Stati delle anime, 1721-38). I giovani Golia passarono così sotto la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] dal gusto per l'astrazione affidata a fondi oro.
Intorno all'ottavo decennio del secolo si colloca il dipinto noto come "Madonna delle Itrie" raffigurante la Vergine con i ss. Giovanni Battista e Giovanni Evangelista, conservato presso la Pinacoteca ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] esposto alla Promotrice genovese del 1863. Il dipinto, noto grazie a un'incisione (Genova, Accademia ligustica), apparve arte di Venezia, alla quale prese parte con il non meglio noto Idillio casalingo, risulta che nel 1895 egli viveva nella città ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] studi liceali, nel 1895 si iscrisse all'accademia di Monaco, ove scelse il corso di pittura di H. Zúgel, noto soprattutto come animalista e convinto "plainairista". Per quanto il D. si sottraesse abbastanza presto alla troppo forte personalità del ...
Leggi Tutto
DA CAMPO (da Campo, Campo, Campi), Angelo Alessandro
Marina Repetto Contaldo
Nacque a Verona l'11 gennaio 1735 da Tobia, figlio naturale del conte Cristoforo, e da Paola Tedeschi (o Todeschi) e venne [...] Madonna e tre santi della chiesa parrocchiale di Tignale (Brescia), peraltro stilisticamente dissimile dalle opere certe del pittore più noto e documentato (G. Panazza, in Atti del Congresso internaz. ... di Salò, Vicenza 1969, I, p. 246, n. 131, fig ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] iscritto nella matricola dell’Accademia di S. Luca in qualità di pittore del cardinale Francesco Corner di Giorgio. Poco è noto della sua attività romana, che pure si segnalò per alcuni interventi di notevole interesse, come i non meglio identificati ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...