GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] portoghese Giovanni V, tesa a realizzare uno scambio culturale tra Roma e Lisbona: Jennifer Montagu (1993, p. 87) ha reso noto un pagamento effettuato al G. dal fonditore Filippo Valle per alcuni modelli in stucco e in creta destinati a mostrare l ...
Leggi Tutto
FANTONI, Donato Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Nacque a Rovetta (Bergamo) il 28 sett. 1746 dall'intagliatore e scultore Grazioso il Giovane. Nella bottega paterna apprese i primi rudimenti della scultura, [...] , Bologna, Rimini, Ancona, Loreto. La conoscenza della famiglia Gualdo gli procurò un ottimo alloggio: la casa dell'editore del più noto e letto giornale, il Cracas, presso S. Maria della Pace. Per tutto il periodo della sua permanenza a Roma il F ...
Leggi Tutto
CORTELAZZO (Cortellazzo), Antonio
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Tomasi, nacque a Vicenza il 18 febbr. 1820; mancano notizie precise sulla formazione di questo cesellatore che arrivò a tale perfezione [...] . Sempre secondo Memmo, "uno straniero salvò il C. da questa sorte": sir A. H. Layard, uno degli scopritori di Ninive e noto collezionista di arte italiana. Secondo M. J. Guest (1911, I, p. 21), cognato di Layard, questi lo trovò che stava "making ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Patrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore di origine aretina, passò in Spagna a lavorare per Filippo II e lì rimase per tutto il resto della sua vita. La prima notizia [...] avviati dal re tra Madrid e l'Escorial: tra essi è G. B. Castello detto il Bergamasco, architetto e pittore già noto per le sue opere genovesi, con il figliastro Niccolò Granello (e il figlio adolescente Fabrizio Castello che a sua volta diventerà ...
Leggi Tutto
DUDREVILLE, Leonardo
Paolo Thea
Figlio di Giuseppe e di Leonilde Madalena, nacque a Venezia il 4 apr. 1885 e in questa città trascorse l'infanzia. Nel 1902 troncò gli studi classici a cui il padre magistrato [...] . 86).
Al rientro in Italia si stabilì per qualche tempo a Borgo Taro nel Parmense, dove eseguì il dipinto più noto di questa fase giovanile: Mattino sull'Appennino (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), esposto nel 1908 alla Promotrice di Torino ...
Leggi Tutto
DANESE, Bernardino
Rosella Carloni
Mancano notizie biografiche di questo fonditore, attivo a Roma nella seconda metà del XVII secolo con il fratello Bonaventura (Ventura), insieme al quale lavorava [...] Borsi-Quinterio, 1980, p. 360). Nel marzo fu pagato con Giacomo Artusi (da identificarsi forse con il fratellastro minore del più noto Giovanni, come risulterebbe dall'Arch. del Vicariato di Roma, S. Spirito in Sassia, Stati d'anime,3 [1650-57], anno ...
Leggi Tutto
COMEL, Luigi
Aldo Rizzi
Nacque a Gorizia il 21 giugno 1866 da Stefano, titolare di una locanda, e Maria Visin. Frequentate le scuole medie e superiori, venne ammesso all'Accademia di belle arti di Venezia, [...] l'incarico di vicepreside. Morì a Gorizia il 2 ag. 1934.
Educatore sensibile e appassionato, il C. è noto soprattutto per la vocazione artistica, in cui rivela una sensibilità ottocentesca, ignorando le problematiche moderne, portato com'era all ...
Leggi Tutto
CHIUSURI, Francesco
Monica Manfrini Orlandi
Scarse e oscure le notizie intorno alle origini di questo Pittore attivo a Imola tra la fine del XVII e i primi decenni del XVIII sec. Probabilmente, come [...] che interpreta il Gabburri, la data è da anticipare al 1702; a quell'epoca quindi il C. doveva essere abbastanza noto per potersi permettere allievi o quantomeno aiutanti di bottega.
Testimonianza della fama raggiunta in area locale sono le nuin se ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Francesco
Luigi Spezzaferro
Figlio di Virgilio e di Costanza Del Drago, nacque a Roma l'8 sett. 1585. Secondo il Baglione (1642), fu anch'egli educato, come i suoi fratelli, alla pratica [...] Venezia 1629, p. 78).
In realtà poco o nulla si sa, oltre che di quella artistica, anche delle sue altre attività. È noto comunque che egli era in rapporti d'amicizia con Giovan Battista Marino il quale lo lasciò erede della sua collezione di disegni ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] il barone austriaco Philipp von Stosch, ritratto in varie caricature tra cui quella del Congresso di antiquari, e in un noto dipinto, firmato in latino e in greco, nel quale si raffigura lo stesso artista, Alessandro e Diogene, di collezione privata ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...