• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3723 risultati
Tutti i risultati [26657]
Arti visive [3723]
Biografie [9129]
Storia [2653]
Archeologia [1770]
Letteratura [1626]
Religioni [1566]
Diritto [1370]
Medicina [892]
Fisica [758]
Chimica [770]

PASQUALINO NOTO, Lia

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALINO NOTO, Lia Marina Giordano – Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] e la ribellione intima che si andava sollevando in me stessa […] Ma poi la guerra venne a porci problemi più gravi» (L. Pasqualino Noto, in L. P. N. a Palermo dagli anni ’30 a oggi, 1984, p. 46). L’artista non smise di lavorare nemmeno durante gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO BEVILACQUA – LIBERO DE LIBERO – FELICE CASORATI – EDOARDO PERSICO – RENATO GUTTUSO

NOTO, Catacombe di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOTO, Catacombe di N. Bonacasa Le catacombe di N. Vecchio (l'antica Νέητον, Netum), distrutta dal terremoto del 1693 e successivamente abbandonata, consistono in una serie di piccoli ipogei: uno scavato [...] nella roccia su cui sorge il Castello di N., gli altri situati a E della vecchia città lungo la parete di roccia scavata per la necropoli sicula, le cui camerette sono state aperte e adattate a stanze ... Leggi Tutto

Sanders, Jan

Enciclopedia on line

Pittore fiammingo più noto come Jan van Hemessen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEMESSEN

Santen, Johann van

Enciclopedia on line

Architetto olandese, noto in Italia come Giovanni Vasanzio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VASANZIO – ITALIA

Ricamatóri, Giovanni dei

Enciclopedia on line

Pittore, più noto col nome di Giovanni da Udine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA UDINE

Molinari, Leonardo

Enciclopedia on line

Pittore (sec. 15º), più noto come Leonardo da Besozzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARDO DA BESOZZO

Van Santen, Jan

Enciclopedia on line

Architetto olandese, più noto in Italia come Giovanni Vasanzio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VASANZIO – ITALIA

Manzóni, Giacomo

Enciclopedia on line

Scultore, più noto sotto lo pseudonimo di Giacomo Manzù. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tosini, Michele

Enciclopedia on line

Tosini, Michele Nome del pittore fiorentino noto come Michele di Ridolfo del Ghirlandaio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE DI RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tosini, Michele (1)
Mostra Tutti

Smirnov, Boris Ivanovič

Enciclopedia on line

Scultore russo più noto sotto lo pseudon. di B. I. Orlovskij. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 373
Vocabolario
nòto-¹
noto-1 nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
nòto-²
noto-2 nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali