ARCHELAOS (᾿Αρχέλαος)
L. Guerrini
Scultore greco, figlio di Apollonio, di Priene, probabilmente del II-I sec. a. C. La sua firma appare sul ben noto rilievo detto "dell'apoteosi di Omero". Si tratta [...] di un rilievo rinvenuto nel XVII sec. sulla via Appia, a Boville (Frattocchie), nei pressi di Roma, ed ora al British Museum. Appartiene alla classe dei rilievi votivi, dedicato da un poeta dopo aver conseguito ...
Leggi Tutto
Grammatico (n. 1324 circa - m. Pisa 1406), autore di un Dictamen, di Regulae grammaticales, di un commento alla Poetica di Orazio e alle Satire di Persio; noto soprattutto come autore di uno dei primi [...] commenti completi in italiano alla Divina Commedia ...
Leggi Tutto
LA MARCHIA (La Marcia, De La Marche, De La Marchia), Vittorio Amedeo
Bruno Signorelli
Nacque probabilmente nel 1696 da Vittoria, della quale non è noto il casato, e da Luigi (o Ludovico), esponente [...] di una famiglia di ingegneri militari operosa fra il XVII e il XVIII secolo negli Stati sabaudi, il cui cognome originario era Varin o Varino.
Luigi era figlio di un maestro di spada dei paggi ducali; ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Resina, l'odierna Ercolano, nei pressi di Napoli, il 18 ott. 1862 da Nicola (non è noto il nome della madre).
Imparò i primi rudimenti di [...] pittura dal padre e dal fratello Salvatore, esperti decoratori; studiò poi con Stanislao Lista. Già nel 1874 partecipò alla Promotrice di belle arti napoletana, dove continuò ad esporre sino al 1920-21 ...
Leggi Tutto
HIPPALEKTRYON (ἱππαλεκτρυών)
G. Scichilone
Animale fantastico con mostruosa unione del corpo del gallo con una protome equina, raramente ricordato nella tradizione letteraria antica e noto soprattutto [...] attraverso monumenti figurati greci di età arcaica.
Aristofane, che riceve il termine lessicale da Eschilo, ricorda la figura dell'h. impiegata come paràsemon di navi (Rane, 932-933) e, ancora, come elemento ...
Leggi Tutto
TIMODAMOS (Τιμόδαμος)
P. Moreno
1°. - Figlio di Timodamos, scultore greco di Ambracia, attivo nell'Acarnia tra il II ed il I sec. a. C.
È noto dalla firma su di una base di statua, forse di Eracle, con [...] dedica di un Agathokles a Leucade (I.G., ix, 1, 537).
Bibl.: E. Löwy, I.G.B., n. 277; E. Preuner, in Ath. Mitt., XXVII, 1902, p. 354; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 1259, s. v.; M. Bieber, ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] robbiano dell’ospedale del Ceppo tra il 1584 e il 1586.
I registri battesimali pistoiesi serbano memoria non solo del battesimo di Arcangela (Pistoia, Archivio vescovile, II-B12, c. 71v; Bruschi, 2011, ...
Leggi Tutto
Scultore (Elmwood, Illinois, 1860 - Chicago 1936). Studiò nell'univ. dell'Illinois e completò la sua formazione all'École des beaux-arts di Parigi (1880-82). È noto, oltre che per le sue grandiose fontane [...] (di Colombo, 1912, a Washington; dei Grandi Laghi, 1913, e del Tempo, 1922, a Chicago), come primo storico della scultura americana: History of American sculpture (1903), e, in difesa della tradizione ...
Leggi Tutto
Architetto spagnolo (seconda metà sec. 16º). A Jerez de la Frontera costruì (1575), assieme a Diego Martín de Oliva e Bartolomé Sánchez, il Palazzo Municipale. È noto, come del resto gli altri due architetti, [...] solo per questo edificio, bell'esempio di architettura rinascimentale, con facciata partita da tre coppie di colonne corinzie su alti piedistalli e una trabeazione continua. Gli sono state attribuite varie ...
Leggi Tutto
Pittore (Champigneul, Marna, 1661 - Parigi 1743). Soggiornò a Varsavia (1695-96), eseguendo ritratti dei personaggi della corte, alla maniera del Mignard. In Francia si rese molto noto con le sue pitture [...] di animali e scene di caccia. Lavorò per Luigi XIV e Luigi XV, e diede disegni per i Gobelins. Notevoli i suoi studî di paesaggio. Molte sue opere sono al Louvre ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...