KANACHOS (Κάναχος)
L. Guerrini
3°. - Scultore greco, di origine ignota, figlio di De ..... (Deinomenes?), di epoca ellenistica (fine III-inizio II sec. a. C.), noto da una iscrizione frammentaria rinvenuta [...] a Hyettos, in Beozia. L'iscrizione, posta su una base di marmo grigio, reca una dedica e la firma dell'artista. È probabile che K. discenda dalla più antica famiglia di omonimi scultori sicioni (v. K., ...
Leggi Tutto
ORESTES (῾Ορέστης)
S. de Marinis
Scultore, figlio di Orestes, probabilmente pergameno che lavorò al fregio della grande ara di Zeus a Pergamo. Ci è noto attraverso l'iscrizione (piuttosto incompleta) [...] con la sua firma seguita dall'etnico, ricomposta attraverso tre frammenti separatamente rinvenuti.
Non è possibile stabilire con esattezza in quale settore fu attivo, né tanto meno porre il suo nome in ...
Leggi Tutto
TIMEAS (Τιμέας)
P. Moreno
Figlio di Dameas, da Eraclea (forse Eraclea al Latmo), scultore attivo nella seconda metà del III sec. a. C.
È noto solo dalla firma su di una base di statua a Delo; l'iscrizione [...] si data alla fine del III sec. per i caratteri epigrafici (v. anche Teimaes).
Bibl.: I. G., XI, 4, 1213; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 1250, s. v., n. 3; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, ...
Leggi Tutto
SAOS (Σάος)
A. Gallina
Didascalia che accompagnava una figura femminile raffigurata su di un vaso a figure rosse di stile polignoteo ora perduto e noto solo attraverso un disegno, a Berlino.
Vicino ad [...] Apollo ed a Tamiris (individuati dalle iscrizioni) vi erano otto figure femminili (con attributi varî nelle mani: libri, strumenti musicali) e tre eroti; la nona figura femminile presso la quale si leggeva ...
Leggi Tutto
PONTE DE SOR
A. Balil
Località portoghese (concelho) della provincia (distrito) di Montealegre, Alemtejo. Il suo nome proviene dal ponte romano sul fiume Sor noto come ponte di Vila Formosa. Il ponte [...] (restaurato nel 1948) ha sei archi divisi tra loro da altri cinque più piccoli. Costruito in massi di opus quadratum, bugnati, corrisponde alla via Emerita-Olisipo per Alter. Misura 116,56 m di lunghezza ...
Leggi Tutto
Architetto (Napoli 1619 - ivi 1694). Figlio di Bartolomeo (n. Ferrara - m. Napoli 1643), anch'egli architetto e (dal 1623) ingegnere maggiore del Regno di Napoli. Noto esponente del Barocco; ricordiamo [...] tra le sue opere principali a Napoli: il palazzo del Monte dei poveri vergognosi (1657), la guglia di piazza S. Domenico (1658), la chiesa e il palazzo del Monte della misericordia (1658-78), il convento ...
Leggi Tutto
Pittore, incisore, miniatore e scrittore (n. Venezia 1613 - m. dopo il 1704). Più che per l'attività pittorica (fu seguace di Palma il Giov.) è noto per i suoi scritti d'arte, in versi e in prosa, ricchi [...] di notizie e di buoni spunti critici: la Carta del navegar pitoresco (1660; illustrata con sue incisioni), poema in quartine che canta le glorie della pittura veneziana da Giambellino al Tintoretto, e ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] da Emilio Cecchi. Le opere inoltre ebbero anche illustri acquirenti: uno dei Garofani fu acquistato dalla regina Margherita (oggi noto anche con il titolo Fiori è conservato a Roma, Palazzo del Quirinale); una Natura morta, dall'architetto Pietro ...
Leggi Tutto
DEMETRIOS (Δημήτριος)
L. Guerrini
13°. - Scultore del demo attico di Ptelea, figlio di Philon.
Attivo alla fine del I sec. a. C.-inizio I sec. d. C., noto dalla firma che appare su due basi rinvenute [...] dell'eroe o di un oscuro tragediografo); l'altra presso il cosiddetto Pritaneion e recava la statua di un medico di nome Argaios, noto appunto ai tempi di Augusto.
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., Lipsia 1885, 237 e 238; C. Robert, in Pauly-Wissowa, IV ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Firenze 1842 - ivi 1903). Allievo di E. Pazzi, fece della scultura commerciale e decorativa; a Londra, ove si recò nel 1870, si rese molto noto con figure e gruppi di genere, d'un verismo [...] caricaturale ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...