MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] testimonianza di G. Vasari (1550, p. 779) che nell'edizione torrentiniana delle Vite lo dice morto all'età di sessantanove anni, sembra possibile ipotizzare un anno di nascita vicino al 1480, data peraltro ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] veneta e ipotizzare un viaggio a Roma, dove poté entrare in contatto con l'ambiente di Pietro Berrettini da Cortona e soprattutto con le sue opere in palazzo Barberini. Il modo di dipingere del M. è infatti ...
Leggi Tutto
STRATON (Στράτων)
P. Moreno
2°. - Figlio di Xenophilos, argivo. Scultore, in marmo ed in bronzo, attivo dalla fine del II sec. a. C., è noto per aver collaborato col padre ad Argo, Epidauro, Sicione, [...] tentativo di ricostruzione dell'arte di S. e di Xenophilos, sulla base della pur dettagliata descrizione del gruppo di Argo. È noto infatti da due copie un gruppo di Asklepios seduto ed Igea in piedi (v. asklepios), ma è piuttosto da riferire all ...
Leggi Tutto
THALIARCHOS (Θαλίαρχος)
P. Moreno
Figlio di Theogenes, scultore argivo, la cui attività è documentata nei primi anni del III sec. a. C.
È noto dalla firma su di un blocco di calcare pertinente ad una [...] base composita di notevoli dimensioni, trovato a Delfi. La dedica è scomparsa: la cronologia si ricava pertanto da elementi epigrafici e dalla presenza di un decreto, quasi contemporaneo all'iscrizione ...
Leggi Tutto
Pittore olandese (Harlingen 1608 - Amsterdam 1651). Allievo di Rembrandt (1632), ne seguì la maniera in una serie di ottimi ritratti. Il suo quadro più noto è il Ragazzo in grigio (1634), nel Mauritshuis [...] all'Aia. Anche il figlio Adriaen (Amsterdam 1635 - ivi 1684) fu pittore ...
Leggi Tutto
Pittore (Roma 1843 - ivi 1925), allievo di M. Fortuny, trattò soprattutto scene di costume e di genere (Attrice pompeiana, Milano, Galleria d'arte moderna). Noto collezionista di pregevoli dipinti e opere [...] d'arte applicata, la sua raccolta fu venduta all'asta a Roma (1932) ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Monaco 1887 - Stoccarda 1973). Dopo studî scientifici e filosofici, si dedicò alla pittura e fu allievo di F. von Stuck. È soprattutto noto per i disegni espressionistici di architetture [...] fantastiche, elaborati tra il 1917 e il 1925 e pubblicati, insieme ai suoi scritti, sulla rivista Frühlicht. Membro della Glässerne Kette di B. Taut, adottò lo pseudonimo di Prometheus ...
Leggi Tutto
Pittore (Edimburgo 1758 - ivi 1840). Allievo di A. Runciman e di A. Ramsay, dipinse dapprima ritratti ma si dedicò poi esclusivamente al paesaggio. Più noto il figlio e allievo Patrick (Edimburgo 1787 [...] - Londra 1831) che, influenzato dai paesisti olandesi del sec. 17º, dipinse paesaggi (Casa nel bosco, Edimburgo, National Gallery; ecc.) ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Vecchio
Manfred F. Fischer
Nato a Roma il 20 ott. 1726, padre di Giulio e di Giuseppe, è il primo membro noto di una famiglia di architetti, attiva in Roma nei secc. XVIII e XIX, [...] quale fu in seguito insegnante. Dei suoi anni giovanili non è giunta a noi nessuna costruzione accertata da documenti. Purtuttavia è noto che, già sotto Clemente XIV e poi sotto Pio IV, lavorò con M. Simonetti alle nuove sale del Museo Vaticano.
Dal ...
Leggi Tutto
THEIBADAS (Θειβάδας)
P. Moreno
Figlio di Theozotos, tebano, è forse uno scultore attivo tra il IV ed il III sec. a. C.
È noto da una lista di nomi rinvenuta a Tebe, datata per motivi epigrafici tra la [...] fine del IV e l'inizio del III sec. a. C. (I. G., vii, 2430). L'ipotesi che si tratti di artisti (Brunn, Lòwy) si fonda sulla presenza di nomi altrimenti noti come scultori beoti, ma di questi solo due ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...