ARISTION (᾿Αριστίων)
P. Orlandini
Scultore greco di Paro, attivo ad Atene nella seconda metà del VI sec. a. C., a noi noto attraverso quattro iscrizioni (due sicure e due probabili), tutte, pertinenti [...] C. Il Raubitschek, poiché uno dei frammenti di colonna da lui riaccostati proviene dalla stessa necropoli che ha dato il noto Kouros di Volomandra (E. Buschor, Plastik der Griechen, fig. 26), pensa che quest'ultimo possa essere messo in relazione con ...
Leggi Tutto
TALESTES (Ταλέστης)
P. Moreno
Scultore greco, figlio di Artemidoros, attivo probabilmente nella seconda metà del II sec. a. C.
È noto dalla firma su di una base di Alicarnasso che portava due e più statue [...] onorarie. È forse figlio dello scultore Artemidoros di Tiro, e quindi fratello di Charmolas e Menodotos; lo stesso Artemidoros aveva infatti lavorato ad Alicarnasso. T. sarebbe vissuto pertanto nella seconda ...
Leggi Tutto
ARISTONIDAS (᾿Αριστωνίδας, Aristonidas)
A. Di Vita
1°. - Scultore da Rodi, figlio di Mnasitimos e padre degli scultori Timagoras e Mnasitimos. Noto attraverso due firme: una da Lindos del 340 a. C. circa, [...] e l'altra da Rodi di un decennio più tarda. Anziché con il nostro è con un altro A. della stessa famiglia, ma più tardo, che va, probabilmente, identificato l'A. ricordato senza patronimico da Plinio (Nat. ...
Leggi Tutto
TIMOSTRATOS (Τιμόστρατος)
P. Moreno
Scultore attico del demo di Phlya, attivo nella seconda metà del III sec. a. C.
È noto dalla firma su di una base di statua ad Atene (I. G., ii-iii2, 4278) e dalla [...] collaborazione con Nikomenes ad un gruppo dedicato in Epidauro dagli abitanti di Asine (I.G., iv2, 621); questo comprendeva la statua di Aristomachos, tiranno di Argo attorno al 225, opera di uno scultore ...
Leggi Tutto
BRYES (Bryes)
L. Guerrini
Supposto pittore, attivo e probabilmente originario di Sicione, della prima metà del IV sec. a. C., noto solo da un accenno di Plinio (Nat. hist., xxxv, 123) che lo ricorda [...] come padre e primò maestro di Pausias. Il suo nome, che in Plinio compare in forma genitiva (Bryetis), era stato da prima inteso erroneamente come Bryetes.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., ...
Leggi Tutto
Pittore (Parigi 1670 - Vienna 1751), figlio di Pierre (Anversa 1627 - Parigi 1702), incisore di ritratti. Allievo di N. de Largillière, fu noto ritrattista (Principe Eugenio, 1718, Amsterdam, Rijksmuseum; [...] Autoritratto, 1718, Vienna, Gemäldegalerie der Akademie der bildenden Künste). Dal 1723 a Vienna, fu pittore di corte e ricostituì l'Accademia (1725) ...
Leggi Tutto
Scultore greco (inizî sec. 3º a. C.), legato alla scuola lisippea, perché scolaro di Tisicrate. Più che per le opere è noto per gli scritti, cui attinse Plinio il Vecchio, che lo cita; da questi passi [...] appare un sapiente critico dei linguaggi figurativi ed esperto valutatore di elementi pittorici concreti ...
Leggi Tutto
Miniatore (Vienna 1790 - ivi 1849). Formatosi nella manifattura di porcellana di Vienna, fino al 1818 decorò piatti, tabacchiere, ecc. Divenne poi noto come ritrattista, influenzato da Th. Lawrence e da [...] J. B. Isabey. Interessanti anche i disegni acquarellati di botanica, in parte conservati all'Accad. di belle arti di Vienna ...
Leggi Tutto
Incisore e pittore (Londra 1769 - Cheshunt, Hertfordshire, 1859), dipinse dapprima scene di genere alla maniera di G. Morland; poi divenne assai noto come animalista, e fu infatti uno dei più considerevoli [...] specialisti di questo genere in Inghilterra. Opere nella Tate Gallery e nel Victoria and Albert Museum di Londra ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] negli anni 1923-29 si credeva che il Foro terminasse a N-E, cioè lungo il fianco addossato al Quirinale, con l'emiciclo, noto col nome di Balnea Pauli, o Bagni di Paolo Emilio, che doveva fare da quinta e da recinto alla piazza traianea. Gli scavi ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...