SOSIKLES (Σωσικλῆς)
P. Moreno
Figlio di Sosikles, ateniese, scultore della fine del II sec. d. C.
È noto soprattutto per aver firmato la copia dell'Amazzone attribuita a Kresilas, che si conserva al [...] Museo Capitolino (v. vol. i, fig. 441). Di un'altra statua firmata da S. si erano trovati frammenti delle gambe ed il plinto di base a Tuscolo, poi andati dispersi (E. Löwy, I. G. B., p. 201): si sa che ...
Leggi Tutto
PEITHINOS (ΠΕΙΘΙΝΟΣ)
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo circa l'ultimo decennio del V sec. a. C. È noto attraverso una sola opera firmata, la coppa di Berlino 2279, ripetutamente studiata per la [...] singolare qualità artistica e per l'interesse delle rappresentazioni. Peraltro i tentativi di avvicinare a questa opera di un linguaggio così peculiare e caratteristico, altri vasi, non possono dirsi completamente ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Leida 1656 - Warmond 1738). Seguace di G. Dou, G. Metsu e J. van Mieris, fu noto soprattutto come ritrattista (Il barone van Wassemaer, 1716, Grenoble, Musée des beaux-arts; Autoritratto, [...] Amsterdam, Rijks museum, ecc.). Nelle incisioni si avvicinò a Rembrandt e a J. Lievens ...
Leggi Tutto
Pittore (Tlalixtac, Oaxaca, 1695 - Città di Messico 1768), attivo a Città di Messico dal 1719. È il più noto pittore messicano del tempo. A capo di una fiorente bottega, lavorò per tutto il territorio, [...] producendo una grande quantità di opere di soggetto sacro e di ritratti ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore d'arte (Amburgo 1748 - Gottinga 1821). Artista formato sulla tradizione barocca romana e bolognese, è noto soprattutto per i suoi scritti, ricchi di informazioni erudite (Geschichte [...] der zeichnenden Künste, 1798-1808; Geschichte der zeichn. Künste in Deutschland und den vereinigten Niederlanden, 1815-20) ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Danzica 1888 - Monaco 1958), direttore delle gallerie prussiane (1930-45) e bavaresi (1946-53); è noto per i suoi lavori sull'architettura gotica (Die gothische Baukunst in Frank reich [...] und Deutschland, 2a ed., 1955; Dome und Klosterkirchen am Rhein, 1956) ...
Leggi Tutto
Pittore (Londra 1805 - Walton-on-Thames 1875). Allievo del padre Frederick Christian (1779-1856), paesaggista e incisore, divenne noto per i numerosi acquarelli dai temi esotici (L'Harem, 1850 circa, Londra, [...] Victoria and Albert Museum; Edfou, alto Egitto, 1860, Londra, Tate Gallery; ecc.) dipinti durante i viaggi in Spagna, in Marocco, in Italia e in Egitto, dove soggiornò per dieci anni (1841-51) ...
Leggi Tutto
Pittore e naturalista (Boston 1849 - Monadnock, New Hampshire, 1921). Studiò a New York e a Parigi (1875-79). Noto soprattutto per le idealizzate immagini femminili, fu anche appassionato naturalista, [...] come emerge dai soggetti dei suoi quadri meno noti e dalle sue scoperte sul mimetismo animale (Concealing coloration in the animal kingdom, 1909) sfruttate in seguito nel campo della mimetizzazione ...
Leggi Tutto
KIMON (Κίμων)
L. Breglia
2°. - Incisore della zecca siracusana di cui, come degli altri, niente ci è noto, ad eccezione della sua opera e forse, se a lui si riferisce, di un passo di Ateneo (xi, 781 [...] e) in cui è ricordato un famoso caelator di questo nome. Ma la sua opera, anche a non tener conto dei conî anonimi che gli si attribuiscono, databile negli ultimi 15 anni del V sec., basta a classificarlo ...
Leggi Tutto
ENRICO
Valerio Ascani
Scultore, attivo a Pistoia nella seconda metà del sec.XII, il suo tiome è noto unicamente dalla iscrizione presente sul capitello destro del portale maggiore della chiesa di S. [...] Andrea.
L'attestazione di paternità "magister Enrigus [sic] me fecit" è sempre stata intesa riferirsi anche al capitello sinistro dello stesso portale: le caratteristiche stilistiche vi permangono identiche ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...