IATROKLES (᾿Ιατροκληᾖς)
P. E. Arias
Bronzista di età ellenistica (fine III sec.), figlio di Pasikratos, probabilmente rodio, noto per la sua firma su una base rinvenuta a Lindo, seguita dall'indicazione [...] ε½χαλκουᾒργησε. Dall'iscrizione si apprende che lavorò insieme a Diopeites d'Argo (v.).
Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, c. 802, s. v.; Thieme-Becker, XVIII, 1925, p. 444 s. v.; Ch. Blinkenberg, ...
Leggi Tutto
Pittore russo (n. 1727 - m. Mosca 1802), ritrattista fedele agli schemi del ritratto francese del sec. 18º. Assai noto il ritratto di Caterina II, nel museo di San Pietroburgo. ...
Leggi Tutto
Pittore e miniatore (Honiton 1742 - Londra 1810). Fu per quattro anni in Italia con G. Romney (1773-77). Noto per i suoi ritratti in miniatura, eseguiti con tecnica perfetta. ...
Leggi Tutto
Scultore (Rudolstadt 1742 - Weimar 1801), attivo soprattutto a Weimar, dove ottenne (1773) la carica di scultore di corte. Noto come ritrattista (Goethe, 1779). Opere nella Landesbibliothek di Weimar. ...
Leggi Tutto
EUPHRON (Εὔϕρων)
G. Fogolari
1°. - Scultore, di Paro, attivo circa la metà del V sec. a. C., noto per la firma incisa su tre basi, di cui una, dal Pireo, dovette portare il dono di un tale Python di [...] Abdera ad Hermes. A questa base sembra appartenere una testa barbata, probabilmente di Hermes. Le altre due basi, trovate sull'acropoli di Atene, portavano l'una la statua dedicata ad Atena da una Smikythe, ...
Leggi Tutto
EUPIDAS (Εὐπίδας)
G. Becatti
Artista greco, attivo probabilmente agli inizî del V sec. a. C.
Esso è noto soltanto da una firma incisa sul margine superiore del piano e sul margine destro in basso di [...] un punto bronzeo, sovrapposto ad un capitello isolato proveniente da Taranto. La firma è preceduta dalla dedica di un Polylos, ma non sappiamo in cosa consistesse; la Jeffery ha supposto che il plinto ...
Leggi Tutto
ATHENION (᾿Αϑηνίων)
1°. - Pittore greco, nato a Maronea in Tracia. Scolaro di un Glaukion di Corinto non noto altrimenti. Da quanto di lui dice Plinio (Nat. hist., xxxv, 134) si è dedotto che fu contemporaneo [...] di Nikias (seconda metà del sec. IV a. C.). Plinio cita come opere di A.: in templo Eleusine phylarchum et Athenis frequentiam quam vocavere syngenicon, item Achillem virginis habitu Ulixe deprehendente ...
Leggi Tutto
SOKLOS (Σῶκλος)
M. Zuffa
Scultore greco, meteco del demo attico di Alopece, il cui nome ci è noto soltanto da un'epigrafe coi conti dei Pritani del 408-7 a. C., in cui appare come esecutore, per sessanta [...] dracme, dell'"uomo che tiene le briglia" nel fregio dell'Eretteo.
Tra i resti gravemente mutili del fregio in marmo pentelico è impossibile riconoscere il pezzo eseguito da Soklos. È stato supposto (Picard) ...
Leggi Tutto
HERAKLEIDAS (῾Ηρακλείδας)
M. B. Marzani
2°. - Scultore tessalo di Atrax, vissuto nel IV sec. a. C.
È noto attraverso una iscrizione dedicatoria dei Tessali di Farsalo, in cui è nominato insieme a un [...] altro scultore, Hippokrates, che si trova su di un frammento di plinto rinvenuto nel 1895 a Delfi presso l'entrata principale del tèmenos, ora al deposito d'iscrizioni del museo. Nell'iscrizione è fatta ...
Leggi Tutto
Scultore e medaglista (m. Madrid 1635), forse di Castiglion Fiorentino, attivo in Spagna già prima del 1600. Molto noto come ceroplasta (ritratti), fece medaglie per Filippo III e altri personaggi. Diede [...] modelli per fontane monumentali a Madrid ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...