CELEGA (Zelega), Iacopo (Giacomo)
Lionello Puppi
Figlio di Pier Paolo e imparentato (ma non ci è noto in qual grado) con Antonio Celega, appare in un documento del 1425 che lo attesta implicato in qualità [...] di "murarius", e accanto a Marco di Amedeo, nel cantiere della Ca' d'Oro a Venezia. Sappiamo, per altro riguardo, che, prima del 1439, quando in quel ruolo per la prima volta è ricordato, fu proto dei ...
Leggi Tutto
SALPION (Σαλτίων)
P. Moreno
Scultore ateniese del I sec. a. C., appartenente alla corrente neoattica.
È noto per aver firmato (Σαλτίων ᾿Αϑηναῖος ἐποίησε) un cratere di marmo pario, rinvenuto a Formia [...] e conservato ora nel Museo Nazionale di Napoli. I disegni del monumentale vaso eseguiti nel sec. XVII per il Museum Carthaceum di Cassiano Dal Pozzo, hanno forse suggerito la falsificazione moderna della ...
Leggi Tutto
SAKONIDES (SΑΚΟΝΙΔΕS)
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante intorno alla metà del VI sec. a. C. È noto attraverso cinque firme tutte come pittore, accompagnate da quelle dei vasai Tlenpolemos, Kaulos [...] e Hischylos. Un'altra coppa non firmata, ma attribuita a lui da J. D. Beazley, è del vasaio Eucheiros, figlio di Ergotimos. La figura artistica di S., indipendentemente dalle amplificazioni di cui è stata ...
Leggi Tutto
DAMEAS (Δαμέας)
L. Guerrini
1°. - Scultore di Crotone, della seconda metà del VI sec. a. C., noto da Pausania (vi, 14, 5) come autore di una statua dell'atleta Milone, suo compatriota, vittorioso nei [...] giochi ad Olimpia. La statua che il periegeta vide, pare fosse stata portata sull'Altis dall'atleta stesso. La vittoria di Milone è posta al 532 (Euseb., i, 201, ed. Schöne); si sa anche che costui, figlio ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia, fine 15º - prima metà 16º sec.), probabilmente parente di Iacopo, del quale riflette l'influenza. Noto per un dipinto firmato (Cristo e l'adultera, Roma, Mus. di Pal. Venezia), gli vengono [...] attribuiti pochi altri dipinti ...
Leggi Tutto
Pittore (Frankenstein, Slesia, 1743 - ivi 1803). Dipinse numerose pale d'altare per chiese di Frankenstein, ma è noto soprattutto per avere creato nella propria casa una galleria di quadri e di gessi di [...] sculture classiche ...
Leggi Tutto
Principe Valiant
Margherita d’Amico
Il cavaliere fantastico della Tavola Rotonda
Il Principe Valiant, in Italia noto anche come Il principe Valentino, è ambientato all’epoca di re Artù, fra i cavalieri [...] della Tavola Rotonda, ed è firmato dal famoso fumettista americano di origine canadese Harold Foster, autore fra l’altro dei primi disegni del Tarzan di Edgar Rice Burroughs
La nascita dell’eroe
La prima ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (Salerno 1824 - Napoli 1908), allievo di G. Forte e G. Calì, si rese noto col Leone ferito del monumento ai martiri napoletani del 1820 (bozzetto nella Galleria d'arte moderna [...] di Napoli) e per alcuni ritratti. Eseguì anche sepolcri e statue commemorative ...
Leggi Tutto
Pittore olandese (Amsterdam 1585 - Kampen dopo il 1663). Allievo forse di G. van Coninxloo ad Amsterdam, è noto specialmente per i suoi paesaggi invernali animati da figure di pattinatori, ancora ispirati [...] a J. Bruegel. Di particolare finezza sono i suoi disegni a colori, di uguale soggetto ...
Leggi Tutto
Pittore (Aix-en-Provence 1744 - Parigi 1814). Seguace di David, studiò anche a Roma (1775-82). È noto per i suoi dipinti storici, come i Funerali di Milziade (1782) e Alcesti si dà la morte per salvare [...] la vita di Admeto (1785), entrambi al Louvre ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...