Ritrattista e incisore (Dublino 1718 - Londra 1784). Studiò anche a Roma e a Firenze (1750-52). Noto soprattutto per i suoi ritratti in miniatura (anche a smalto), eseguiti con semplicità e accuratezza. [...] Le sue opere sono conservate per la maggior parte in collezioni private inglesi e irlandesi ...
Leggi Tutto
Pittore (Comunanza, Ascoli Piceno, 1660 - ivi 1738). A Roma studiò con G. Ghezzi, suo compaesano. È noto per le pitture di genere, di soggetto popolare, spesso attribuite, in passato, a scuola spagnola, [...] o confuse con quelle di E. Keil. La sua arte non è priva di originalità, anche se appare strettamente connessa con quella degli altri bamboccianti che erano allora operosi a Roma. La sua abbondante produzione ...
Leggi Tutto
Famiglia di artisti, incisori, ed editori d'arte, attivi ad Augusta (secc. 17º-19º). Il più noto è Georg Philipp I, pittore e incisore (Augusta 1666 - ivi 1742), che dipinse di preferenza battaglie, cavalieri [...] e accampamenti militari, alla maniera di M. Cerquozzi e di J. Courtois. Johann Moritz (Augusta 1802 - Weilheim 1858), allievo dell'accademia di Monaco, viaggiò in Europa e in America; eseguì ritratti, ...
Leggi Tutto
Rilievo diretto da NE a SO, che separa il Golfo di Napoli da quello di Pozzuoli, noto per la bellezza del paesaggio. Scuola di P. Gruppo di pittori paesisti napoletani, quasi tutti allievi di A. Pitloo, [...] che nel secondo ventennio del 19° sec., reagendo e combattendo contro i canoni accademici, instaurarono la consuetudine della pittura all’aperto (luogo prediletto dei loro studi erano P. e i dintorni) ...
Leggi Tutto
STADIEUS (Σταδιεύς)
P. Moreno
2°. - Scultore ateniese, attivo nella prima metà del II sec. a. C.
È noto solo da un passo di Pausania che lo ricorda come maestro di Polykles, anch'esso ateniese (Paus., [...] vi, 4, 5). Il periodo di attività di S. si deduce approssimativamente da quello meglio noto del discepolo (v. polykles, 2°).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2208; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 1930, s. v.; id., Die Plastik, in ...
Leggi Tutto
ALKIDAMAS (᾿Αλκιδάμας)
L. Guerrini
Scultore greco, da Sifno, della metà del VI sec. a. C. circa, noto da un iscrizione da Chio che ricorda come opere di A. una statua di Atena e una Nike dorata.
Bibl: [...] I.G., XII (V), 611; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco 1950, p. 70, nota 3 ...
Leggi Tutto
ARIMANOS (᾿Αρίμανος)
L. Guerrini
Supposto scultore greco, di età arcaica, del seguito di Melas di Chio, noto da un'antica iscrizione di Tera; è dubbio però se l'iscrizione accompagnasse un'opera, per [...] cui non è sicuro il ritenere A. un artista.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, 43 ...
Leggi Tutto
Scrittore, filosofo, teorico dell'arte e pittore polacco (Varsavia 1885 - Dąbrowica 1939), figlio di Stanisław; è noto anche con lo pseudonimo di Witkacy. Tra le figure più significative dell'avanguardia [...] europea, fu il teorico del gruppo dei pittori e poeti "formisti". Morto suicida, utilizzò tutte le forme di arte a lui congeniali per esprimere la sua visione disperata del mondo.
Vita
Trascorsa l'infanzia ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (Ancona 1947 - Roma 1998). Artista complesso, indipendente da mode e correnti artistiche, noto soprattutto per alcune performance provocatorie, seppe usare nella sua produzione [...] le più diverse tecniche espressive.
Vita e opere
A Roma, dove si era trasferito nel 1965, ha svolto la sua ricerca che, utilizzando mezzi espressivi diversi (dal disegno all'installazione), presenta come ...
Leggi Tutto
SOTEROS (Σώτηρος)
P. Moreno
Bronzista di Cheronea, attivo nell'isola d'Eubea in età imperiale. È noto da un'iscrizione metrica che lo dice vissuto e morto ad Aídepsos nell'Eubea.
Bibl.: F. G. Welcker, [...] in Rheinisches Museum, III, 1845, p. 238; G. Kaibel, Epigrammata graeca ex lapidibus collecta, Berlino 1878, n. 269; I. G., XII, 9, 1241; Wickert, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 1234, s. v ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...