MEGAKLES (ΜΕΓΑΚLΕS)
E. Paribeni
2°. - Ceramista attico operante nel decennio 470-460 a. C. È noto solo da una firma, come vasaio, su una elaborata e raffinatissima pyxis le cui pitture sono state attribuite [...] al Pittore di Pistoxenos. Sulla base di questa associazione si potrebbe pensare a M. come a una sorta di continuatore dell'officina di Euphronios.
Bibl.: J. C. Hoppin, II, p. 174; J. D. Beazley, Red-fig., ...
Leggi Tutto
KEPIS (Cepis o Cephis)
L. Guerrini
Scultore greco, probabilmente del III-II sec. a. C., noto solo per un accenno di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 87) che lo dice autore di statue di atleti e attori di commedia.
Bibl.: [...] H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 526; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 251, s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 109 ...
Leggi Tutto
Pittore (Borgo S. Sepolcro 1406 o 1412 - ivi 1492); figlio di Benedetto dei Franceschi (cognome noto anche nella forma della Francesca, che poi si è imposta nella tradizione) e di Romana di Pierino da [...] Monterchi, è uno dei più grandi pittori del Rinascimento dopo la generazione di Masaccio e dell'Angelico. Dopo una prima educazione con maestri di grammatica e di abaco, svolse il suo apprendistato artistico ...
Leggi Tutto
HERMIPPOS ("Ερμιππος)
M. B. Marzani
1°. - Scultore greco vissuto intorno al 500 a. C.
È noto solamente attraverso l'iscrizione di una base, sulla quale si legge anche il nome della dedicante: [Φ]σακύϑε???SIM-26???ἀνέϑεκεν [...] (I.G., 12, 493). Il nome di Psakythe, derivato dalla radice ψακάς, ha lo stesso significato del nome Smikythe. La base portava, nelle tre incavature che vi si trovano, tre piccole statuette di bronzo, ...
Leggi Tutto
TIMODEMOS (Τιμόδεμος)
P. Moreno
Scultore ateniese, attivo alla fine del V sec. a. C.
È noto da un'iscrizione per aver eseguito sull'Acropoli due Nikai d'oro, insieme a Deinokrates e ad un altro scultore [...] il cui nome è incerto (... ατίδης). L'opera di T. risale forse al 410 a. C. (I. G. I2, 369).
Bibl.: W. Kolbe, in Sitzungsberichte der Preussischen Akademie der Wissenschaften, 1927, p. 319; A. M. Woodward, ...
Leggi Tutto
COSSUTIUS, Marcus (Μάρκος Κοσσούτιος)
M. Floriani Squarciapino
È uno scultore d'Afrodisiade che ci è noto soltanto dalla firma incisa su una base di marmo bianco rinvenuta in Paro; l'opera cui la firma [...] si riferiva è perduta, ma i caratteri epigrafici permettono di fissare l'attività dell'artista intorno al periodo augusteo. L'identità di nome con altri due scultori noti - Marcus Cossutius Menelaos e ...
Leggi Tutto
THEODOULOS (Θεόδουλος)
P. Moreno
Mosaicista romano attivo in Africa nel IV sec. d. C.
È noto per aver firmato un mosaico rinvenuto in una casa romana di Sousse, in Tunisia, ora nel museo di quella città. [...] Il mosaico di soggetto cristiano, rappresenta un kàntharos baccellato da cui esce una palma e fronde di vite, circondato da pavoni ed altri uccelli.
Bibl.: P. Gauckler, Inventaire des Mosaïques de la Gaule ...
Leggi Tutto
DIODOTOS (Διόδοτος)
L. Guerrini
1°. - Scultore greco, della seconda metà del V sec. a. C., noto solo da un passo di Strabone (ix, p. 396, s. v. Agorakritos). Strabone attribuirebbe qui ad un ignoto D. [...] lo xòanon della Nemesi di Ramnunte. Forse un collaboratore di Agorakritos? Taluno ha voluto invece, vedere nel passo di Strabone una corruzione per Φειδίου αὐτοῦ.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. ...
Leggi Tutto
DION (Δίων)
L. Guerrini
1°. - Scultore argivo, figlio di Damophilos, del I sec. a. C., noto per aver firmato una base proveniente dall'Asklepieion di Epidauro. Forse lavorò insieme col padre a Sicione, [...] giacché si ha una base databile allo stesso periodo, frammentaria, integrata non senza esitazione come Damòph[ilos kài Dì]on argèioi epòiesan.
Bibl.: S. Reinach, in Rev. Arch., III, 1883, p. 396; E. Loewy, ...
Leggi Tutto
CHRESSTOS (Χρῆσστος o Χρησστός)
L. Guerrini
Marmorarius di Sinope, probabilmente del I sec. d. C., noto da una firma posta accanto a una dedica alle ninfe e ad una divinità da parte di un Proklos, pure [...] di Sinope, in ringraziamento della guarigione ottenutà dopo una cura alle sorgenti calde di Kavsa (Thermae Phazemontidis, Arcadia). La divinità, intesa anche come Posidone, è generalmente ritenuta Asklepios ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...