Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] militare. Proprio i ritratti imperiali sono talvolta organizzati in gruppi di famiglia destinati a importanti edifici pubblici: un esempio noto e di buon livello è quello delle statue giulio-claudie rinvenute nella basilica che chiude a est l’agorà ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] scorre il fiume Karkha, noto in epoca classica con il nome di Choaspes. Sotto l'acropoli scorre un piccolo corso d'acqua: lo Shavur. Il sito posto al centro di una fertile pianura irrigabile, permise fin dalla protostoria lo stanziamento di fiorenti ...
Leggi Tutto
Vedi MNESARCHOS dell'anno: 1963 - 1963
MNESARCHOS (Μνησάρχος)
E. Paribeni
Eroe ellenico che s'incontra combattente a lato di Erade contro le Amazzoni in un dèinos a figùre nere del Louvre (E 875). Il [...] personaggio non è altrimenti noto.
Bibl.: Roscher, II, 1894-97, c. 3080, s. v.; Pley, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 2270, s. v., n. i. ...
Leggi Tutto
EUAINETOS (Εὐαίνετος)
L. Breglia
1°. - Forse il maggiore incisore monetale dell'antichità, per la mole del lavoro, per la compiutezza tecnica, e, soprattutto, per l'alto valore artistico della sua varia [...] conî del rovescio che ad esse si accoppiano. Per l'aureo infatti egli ricrea il gruppo di Ercole che strozza il leone, già noto nell'arte greca, e perfetti sono il comporsi delle figure in lotta nel tondo campo monetale, l'equilibrio delle masse, la ...
Leggi Tutto
BRATTEA (lat. bractěa e brattěa)
L. Breglia
Termine con cui si indicano, in genere, foglie molto sottili, soprattutto di metallo, in particolare di metalli preziosi: oro, elettro, argento, ottenute con [...] battiture di martello. Il procedimento fu noto dalla più alta antichità e le brattee furono direttamente usate per rivestimenti di statue (cfr. il nome di bratteae Praenestinae della statua della Fortuna a Preneste), per dorature di oggetti (Omero, ...
Leggi Tutto
Vedi KOZANI dell'anno: 1973 - 1995
KOZANI (Κοζάνι)
L. Beschi
Centro moderno della Macedonia occidentale, all'incrocio delle vie di comunicazione tra la Macedonia e l'Epiro e tra la Macedonia e la Tessaglia. [...] presso K., di un'ascia a mano in trachite verde di tipo acheuleano, il più antico documento umano, finora noto, della preistoria greca. Pur essendo ancora isolato, esso testimonia, anche lungo il meridiano della penisola greca, quello spostamento di ...
Leggi Tutto
SLÀVENI
G. Bordenache
Centro romano della Romania, di carattere quasi urbano - del quale si ignora tuttora il toponimo antico - sviluppatosi presso un grande castrum (m 172 × 198) con muri di pietra, [...] lungo il limes Alutanus.
Tale castrum, noto sin dal 1837, quando vi venne scoperto un importante mitreo, è stato distrutto dai Goti negli anni 249-250, come ci viene dimostrato da un ripostiglio monetale nonché da un'iscrizione rimasta in situ, del ...
Leggi Tutto
STESICORO (Στησίχορος)
G. Sena Chiesa
Poeta greco, nativo di Imera in Sicilia, maestro della poesia corale. Visse tra il VII e il VI sec. a. C.
Da un passo di Cicerone (In Verr., ii, 35, 86), è noto [...] che nel I sec. a. C. esisteva in Imera una statua di S. che lo rappresentava vecchio, curvo con un rotulo nelle mani. Di Imera è anche una moneta del I sec. a. C. con la figura di S. stante avvolto nel ...
Leggi Tutto
AIETES (Αἰήτης, lat. anche Aeēta)
G. Bermond Montanari
Figlio di Helios e dell'Oceanide Perseis o Perse; re di Aia nella Colchide e, secondo la tradizione più comune, marito di Ecate, da cui ebbe Circe [...] e Medea. Noto soprattutto per la leggenda degli Argonauti, appare raramente nell'arte figurata e sempre come spettatore dell'uccisione dei figlioletti di Medea da parte della stessa. Su un vaso da Canosa, a Monaco, col mito di Medea, appare l'ombra ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] . 12 e 13).
Monumenti funebri. - Il più antico tra questi è una tomba a pilastro di circa 4 m di altezza del tipo noto a Xanthos e in Licia; consta di zoccolo, pilastro e camera sepolcrale, intorno alla quale corre un fregio a figure (fatiscente): a ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...