• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Comunicazione [8]
Fisica [4]
Meteorologia [4]
Cinema [1]
Industria [1]
Chimica [1]
Medicina [1]

oscurità

Sinonimi e Contrari (2003)

oscurità s. f. [dal lat. obscuritas -atis]. - 1. [condizione di ciò che è oscuro] ≈ buio, oscuro, (lett.) scurità, tenebre, (lett.) tenebrore. ↓ ombra, penombra. ↔ (lett.) chiarità, luce, luminosità. ↑ [...] , cripticità. ↔ chiarezza, comprensibilità, intelligibilità, limpidezza. ‖ linearità, semplicità. b. [di persona, l'essere poco noto: uscire dall'o.] ≈ anonimato. ‖ mediocrità. ↔ celebrità, fama, (fam.) nome, nomea, notorietà. ↑ gloria, successo ... Leggi Tutto

oscuro

Sinonimi e Contrari (2003)

oscuro [dal lat. obscurus]. - ■ agg. 1. a. [di luogo, che è privo o scarso di luce: un o. corridoio] ≈ buio, scuro. ↑ (poet.) atro, (fam.) nero, (lett.) plutonio, tenebroso, (lett.) tetro. ↔ chiaro, illuminato, [...] gode di notorietà: un o. impiegatuccio] ≈ anonimo, ignoto, sconosciuto. ‖ insignificante, mediocre. ↔ celebre, conosciuto, famoso, illustre, insigne, noto, rinomato. d. [spec. dell'espressione del viso, che rivela uno stato d'animo molto negativo: la ... Leggi Tutto

ostro²

Sinonimi e Contrari (2003)

ostro² s. m. [dal lat. auster -stri], lett. - 1. [vento che soffia da sud] ≈ austro, (lett.) noto. ↔ borea, tramontana. 2. (estens.) [punto cardinale opposto al nord] ≈ austro, meridione, mezzogiorno, [...] sud. ↔ (lett.) borea, mezzanotte, nord, settentrione, (lett.) tramontana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

risaputo

Sinonimi e Contrari (2003)

risaputo /risa'puto/ agg. [part. pass. di risapere]. - 1. [che si è saputo tramite informazioni ricevute da altri, dicerie e sim., con la prep. da: un'informazione r. da un'amica] ≈ sentito, (fam.) venuto [...] . [di fatto, che è ben conosciuto da tutti: è cosa r. che il fumo faccia male] ≈ di pubblico dominio, noto, notorio, proverbiale. ↓ vulgato. ↔ ignoto, sconosciuto. b. [già detto o scritto mille volte] ≈ frusto, logoro, (spreg.) rifritto, trito, vieto ... Leggi Tutto

divulgare

Sinonimi e Contrari (2003)

divulgare v. tr. [dal lat. divulgare, der. di vulgare "diffondere tra il volgo", col pref. dis-¹] (io divulgo, tu divulghi, ecc.). - 1. a. [rendere noto a tutti o a molti] ≈ comunicare, diffondere, diramare, [...] propagare, pubblicizzare. ‖ propagandare. ↔ celare, nascondere, occultare. b. [dire a molti cose che dovrebbero essere tenute segrete] ≈ (lett.) propalare, (fam.) sbandierare, (fam.) strombazzare. ↔ [→ ... Leggi Tutto

ristare

Sinonimi e Contrari (2003)

ristare v. intr. [var. pop. di restare] (coniug. come stare: io ristò, ecc.; aus. essere], lett., non com. - 1. a. [assol., spec. di persona, cessare ogni movimento, restare fermo, immobile: a quelle parole [...] (a), riprendere (a). 2. [assol., fare una sosta nel cammino: Perché non scendi? Perché non ristai? Fresca è la sera e a te noto il cammino (G. Carducci)] ≈ (ant.) dimorare, fermarsi, rimanere, sostare, trattenersi. ↔ andare, muoversi, proseguire. ... Leggi Tutto

risultare

Sinonimi e Contrari (2003)

risultare /risul'tare/ (meno com. resultare) [dal lat. resultare, der. di saltare, col pref. re-; propr. "saltare indietro, rimbalzare"]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [venire fuori come risultato di una [...] responsabilità dell'imputato] ≈ conseguire, derivare, discendere, provenire, scaturire, (fam.) venire. 3. [apparire chiaro, essere noto, soprattutto da informazioni, ricerche, anche seguito da prop. soggettiva esplicita: questi fatti non mi risultano ... Leggi Tutto

dominio

Sinonimi e Contrari (2003)

dominio /do'minjo/ s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus "signore, padrone"]. - 1. a. [potestà totale esercitata sopra persone o cose: mantenere il proprio d. su un territorio] ≈ egemonia, (lett.) [...] di un bene] ≈ proprietà. ▲ Locuz. prep.: fig., di dominio pubblico [di fatto, ormai conosciuto da tutti] ≈ noto, notorio, risaputo. ↔ ignoto, sconosciuto. 3. [territorio su cui si esercita la propria autorità sovrana] ≈ feudo, possedimento. 4 ... Leggi Tutto

parlare²

Sinonimi e Contrari (2003)

parlare² [lat. mediev. parabolare, ✻paraulare, der. di parabola]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [avere o aver sviluppato la facoltà del linguaggio: il bambino comincia già a p.; gli animali non parlano] [...] ambito di un determinato contesto: termine tecnico, letterario; vocabolo, vocabolo improprio. G. Leopardi distingueva, com’è noto, tra parole e termini, attribuendo ai secondi maggior precisione e quindi minor appropriatezza per il linguaggio poetico ... Leggi Tutto

parteggiamento

Sinonimi e Contrari (2003)

parteggiamento /partedʒ:a'mento/ s. m. [der. di parteggiare], non com. - [il fatto di parteggiare per qualcuno o per una parte politica, con la prep. per: il suo p. per la destra è ben noto] ≈ adesione [...] (a), appoggio (a), favore (a), sostegno (a). ↔ avversione (a, per), opposizione (a) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Enciclopedia
Noto
Comune della prov. di Siracusa (551 km2 con 23.548 ab. nel 2008, detti Netini o Notinesi). È conosciuto per produzioni agricole; industrie alimentari e metalmeccaniche. L’antica N. in origine era un centro siculo, cui fece seguito una fase greco-ellenistica...
Noto
(gr. Νότος; lat. Notus) Antico nome dell’austro, vento che spira dal Sud; nel mito era ritenuto il potente figlio dell’Aurora e di Astreo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali