Gira, il mondo gira, nello spazio senza fine, con gli amori appena nati con gli amori già finiti(Il mondo, Jimmy Fontana, 1965) È mai esistita una scuola romana dei cantautori prima di quella dei Venditti, [...] meglio, il passaggio musicale sopravvissuto più nitido nelle orecchie degli italiani a quasi 60 anni di distanza.Jimmy Fontana è noto anche per alcune sue cover, come La nostra favola, versione italiana di Delilah di Tom Jones; per aver scritto, come ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] giochi di parola o calembour come «Mi hai lasciato con l’amore in bocca» (L’amore in bocca, Santi francesi, che ammica al noto con l’amaro in bocca), «Non lo conosci Noè? / No eh?» (Onda alta, Dargen D’Amico, qui con un forte accento sull’omofonia ...
Leggi Tutto
Ovunque sei, se ascolterai, accanto a te mi troverai. Vedrai lo sguardo che per me parlò e la mia mano che la tua cercò(Il nostro concerto, Umberto Bindi, 1960) Nella cosiddetta “scuola genovese dei cantautori”, [...] fatto entrare e uscire parecchia gente. Basti pensare ai Quattro amici al bar di Gino Paoli, tra i quali l’unico cantautore noto era appunto Paoli, senza Tenco, né Lauzi, né De André, né Paolo Conte, per non dire di parolieri e di discografici.Il ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] , pianeti e satelliti) ripropongono come omaggio il nome e il cognome o il solo cognome di un personaggio noto: Galileo Galilei è più volte celebrato; ma la maggior parte degli antroponimi italiani nello spazio individuano asteroidi: Machiavelli ...
Leggi Tutto
Tra i cognomi d’invenzione come suol dirsi “a tavolino”, il gruppo più consitente e significativo è certamente rappresentato dai cognomi imposti a trovatelli (e figli spuri di non accertata paternità) [...] . Siamo piuttosto di fronte a un repertorio vastissimo, che varia di città in città, da istituto a istituto di ricovero.È noto che i criteri di scelta seguiti nel tempo sono stati i più vari, rispondendo tuttavia a tre indicazioni di fondo: quella di ...
Leggi Tutto
È tornato al bar Cerutti Ginoe gli amici nel futuroquando parleran del Ginodiran che è un tipo duro.(La ballata del Cerutti, Giorgio Gaber, 1961) Esiste davvero, il Cerutti. Gaber stesso ne avvalorò da [...] Nanni Svampa e quella sempre elegante di Gianni Morandi. Gli autori oltre a Giorgio Gaber (anagraficamente Gaberscik, com’è noto), sono Renato Angiolini e Umberto Simonetta. La prima versione della canzone si chiamava La ballata del Cerutti che aveva ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] sia sul suo rapporto genetico e cronologico con i testi licenziati dall’autore mentre era in vita.Maria Corti notò immediatamente il profilo ibrido e contraddittorio dell’edizione Mondo e avviò lo studio diretto degli autografi, la cui provvisorietà ...
Leggi Tutto
Leone d’Oro alla 50° Mostra Internazionale del cinema di Venezia (1993), ex aequo con Tre colori – Film blu di Krzysztof Kieslowski, adattamento raffinato di nove racconti e di una lirica di Raymond Carver, [...] la direzione di Pino Colizzi.Durante un concerto di musica classica due donne notano il conduttore televisivo Alex Trebek, molto noto negli USA, ma sconosciuto in Italia; così in italiano si aggiunge una glossa esplicativa: «il presentatore del quiz ...
Leggi Tutto
La XXIV edizione (14-20 ottobre 2024) della Settimana della lingua italiana nel mondo ha come tema “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe”. L’obiettivo è di esplorare il nesso tra lingua e letteratura [...] critico-linguista Luigi Matt dimostrò con grande persuasività come la prosa del Giornale di guerra e di prigionia – che, com’è noto, raccoglie i diarî tenuti dal sottotenente degli alpini Carlo Emilio Gadda tra il 24 agosto 1915 e il 31 dicembre 1919 ...
Leggi Tutto
Milano mia, portami via, ho tanto freddo, schifo e non ne posso più, facciamo un patto, prenditi pure quel po’ di soldi e quel po’ di celebrità, ma dammi indietro...(Luci a San Siro, Roberto Vecchioni, [...] scorso – in collaborazione con Andrea Lo Vecchio e Renato Pareti –che esce su disco con un testo completamente diverso da quello noto, nell’interpretazione di Rossano e col titolo Ho perso il conto. Nel 1971 il cantautore raccoglie nel LP Parabola il ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...
Comune della prov. di Siracusa (551 km2 con 23.548 ab. nel 2008, detti Netini o Notinesi). È conosciuto per produzioni agricole; industrie alimentari e metalmeccaniche.
L’antica N. in origine era un centro siculo, cui fece seguito una fase greco-ellenistica...