Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] ’esso, da spondēre. Significa ‘garante, padrino’ ed è ‘colui che assume un impegno’. In quanto alla sua evoluzione, è noto a tutti che è entrato a far parte pienamente del registro linguistico delle attività commerciali, con riferimento, in specie, a ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] »).Nigro è ancor più perentorio:È abbastanza recente l’uscita nelle librerie dell’ennesimo best seller di un noto “poeta televisivo” – il popolarissimo e amatissimo Franco Arminio – che non fa mistero del proprio successo editoriale attribuendolo ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] può rivelarsi sorprendente: non già e non tanto per il passaggio semantico del verbo originario, che è assai noto, quanto, piuttosto, per il fondamento archetipico di questo passaggio. Il verbo latino cui facciamo riferimento è trādĕre, che ...
Leggi Tutto
Proserpina o Persefone che sia, ma se le fosse piaciuto? Ade intendo: la storia dell’apparizione, la fuga delle compagne, il ratto, la vacanza infernale. Roberto Calasso, pomposo surfista mitologico, sembra [...] e a diversi livelli di allontanamento dalla sua riconoscibilità tradizionale. In superficie, la figura appare come un segnaposto già noto, un rimando fin troppo frequentato. Osservando l’opera da una distanza maggiore, invece, cominciano a emergere ...
Leggi Tutto
La lingua, talora, si presenta come un’entità autonoma, ovverosia come una proprietà della specie che, paradossalmente, si conserva e si evolve, a dispetto della specie stessa, essendo fortemente indipendente [...] figet, / occultum inspires ignem fallasque veneno [“Tu il suo aspetto per la notte, non più d’una, / fingi e il noto sembiante del fanciullo, tu, fanciullo, rivesti. / E quando sulle ginocchia ti accoglierà troppo felice Didone / nel mezzo del regale ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] ’opera di Luciano Bianciardi, che rappresenta, per esempio, gli abitanti di Milano come formiche; è citato anche il noto articolo di Pasolini sulla scomparsa delle lucciole. Tutte metafore della mutazione dell’Italia nel Dopoguerra.Il saggio su Guido ...
Leggi Tutto
Il corpo che ci abita. Su Electra di Violetta Bellocchio e Donne che non muoiono di Maristella LippolisÈ il corpo, con la sua carica sovversiva, il fuoco di due delle opere più intense pubblicate [...] in cui l’autrice medita sul proprio spossessamento, sulla scelta che l’ha portata a essere altro da sé:Essere un volto noto significa bruciarsi dalle tre alle otto ore al giorno nel vano tentativo di fare cambiare idea su di te agli sconosciuti ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] tra i dannati della decima (e ultima) bolgia dell’Inferno di Dante, nel cerchio ottavo, quello della frode. Il cerchio ottavo, com’è noto, è suddiviso in dieci fosse concentriche, o bolge, che si sviluppano intorno a un pozzo (che è il nono e ultimo ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] del bere, che affliggeva Pascoli:La piccola epistola faceta veramente non sembra tua, degna di una donnetta inacidita e pettegola [...]. È noto che, tra i letterati d’Italia, io ho il gusto di cavalcare a caccia e di arrischiare il mio bel cranio ...
Leggi Tutto
Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] , l’unico ad essere registrato nei dizionari, si spiega invero per più ragioni. È un calco strutturale dell’ingl. weekend, privo com’è noto del genere (tranne he ‘lui’, she ‘lei’), e il maschile è il genere non marcato più frequente in tali casi. Il ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...
Comune della prov. di Siracusa (551 km2 con 23.548 ab. nel 2008, detti Netini o Notinesi). È conosciuto per produzioni agricole; industrie alimentari e metalmeccaniche.
L’antica N. in origine era un centro siculo, cui fece seguito una fase greco-ellenistica...