Francesco CrifòIl nostro latino quotidianoFranco Cesati, Firenze, 2024 Sull’«Europeo» del 14 ottobre 1962 uscì un articolo, a firma di Achille Campanile, dal titolo Apertis verbis, ore rotundo, urbi et [...] laudamus! Era tempo. Un requiem aeternam, e pax. Requiescat in pace. Del resto, non esisteva ab aeterno. Questo è noto lippis et tonsoribus. […] Il senato ha discusso la soppressione. Parturiunt montes!Campanile ebbe l’idea di redigere «un modello di ...
Leggi Tutto
Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] .Nel primo caso, l’esempio del passaggio anche onomastico dal Fermo e Lucia ai Promessi sposi è il più noto e studiato. È noto che Edmondo De Amicis (che deve il suo prenome all’Edmond Dantès di Dumas) abbia accantonato cognomi troppo trasparenti ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] doppiaggio sostituisce il riferimento allo scrittore, non abbastanza noto, con una descrizione poco divertente: «E quello they make you read Beowulf»; nel doppiaggio si preferisce un testo noto a tutti, con arguzia quasi blasfema: «Escludi i corsi ...
Leggi Tutto
Maria Silvia RatiI giovani e l’italianoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Nel 1951, Alberto Menarini pubblicò un importante dizionario di neologismi (Profili di vita italiana nelle parole nuove, Firenze, [...] , il più tradizionale dei metodi di apprendimento linguistico: dal noto verso l’ignoto. Nell’Ottocento, questo significava muovere dal regionale verso lo standard letterario. Oggi, procedere dal noto verso l’ignoto non può significare che questo: ...
Leggi Tutto
70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] Gradit il tesoro delle sue schedine». Si tratta di un apporto fondamentale nella definizione del lemmario del GDU (all’epoca noto come Gradit e come tale riportato nelle schede sanguinetiane) e poi per le retrodatazioni sia del GDU che degli ultimi ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] Bisognerebbe chiedere il punto vista dell’ancora più noto Giacomo Casanova (Venezia, 1725 - Duchcov, Repubblica Ceca, 1798); nell'impossibilità di farlo, può essere utile indagare sul sostantivo antonomastico – casanova – derivato dal suo cognome.L’ ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] senz’altro alla mente il principale quotidiano di Bologna, il Resto del Carlino (fondato nel 1885), il cui nome, com’è noto, si deve al suo costo iniziale (due centesimi) che corrispondeva al resto dovuto a chi comprava un sigaro con una moneta da ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] sia di quelle formatesi nella nostra lingua a partire da basi onomastiche presenti nel mondo ispanofono, che, com’è noto, si estende ben oltre i confini della Spagna.Sebbene la gran parte dei deonimici italiani di origine spagnola (e ispanoamericana ...
Leggi Tutto
Nelle serie poliziesche ci sono alcuni aspetti che, a pensarci bene, non si spiegano facilmente: occorre ragionare un po’ per capire i motivi che sono alla base di certi comportamenti dei personaggi. La [...] ’emigrata dalla Guyana già colonia olandese alias Suriname, che ha fatto strada come tanti calciatori arancione tulipano (il più noto dei quali, in Italia, è stato il milanista Ruud Gullit). Oppure, nell’assegnazione casuale dei cognomi ai personaggi ...
Leggi Tutto
Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] fr. 130 V., in cui, come nel fr. 47, l’amore è esperienza violenta e irresistibile e il verbo adoperato, donei, è già noto a Omero, che lo riferisce al vento in Il. 12, 157). Interessante, nel VI secolo a. C., anche la testimonianza del poeta reggino ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...
Comune della prov. di Siracusa (551 km2 con 23.548 ab. nel 2008, detti Netini o Notinesi). È conosciuto per produzioni agricole; industrie alimentari e metalmeccaniche.
L’antica N. in origine era un centro siculo, cui fece seguito una fase greco-ellenistica...