«La carcerazione assume il ruolo di macchina di normalizzazione generalizzata: punisce, corregge, classifica, assoggetta». Questo concetto, che Michel Foucault ha elaborato in Sorvegliare e punire (1975), [...] cosiddetti folli viaggiatori, descritti dal medico francese Philippe Auguste Tissié nel volume Les aliénés voyageurs (1887). Il caso più noto è quello di Albert Dadas, operaio del gas a Bordeaux, affetto da epilessia e da un disturbo psichico che lo ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] cui il poeta, alle tante cose che gli procurano noia trova altrettante soluzioni comiche. Nel Trecento, ancora, il noto poeta popolare Antonio Pucci scrisse delle sarcastiche Noie. Ma nella poesia provenzale, noia fu anche termine-chiave a indicare ...
Leggi Tutto
Abbiamo troppa fantasia e se diciamo una bugia è una mancata verità, che prima o poi succederà(Quello che le donne non dicono, Fiorella Mannoia, Enrico Ruggeri, 1987) Dopo un quarto di secolo XXI, possiamo [...] il disco per varie settimane ai vertici delle classifiche di vendita.La canzone fu arrangiata da Celso Valli, noto soprattutto come collaboratore di Vasco Rossi, e supervisionata da Mario Lavezzi, reduce dalla partecipazione a registrazioni e ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] mette in musica la cupa vicenda del Conte Ugolino, una cantata per basso e pianoforte (dedicata a Luigi Lablache, noto cantante e protagonista di diverse opere donizettiane), i cui antecedenti sono la cantata-lamento sul Canto XXXIII di Dante per ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] provincia di Palermo: poco più di 5.000 abitanti a 1.045 m di altitudine. Il suo nome (dal greco tardo purízo ‘incendiare’) è noto per il film di John Huston del 1985 che neppure aveva a che fare con il paese, ma narrava delle vicende di due famiglie ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] cuore e dell’aorta, fatti artrosici alla colonna vertebrale, ma nulla di immediatamente pericoloso, pare. Il radiocardiogramma dà il noto “complesso di branca”, tipo Wilson. L’enfiséma polmonare già segnalato a opera di precedenti sanitarî e, se ben ...
Leggi Tutto
Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] comune e divengono modi di dire, espressioni atte a focalizzare una specifica temperie.Il procedimento, tecnicamente noto come antonomasia, è favorito dalla stretta connessione tra linguaggio dell’immagine e linguaggio comunicativo, a partire ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] Picena-Mc, Prato Sesia-No, Torino di Sangro-Ch, Treviso Bresciano-Bs e Varese Ligure-Sp.Due soli capoluoghi, come è noto, sono omonimi: Reggio nell’Emilia e Reggio di Calabria, ma l’etimologia dei nomi è del tutto differente. Nel primo caso ci ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] quanto artista, vivo una condizione di privilegio, perché posso comunque esprimermi in inglese. Anzi, lavorando nel mondo dell’arte, noto che anche qui in Italia si preferisce che io parli in inglese. Un artista, infatti, è considerato una fonte di ...
Leggi Tutto
PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] XIV-XVI), Firenze, University Press, pp. 64-65).InterludioS’è fatta menzione d’un delirio giudiziario universalmente noto, ovverosia d’una disposizione psicolinguistica atavica e, per ciò stesso, incommensurabile a causa della quale il piacere può ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...
Comune della prov. di Siracusa (551 km2 con 23.548 ab. nel 2008, detti Netini o Notinesi). È conosciuto per produzioni agricole; industrie alimentari e metalmeccaniche.
L’antica N. in origine era un centro siculo, cui fece seguito una fase greco-ellenistica...