Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] analogo significato, dal nome del personaggio protagonista di numerose storie di genere western di ambientazione nord-americana, in Italia noto soprattutto per i fumetti di Guido Martina pubblicati nella collana Albi d’oro di Mondadori tra il 1949 e ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] soprattutto in età arcaica, il mare è ἀτρύγετος “infruttuoso” (Iliade I 316 etc.; questo arcaico epiteto del mare era sicuramente noto già nel 1935 a Pavese, che nel periodo del confino traduceva lunghi brani dell’Iliade e dell’Odissea: cfr. Dughera ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] del passato fa riferimento direttamente al santo; viene però in genere spiegato con un aneddoto su un oscuro ecclesiastico omonimo il più noto, vale a dire Per un punto Martin perse (o perdé) la cappa ʻdi chi si lascia sfuggire per poco un obiettivo ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] più lo stesso/stessa.In questo senso, la pratica di leggere può alimentare tanto processi conoscitivi («il noto, in quanto noto, non è conosciuto», scriveva Hegel), quanto pratiche relazionali e processi di riconoscimento che hanno luogo nella vita ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] di maiale’) e il Malvasier ‘vino rosso prodotto nella zona di Appiano e Caldaro, in provincia di Bolzano’.Dall’inglese e dal noto nome di un quartiere di New York ci viene il manhattan ‘cocktail fatto di whisky, vermut dolce e amaro’ (che ricorre ...
Leggi Tutto
Francesco CrifòIl nostro latino quotidianoFranco Cesati, Firenze, 2024 Sull’«Europeo» del 14 ottobre 1962 uscì un articolo, a firma di Achille Campanile, dal titolo Apertis verbis, ore rotundo, urbi et [...] laudamus! Era tempo. Un requiem aeternam, e pax. Requiescat in pace. Del resto, non esisteva ab aeterno. Questo è noto lippis et tonsoribus. […] Il senato ha discusso la soppressione. Parturiunt montes!Campanile ebbe l’idea di redigere «un modello di ...
Leggi Tutto
Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] .Nel primo caso, l’esempio del passaggio anche onomastico dal Fermo e Lucia ai Promessi sposi è il più noto e studiato. È noto che Edmondo De Amicis (che deve il suo prenome all’Edmond Dantès di Dumas) abbia accantonato cognomi troppo trasparenti ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] doppiaggio sostituisce il riferimento allo scrittore, non abbastanza noto, con una descrizione poco divertente: «E quello they make you read Beowulf»; nel doppiaggio si preferisce un testo noto a tutti, con arguzia quasi blasfema: «Escludi i corsi ...
Leggi Tutto
Maria Silvia RatiI giovani e l’italianoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Nel 1951, Alberto Menarini pubblicò un importante dizionario di neologismi (Profili di vita italiana nelle parole nuove, Firenze, [...] , il più tradizionale dei metodi di apprendimento linguistico: dal noto verso l’ignoto. Nell’Ottocento, questo significava muovere dal regionale verso lo standard letterario. Oggi, procedere dal noto verso l’ignoto non può significare che questo: ...
Leggi Tutto
70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] Gradit il tesoro delle sue schedine». Si tratta di un apporto fondamentale nella definizione del lemmario del GDU (all’epoca noto come Gradit e come tale riportato nelle schede sanguinetiane) e poi per le retrodatazioni sia del GDU che degli ultimi ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...
Comune della prov. di Siracusa (551 km2 con 23.548 ab. nel 2008, detti Netini o Notinesi). È conosciuto per produzioni agricole; industrie alimentari e metalmeccaniche.
L’antica N. in origine era un centro siculo, cui fece seguito una fase greco-ellenistica...