Baddie è brat, brat è baddieL’estate del 2024 sarà ricordata per sempre grazie a una curiosa sincronia lessicale: l’uscita, quasi in contemporanea di Vera Baddie di Anna Pepe e BRAT di Charli XCX. Due [...] è per questo che il mondo brat e il mondo baddie si inseriscono entrambi nel ritorno dello stile Y2K, molto noto nel mondo della moda. Pantaloni a vita bassa, gloss esagerato, accessori vistosi ma anche certe pratiche linguistiche generazionali molto ...
Leggi Tutto
I rapporti tra l’amministrazione statunitense e il governo italiano sono oggi fantastici. È l’unica cosa certa che ho tratto dalla visita della nostra presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, negli Stati [...] : ci vediamo in piazza» (fantastico qui vale ‘irreale, immaginario’, come nel favoloso usato da Elly Schlein, parodiando il titolo del noto film Il favoloso mondo di Amélie: da un lancio ANSA del 14 dicembre 2024 si apprende che Schlein ha affermato ...
Leggi Tutto
Nel suo prezioso libro Sorte dell’Europa (Adelphi 1977), l’unico di argomento politico, Alberto Savinio illustra un fenomeno alla base, secondo lui, di gran parte delle catastrofi che si sono abbattute [...] nei secoli sull’occidente: il “pompierismo”, noto anche come art pompier. In origine questo termine indicava lo stile di artisti attivi nella Francia del secondo impero (tra il 1850 e il 1870), che producevano opere caratterizzate dall’ostentazione ...
Leggi Tutto
A due passi dal mare, come è dolce sentirti respirare con me(Edoardo Vianello, Abbronzatissima, 1963) Dici cantautore e pensi subito ai De André, i Battisti, i De Gregori, i Guccini, i Vasco Rossi e via [...] la Repubblica Democratica del Congo. Ma non sono loro gli inventori dell’hully gully, ballato in Florida già a fine anni Cinquanta e noto almeno da mezzo secolo prima, a partire da un gioco durante il quale cui si chiede quanti semi o noci possieda l ...
Leggi Tutto
Dono poeticoSiamo nelle ultime pagine della Vita nuova. Due donne intelligenti, sensibili e di cuore raffinato chiedono a Dante di mandargli alcune sue poesie. Il poeta asseconda la loro richiesta allestendo [...] non suscitare attesa e curiosità. Ma cosa c’è veramente dietro il proposito manifestato nel finale della Vita nuova? Come è noto molti critici di ieri e di oggi hanno voluto intravedere in queste parole il germe della Commedia: l’ipotesi è certamente ...
Leggi Tutto
Dice che era un bell’uomo e veniva, veniva dal mare, parlava un’altra lingua però sapeva amare(4 marzo 1943, Lucio Dalla, 1971) Orecchiabile, semplice nella struttura musicale, ma distante dalle canzoni [...] data o da un altro indicatore temporale, sotto forma di titolo di un’opera dell’ingegno umano. Un altro esempio musicale è assai noto: 29 settembre di Battisti-Mogol lanciato dall’Equipe 84. E poi 1950 di Amedeo Minghi e 1983 e 1999 ancora di Lucio ...
Leggi Tutto
Sebbene siano semplici parole inglesi di quattro lettere, i termini real (vero/reale) e fake (finto/falso) hanno un significato profondo e complesso nell’hip hop italiano, specialmente nel suo aspetto [...] più noto, la musica rap. Questi termini sono usati soprattutto nei dibattiti o nelle discussioni sull’autenticità, una nozione fluida e un valore intrinseco dell’hip hop.Gli usi e il significato di real vs. fake nel contesto italianoAffermare di ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiFilologia e interpretazionein AA.VV., “Babariol babariol babarian”, studi in ricordo di Costanzo Di Girolamo, a cura di Francesco Carapezza, Paolo Di Luca, Francesca Sanguineti, Oriana ScarpatiNapoli, [...] applicata alla ricerca filologica nonché di teoria letteraria. E proprio su quest’ultimo distretto, certamente il meno noto della produzione scientifica di quel grande, si concentra l’attenzione dello studioso, a partire dal fondamentale Filologia ...
Leggi Tutto
«Si erano incontrati la prima volta, fugacemente, nel 1939, in casa di Giansiro Ferrata. Ma è nel ’45, dopo un nuovo incontro in casa di Luciano Anceschi, che tra di loro nasce un’amicizia, da allora tenuta [...] Pavia – che copre un arco compreso tra l’immediato dopoguerra e i primi anni Cinquanta del secolo scorso: periodo, com’è noto, più che decisivo nella storia umana e letteraria d’ambo i corrispondenti. Ne scaturisce un ritratto vivo e per molti versi ...
Leggi Tutto
AA.VV.Le varietà dell’italiano contemporaneoa cura di Silvia Ballarè, Ilaria Fiorentini, Emanuele Miolacon una prefazione di Gaetano BerrutoRoma, Carocci, 2024 Silvia Ballarè – ricercatrice di Sociolinguistica [...] Grandi, vista la grande attenzione che oggi riscuote, anche dal pubblico non specialista, l’argomento trattato.Com’è noto, è detto “standard” l’uso linguistico che la comunità dei parlanti/scriventi giudica “corretto”, ossia il modello indicato ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...
Comune della prov. di Siracusa (551 km2 con 23.548 ab. nel 2008, detti Netini o Notinesi). È conosciuto per produzioni agricole; industrie alimentari e metalmeccaniche.
L’antica N. in origine era un centro siculo, cui fece seguito una fase greco-ellenistica...