Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] provincia di Palermo: poco più di 5.000 abitanti a 1.045 m di altitudine. Il suo nome (dal greco tardo purízo ‘incendiare’) è noto per il film di John Huston del 1985 che neppure aveva a che fare con il paese, ma narrava delle vicende di due famiglie ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] cuore e dell’aorta, fatti artrosici alla colonna vertebrale, ma nulla di immediatamente pericoloso, pare. Il radiocardiogramma dà il noto “complesso di branca”, tipo Wilson. L’enfiséma polmonare già segnalato a opera di precedenti sanitarî e, se ben ...
Leggi Tutto
Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] comune e divengono modi di dire, espressioni atte a focalizzare una specifica temperie.Il procedimento, tecnicamente noto come antonomasia, è favorito dalla stretta connessione tra linguaggio dell’immagine e linguaggio comunicativo, a partire ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] Picena-Mc, Prato Sesia-No, Torino di Sangro-Ch, Treviso Bresciano-Bs e Varese Ligure-Sp.Due soli capoluoghi, come è noto, sono omonimi: Reggio nell’Emilia e Reggio di Calabria, ma l’etimologia dei nomi è del tutto differente. Nel primo caso ci ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] quanto artista, vivo una condizione di privilegio, perché posso comunque esprimermi in inglese. Anzi, lavorando nel mondo dell’arte, noto che anche qui in Italia si preferisce che io parli in inglese. Un artista, infatti, è considerato una fonte di ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] ’esso, da spondēre. Significa ‘garante, padrino’ ed è ‘colui che assume un impegno’. In quanto alla sua evoluzione, è noto a tutti che è entrato a far parte pienamente del registro linguistico delle attività commerciali, con riferimento, in specie, a ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] »).Nigro è ancor più perentorio:È abbastanza recente l’uscita nelle librerie dell’ennesimo best seller di un noto “poeta televisivo” – il popolarissimo e amatissimo Franco Arminio – che non fa mistero del proprio successo editoriale attribuendolo ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] ’opera di Luciano Bianciardi, che rappresenta, per esempio, gli abitanti di Milano come formiche; è citato anche il noto articolo di Pasolini sulla scomparsa delle lucciole. Tutte metafore della mutazione dell’Italia nel Dopoguerra.Il saggio su Guido ...
Leggi Tutto
Il corpo che ci abita. Su Electra di Violetta Bellocchio e Donne che non muoiono di Maristella LippolisÈ il corpo, con la sua carica sovversiva, il fuoco di due delle opere più intense pubblicate [...] in cui l’autrice medita sul proprio spossessamento, sulla scelta che l’ha portata a essere altro da sé:Essere un volto noto significa bruciarsi dalle tre alle otto ore al giorno nel vano tentativo di fare cambiare idea su di te agli sconosciuti ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] tra i dannati della decima (e ultima) bolgia dell’Inferno di Dante, nel cerchio ottavo, quello della frode. Il cerchio ottavo, com’è noto, è suddiviso in dieci fosse concentriche, o bolge, che si sviluppano intorno a un pozzo (che è il nono e ultimo ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...
Comune della prov. di Siracusa (551 km2 con 23.548 ab. nel 2008, detti Netini o Notinesi). È conosciuto per produzioni agricole; industrie alimentari e metalmeccaniche.
L’antica N. in origine era un centro siculo, cui fece seguito una fase greco-ellenistica...