Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte drammatica, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] che a loro è vietata. Sorprendente la riflessione della decima traccia del discorso sulla Moralità nella quale Manzoni scrive «è noto che l’uomo va d’illusione in illusione cercando la felicità. Disingannato d’una cerca l’altra, abbandona, conosce e ...
Leggi Tutto
Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] ha dato una risposta di politica culturale». Nelle parole di Renzi è evidente un riferimento coerente a un noto tormentone di origine cinematografica, frutto del richiamo, frequente in Renzi, anche in sedi istituzionali, a riferimenti culturali di ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] il lume della lucerna rallegrato diede una fiammata, e il rasoio della lama affilata splendette.Questa vicenda è, com’è noto, alla base di tutto il ciclo fiabesco dello sposo animale (vd. donne, Bettelheim, 280-1) che guarda alla trasformazione del ...
Leggi Tutto
È nato prima l’overtourism o il caso Roccaraso?Se fino a pochi anni fa overtourism era un termine confinato ai dibattiti accademici e agli approfondimenti sul turismo sostenibile, oggi è diventato una [...] parola d’ordine sulle prime pagine dei quotidiani. Il motivo? Il caso Roccaraso. Il piccolo comune dell’Abruzzo, noto per le sue piste da sci, nei primi giorni di febbraio 2025 è finito sotto i riflettori a causa di un afflusso turistico senza ...
Leggi Tutto
Il volume Fratelli di chat. Storia segreta del partito di Giorgia Meloni di Giacomo Salvini, da poco pubblicato da PaperFIRST, è prezioso per chi si occupa di lessico politico, perché alza un velo sul [...] va bene così com'è». Questa reazione ha prodotto, il 19 marzo 2019 su Twitter, il duro commento di Pierfrancesco Diliberto, noto come Pif: «abbiamo un ministro dell’Interno che fa il bullo con un ragazzino di 13 anni. Definirlo “ministro della mala ...
Leggi Tutto
Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] le cene a casa sua, cinquant’anni fa, e quando mi confidava che il suo vero maestro era Fabrizio De André), poco noto anche lui per quel che avrebbe meritato. Ha pubblicato una ventina di album (a cominciare da Il paese dove nascono i limoni, con ...
Leggi Tutto
Al poeta bolognese della vecchia generazione Onesto degli Onesti (Bologna, 1240 ca. – ivi, 1303) la Vita nuova non piace ed è infastidito da Dante che a suo parere «sogna e fa spirti dolenti». Onesto, [...] mistagogia riguarda, però, anche la poesia. Contro l’esibita opzione per la poesia morale che Guittone – il più noto e accreditato poeta italiano del secondo Duecento – esibisce nella canzone manifesto Ora parrà s’eo saverò cantare, Dante rivendica ...
Leggi Tutto
Dice che era un bell’uomo e veniva, veniva dal mare, parlava un’altra lingua però sapeva amare(4 marzo 1943, Lucio Dalla, 1971) Orecchiabile, semplice nella struttura musicale, ma distante dalle canzoni [...] data o da un altro indicatore temporale, sotto forma di titolo di un’opera dell’ingegno umano. Un altro esempio musicale è assai noto: 29 settembre di Battisti-Mogol lanciato dall’Equipe 84. E poi 1950 di Amedeo Minghi e 1983 e 1999 ancora di Lucio ...
Leggi Tutto
AA.VV.Le varietà dell’italiano contemporaneoa cura di Silvia Ballarè, Ilaria Fiorentini, Emanuele Miolacon una prefazione di Gaetano BerrutoRoma, Carocci, 2024 Silvia Ballarè – ricercatrice di Sociolinguistica [...] Grandi, vista la grande attenzione che oggi riscuote, anche dal pubblico non specialista, l’argomento trattato.Com’è noto, è detto “standard” l’uso linguistico che la comunità dei parlanti/scriventi giudica “corretto”, ossia il modello indicato ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] cui il poeta, alle tante cose che gli procurano noia trova altrettante soluzioni comiche. Nel Trecento, ancora, il noto poeta popolare Antonio Pucci scrisse delle sarcastiche Noie. Ma nella poesia provenzale, noia fu anche termine-chiave a indicare ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...
Comune della prov. di Siracusa (551 km2 con 23.548 ab. nel 2008, detti Netini o Notinesi). È conosciuto per produzioni agricole; industrie alimentari e metalmeccaniche.
L’antica N. in origine era un centro siculo, cui fece seguito una fase greco-ellenistica...