Una sommaria classificazione tipologica delle opere del primo Consolo (caratterizzate, com’è noto, da un’oltranza sperimentale esibita come crudo istituto, che negli ultimi anni si sarebbe completamente [...] spenta a pro d’un razionalismo nutrito di pass ...
Leggi Tutto
Sembri (ancora oggi) Ridolini Novant’anni fa moriva a Victorville in California l’attore Larry Semon, noto in Italia con il nome di Ridolini. E infatti fa ridere solo a guardarlo, con quei pantaloni larghi [...] e corti sorretti da bretelle; da qui l’espr ...
Leggi Tutto
Premessa: un lessico gestuale Nei contributi precedenti (Nobili, 2018a; 2018b) si è detto che i gesti simbolici italiani, quei gesti che possono essere eseguiti anche senza parlare, hanno un significato [...] stabile e ben noto ai parlanti nativi. Detto al ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisalpinoNelle vallate piemontesi della provincia di Torino e Cuneo, comprese tra l’alta Val Susa, a nord, [...] , come l’elaborazione di una varietà di riferimento o una coerente definizione dell’area di riferimento (com’è noto la legge di tutela delle minoranze linguistiche 482/99 prevede l’autodeterminazione dei territori, fatto che ha comportato nella ...
Leggi Tutto
“Basta una parola per aprire un mondo nuovo davanti a noi”. Con queste parole il maestro Alberto Manzi il 15 novembre del 1960 iniziava la prima puntata del noto programma di alfabetizzazione “Non è mai [...] troppo tardi” entrato nella storia della tv e ...
Leggi Tutto
Ettore Petrolini (1884-1936), romano, è stato un attore e autore teatrale, noto soprattutto per le commedie in dialetto romanesco. Petrolini si vantava di essersi formato da autodidatta, senza aver frequentato [...] scuole di alcun tipo, tanto meno scuole ...
Leggi Tutto
Eduardo De Filippo (1900-1984), anche per la sua celebrata bravura di attore, è stato forse l’autore italiano più noto di tutto il Novecento, conosciuto finanche da persone poco propense ad avvicinarsi [...] alla lettura. La sua forza comunicativa si è ma ...
Leggi Tutto
Di 876 parole consta il tristemente noto Manifesto degli scienziati razzisti o Manifesto della razza, pubblicato in forma anonima con il titolo Il fascismo e i problemi della razza su “Il Giornale d’Italia” [...] del 14 luglio 1938 (ma il suo estensore è ...
Leggi Tutto
1. A. 0 punti; B. 1 punto; C. 3 punti Chi parla con troppo clamore dei treni in ritardo commette, di per sé, una qualche colpa; è noto (ed è vero). Ma basta pensare alla geniale devastazione del luogo [...] comune ventenniale operata da Massimo Troisi: .. ...
Leggi Tutto
A ben pochi studiosi il celebre motto terenziano di Jakobson si adatta altrettanto bene che a Tullio De Mauro: linguista sum, linguistici nihil a me alienum puto. Tanti e diversi, infatti, sono com’è ben [...] noto i motivi di interesse che D ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...
Comune della prov. di Siracusa (551 km2 con 23.548 ab. nel 2008, detti Netini o Notinesi). È conosciuto per produzioni agricole; industrie alimentari e metalmeccaniche.
L’antica N. in origine era un centro siculo, cui fece seguito una fase greco-ellenistica...