Dopo il ricco ed interessante articolo di Luigi Matt su quarantotto (e famiglia etimologica), proseguiamo con i numeri con questo contributo di Antonio Montinaro che riprende un noto modo di dire, tuttora [...] molto attuale. La prossima settimana Lucilla ...
Leggi Tutto
Da cinquant’anni, com’è noto, l’opera di Pasolini ha suscitato dibattiti e aperto diverse prospettive di ricerca. Anche la musicologia si è interessata al suo “pensiero musicale” che prende forma già prima [...] dell’approdo al cinema.Egli progetta e rece ...
Leggi Tutto
Dopo aver dato la maturità da privatista con un anno d’anticipo, Ezio Comparoni (1920-1952), meglio noto con lo pseudonimo Silvio D’Arzo, si iscrive alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università [...] di Bologna nell’a.a. 1937/1938, per poi laurears ...
Leggi Tutto
«Si piglia gioco di me?» interruppe il giovine. «Che vuol ch’io faccia del suo latinorum?» «Dunque, se non sapete le cose, abbiate pazienza, e rimettetevi a chi le sa.» Alessandro Manzoni Ipse dixit. Dacci [...] oggi il nostro latino quotidiano È noto quan ...
Leggi Tutto
È di qualche settimana fa la notizia della nascita di una nuova figura professionale, l'evologo, ossia l’esperto di olio EVO, noto acronimo di Extravergine di Oliva. È stato infatti presentato presso il [...] Garum di Roma, storica biblioteca-museo della ...
Leggi Tutto
Leonardo Sciascia, noto soprattutto per la produzione letteraria in ambito narrativo e saggistico, si cimentò in tre occasioni nella stesura di testi teatrali che sono spesso dimenticati dagli studiosi [...] sia di letteratura sia di storia del teatro e d ...
Leggi Tutto
Il matematico Lino Aldani (1926-2009), noto anche con lo pseudonimo di N. L. Janda, è stato un prolifico autore di fantascienza, tra gli italiani più tradotti all’estero, stimato anche come curatore di [...] riviste e saggista (Farinella 1997, Iannuzzi 20 ...
Leggi Tutto
Un’ironia straniante, l’uso di prospettive che irridono gli stereotipi, nonché un’irriverenza tipicamente underground, sono caratteristiche riconosciute dei fumetti di Andrea Paggiaro (Pisa, 1976), meglio [...] noto come Tuono Pettinato. Già nel collettivo ...
Leggi Tutto
1. L’italiano in Ticino e nel Grigionitaliano L’italiano, com’è noto, è lingua nazionale svizzera accanto a tedesco, francese e romancio. È inoltre lingua ufficiale della Confederazione e dell’unico cantone [...] monolingue italofono (il Cantone Ticino), ...
Leggi Tutto
Il tweet della discordia è noto: il 1° novembre, nel profilo Twitter del Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti (fondatore del movimento “Cambiamo!”) è apparso questo messaggio: “Per quanto ci [...] addolori ogni singola vittima del #Covid19, dobb ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...
Comune della prov. di Siracusa (551 km2 con 23.548 ab. nel 2008, detti Netini o Notinesi). È conosciuto per produzioni agricole; industrie alimentari e metalmeccaniche.
L’antica N. in origine era un centro siculo, cui fece seguito una fase greco-ellenistica...