Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] dei potenti. Guardare la storia dal basso è un approccio relativamente recente. Nel caso specifico che stiamo affrontando, un noto saggio dello storico Carlo Ginzburg – intitolato Il formaggio e i vermi e pubblicato nel 1976 – offre un esempio di ...
Leggi Tutto
Devo saldare un debito involontariamente contratto con la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Come è noto, nella parte finale del suo discorso programmatico di governo, tenuto alla Camera il 25 ottobre [...] 2022, ha dichiarato: «sono quello che gli ...
Leggi Tutto
È noto che il cognome sassarese Cossiga vale il toponimo Corsica e la pronuncia esatta è dunque Còssiga. Pochi invece sanno che il cognome di Sanluri nel Cagliaritano (e di qui in Piemonte) Sàragat è una [...] forma accorciata (e catalanizzata) di Saragat ...
Leggi Tutto
Perché Ennio Morricone, nell’arco della sua onorata carriera, ha riscosso un così grande successo? Sarà certamente per la sua musica, sebbene essa, come è noto, tutt’altro che raramente sia stata poco [...] apprezzata (quasi certamente per via del suo lin ...
Leggi Tutto
La Divina Mimesis di Pier Paolo Pasolini (1922-1975) è, forse, il più noto (e ambizioso) progetto in forma di appunti e di frammenti in prosa, tutti risalenti agli anni 1963-1965, rimasto incompiuto. La [...] ri-scrittura pasoliniana riguardò (soltanto) a ...
Leggi Tutto
Evento chiave e fulcro della mitologia fascista, la Marcia su Roma non vide, com’è noto, una partecipazione diretta da parte di Benito Mussolini, pronto piuttosto ad agire e a spostarsi in base a come [...] le circostanze e le opportunità del momento gli ...
Leggi Tutto
Nel Mondo dei replicanti, film ispirato alla miniserie a fumetti The Surrogates, in un futuro non molto lontano un abile scienziato dà vita a degli androidi – definiti “surrogati” – che, diretti a distanza, sono in grado di sviluppare tutte le perce ...
Leggi Tutto
A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] indebita per mezzo di YouTube di alcune sfuriate fuorionda di un giornalista televisivo veneto, scomparso alcuni anni fa e noto per la sua sobrietà in pubblico; cercò di bloccarne la diffusione, invano (tuttora i video sono reperibili sulla ...
Leggi Tutto
Da cinquant’anni, com’è noto, l’opera di Pasolini ha suscitato dibattiti e aperto diverse prospettive di ricerca. Anche la musicologia si è interessata al suo “pensiero musicale” che prende forma già prima [...] dell’approdo al cinema.Egli progetta e rece ...
Leggi Tutto
La follia, è noto, attraversa sia le pagine della biografia di Pirandello sia quelle della sua opera letteraria, dagli esiti più famosi nei romanzi e nel teatro (si pensi a Uno, nessuno e centomila e all’Enrico [...] IV o al Così è se vi pare, per citare ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...
Comune della prov. di Siracusa (551 km2 con 23.548 ab. nel 2008, detti Netini o Notinesi). È conosciuto per produzioni agricole; industrie alimentari e metalmeccaniche.
L’antica N. in origine era un centro siculo, cui fece seguito una fase greco-ellenistica...