Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] dedicazioni. Si vedano, per esempio, i socioideonimi (‘nomi di iniziative sociali’) Machiavelli Center (nome inglese con cui è noto il Centro Studi Politici e Strategici Machiavelli o solo Centro Studi Machiavelli), fondato nel 2017 a Firenze, e The ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] , civile (siamo nel 1990) e, naturalmente, lessicografica diventa Etymologicum minimum (Sanguineti, Gatto, p. 241), dove si evoca il noto dibattito fra Wartburg e Contini intorno all’origine di razza, così riassunto nella pur posteriore voce del GDLI ...
Leggi Tutto
Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] le lingue si sono sovrapposte, perché i nuovi abitanti non hanno compreso cosa intendessero i loro predecessori: il caso più noto è un oronimo, Mongibello, l’altro nome dell’Etna, vuol dire tre volte ‘monte’ (in arabo ‘gebel’). Classificare in base ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] del fatto che, specie in epoca medievale, i centri abitati si sono formati perlopiù attorno a luoghi di culto (monasteri, chiese, cappelle o altro edificio religioso, anche semplici edicole) e molti tra ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] oggi abbia espresso», aggiungendo che Riccardo Zandonai aveva «promesso di musicarla» (Caddeo 1915:137). Inizia con il noto incitamento: «Fratelli, avvampa la patria / nel vento delle bandiere». Il Canto degli ItalianiGiuseppe Mazzini, in una lettera ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] i miracoli e gli eventi taumaturgici che sono invece una costante diffusa della prima iconografia francescana. Dante, come è noto, introduce poi il tema del matrimonio mistico tra Francesco e Povertà, che tra l’altro emerge nella controversa esegesi ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] ricco è rappresentato dal primo album, del Banco del Mutuo Soccorso (intitolato semplicemente col nome del gruppo ma meglio noto come Salvadanaio), su musiche di Vittorio Nocenzi e testi dello stesso Nocenzi e del cantante Francesco Di Giacomo. Disco ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] , però, non viene menzionato alcun risultato preciso. Porfirio spiega che in realtà si trattava di un bue di pasta (era noto che Pitagora fosse vegetariano). Anche Proclo, secondo cui Pitagora era anche colui che aveva il merito della scoperta della ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] novembre 1918, per volontà di uno dei suoi principali esponenti, Karl Liebknecht: già in precedenza il sodalizio era noto come Spartakusgruppe o anche solo Spartakus, giacché così Liebknecht firmava i suoi scritti, specialmente le lettere ai compagni ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] nome da Genova e che rappresenta uno dei rari esempi di deonimico totalmente adattato dalla lingua di arrivo; come è noto, nel capoluogo ligure questo particolare tipo di tessuto era impiegato per l’imballaggio delle merci, ma era inviato verso gli ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...
Comune della prov. di Siracusa (551 km2 con 23.548 ab. nel 2008, detti Netini o Notinesi). È conosciuto per produzioni agricole; industrie alimentari e metalmeccaniche.
L’antica N. in origine era un centro siculo, cui fece seguito una fase greco-ellenistica...