Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] un reale valore funzionale di coordinazione, il già citato il rapporto di addizione. Si tratta in realtà di un fenomeno noto in letteratura con il nome di pseudo-coordinazione, ovvero una costruzione che prevede la presenza di «un predicato complesso ...
Leggi Tutto
Il 22 gennaio 2025 stavo seguendo distrattamente TG2 Post, quando ho sentito dire a Elisabetta Gardini, Vicepresidente, assieme ad altri, del gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, questa frase: «Quindi, [...] : signore e signori, state continuando a premiare i contesti familiari nei quali c’è un coniuge a carico», 5 dicembre 2024 (e noto, di sfuggita, che in altri casi la parola è stata sì usata in parlamento, ma in senso più concreto, per denominare quel ...
Leggi Tutto
8 giugno 1291È l’8 giugno 1291. È trascorso esattamente un anno dalla scomparsa di Beatrice. Alcuni uomini degni di onore si fermano a osservare Dante che in un luogo semiaperto, probabilmente la bottega [...] Folco Portinari e sposa di Simone dei Bardi, era un personaggio noto a Firenze.La novità sta nell’aver riportato in poesia una senso Dante inaugura una modalità poetica che avrà fortuna, come noto, in Petrarca e, dopo di lui, in molti altri poeti ...
Leggi Tutto
Rovesciando argutamente, ma senza alcuna irriverenza, l’insigne titolo di Tullio De Mauro Storia linguistica dell’Italia unita («opera magistrale – si precisa nella Premessa –, cui spetta il merito di [...] che allude a Bologna come luogo in cui si fabbricavano e vendevano oggetti d’oro falso o di bassa lega, secondo il noto adagio oro di Bologna, rosso dalla vergogna»; sudico (specialmente al plurale equivoco sudici) ‘sporco meridionale’, ecc. Ai quali ...
Leggi Tutto
In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] . E si potrà vedere nell’appropriazione indebita quasi una rivincita sul proprio nome da orfanello, Quattropalmi.Com’è noto, il cambiamento del proprio cognome è una delle possibilità a disposizione – accanto al battesimo di trovatelli, almeno fino ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] delle immagini completano la famiglia del ragionier Ugo: la moglie Pina e la mostruosa figlia Mariangela (quest’ultima, com’è noto, per non offendere nessuno fu interpretata da un uomo truccato, lo scultore e attore Plinio Fernando nato a Tunisi e ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] lessico scelto e trattato non ci permette di sottrarci a una continua e avvolgente apocalisse.Ai più, per esempio, è noto il Cantico delle creature (Laudes creaturarum o Cantico di Frate Sole), testo in volgare umbro che gli storici della letteratura ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] , coll.147-148)].Un altro derivato del cuore, che non si fa fatica a riconoscere, è accordare: ci è noto coi significati di ‘conciliare qualcuno’ (“accordare venditore e acquirente”), concedere qualcosa a qualcuno (“gli hanno accordato la riduzione ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] l’alto, là dove Michele / fé la vendetta del superbo strupo», in cui alcuni testimoni (Fi Parm Pr Urb) sovrappongono il noto vuolsi così colà dove (senza si puote), seguito dal nome dell’arcangelo.Tuttavia occorre ragionare caso per caso, né si deve ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] sono addormentato di colpo.» (p. 284)L’alterazione può avvenire semplicemente con inserzioni lessicali anomale in un paesaggio invece noto, come in La casa femmina (1988, grassetto nostro):L’astroporto appariva vecchio e in disordine, con gli edifici ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...
Comune della prov. di Siracusa (551 km2 con 23.548 ab. nel 2008, detti Netini o Notinesi). È conosciuto per produzioni agricole; industrie alimentari e metalmeccaniche.
L’antica N. in origine era un centro siculo, cui fece seguito una fase greco-ellenistica...