La parola scelta per il 1933 è Neutrino. La scelta è motivata dal neologismo introdotto da Entico Fermi nel corso delle sue ricerche sull’atomo.All’inizio del Novecento, proprio in un momento in cui la [...] alla base della scoperta dell’energia nucleare.La figura di Enrico fermi è centrale anche per un altro aspetto, meno noto al grande pubblico. Nel 1933 introdusse nel linguaggio scientifico il nome di una nuova particella sub-atomica, la cui esistenza ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1941 è Europa. In questo anno, nel loro luogo di prigionia a Ventotene, Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi scrivono il titolo Il Manifesto per un’Europa libera ed unita.Nell’inverno [...] contributi intellettuali di altri confinati, redassero un documento dal titolo Il Manifesto per un’Europa libera ed unita, noto comunemente come “Il Manifesto di Ventotene” dal luogo in cui fu scritto. Spinelli e Rossi, esponenti dell’antifascismo ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1949 è NATO. In questo anno infatti venne firmato il Patto Atlantico.Il 4 aprile 1949, un gruppo di dodici nazioni (Stati Uniti, Canada, Belgio, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, [...] e Portogallo), si riunì a Washington per siglare un patto storico: il Trattato del Nord Atlantico. Questo trattato, noto come Patto Atlantico, sanciva la nascita della NATO un'alleanza militare intergovernativa nata con l'obiettivo di garantire la ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1948 è fotografia. La scelta è legata commercializzazione in questo anno della prima macchinetta istantanea, la Polaroid. Il 28 novembre del 1947 venne immesso sul mercato, presso [...] dei grandi magazzini Jordan Marsh di Boston, il primo modello di macchina per la fotografia istantanea, comunemente noto come Polaroid. Si trattava del modello Polaroid Land Camera model 95. La nuova macchinetta era stata inventata dall’inventore e ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1945 è Atomica. Il 6 e il 9 agosto del 1945 gli Stati Uniti d’America sganciano sulle città di Hiroshima e Nagasaki in Giappone due testate nucleari. L’azione si inseriva nell’azione [...] in di un programma governativo svoltosi tra il 1942 e il 1946 collaborazione con la Gran Bretagna e il Canada noto come progetto Manhattan. Il progetto portò alla progettazione e alla costruzione della prima bomba atomica, cui partecipò tra gli altri ...
Leggi Tutto
La crisi della prima Repubblica in seguito alle inchieste di Tangentopoli, e con essa del sistema partitico cui l’Italia era stata abituata sin dalla fine della seconda guerra mondiale, hanno caratterizzato [...] ragioni la parola scelta per caratterizzare il 1994 è Berlusconismo. Il 26 gennaio 1994, Silvio Berlusconi, già noto imprenditore e proprietario di Fininvest, un impero mediatico che spaziava dalle televisioni alla carta stampata, annunciò la sua ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 2015 è Satira. Il 7 gennaio 2015, Parigi fu scossa da un attacco terroristico che colpì la sede del settimanale satirico Charlie Hebdo. Due uomini armati, i fratelli Kouachi, assaltarono [...] la redazione, uccidendo 12 persone, tra cui alcuni dei più noti vignettisti del giornale. Charlie Hebdo era noto per le sue vignette satiriche, spesso provocatorie, che prendevano in giro le religioni, i politici e le figure pubbliche. In particolare ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...
Comune della prov. di Siracusa (551 km2 con 23.548 ab. nel 2008, detti Netini o Notinesi). È conosciuto per produzioni agricole; industrie alimentari e metalmeccaniche.
L’antica N. in origine era un centro siculo, cui fece seguito una fase greco-ellenistica...