L’esistenza di una connessione tra l’identità di un popolo e le regole che ne governano la vita è molto difficile da mettere in discussione.
Anche in una società che non si dà regole proprie, ma a cui [...] del diritto, i principi supremi dell’ordinamento giuridico sono stati da poco riportati al centro del dibattito scientifico dal noto caso Taricco. La vicenda giudiziaria, che ha assunto la forma di un serrato dialogo tra corti supreme, è attualmente ...
Leggi Tutto
Mentre curiosavo in libreria, nella sezione classici, mi sono imbattuta nel Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'italiani, un libretto di Leopardi, personaggio molto noto, nell’immaginario [...] comune, come poeta sognatore e ben poco, invece, come prosatore attento alla realtà circostante. Mentre lo sfoglio, il libro mi colpisce immediatamente per le acute e più che mai veritiere argomentazioni ...
Leggi Tutto
Sono da pochi mesi trascorse le elezioni politiche e si è sentito molto parlare della legge elettorale, da parte di giornalisti, commentatori e politici, ognuno con un diverso punto di vista. Un normale [...] misti, i cui i rappresentanti sono eletti in parte col sistema proporzionale e in parte con quello maggioritario. L’esempio più noto è la legge elettorale del 1993, detta Mattarellum, che per l’elezione della camera poneva il 75% di eletti con il ...
Leggi Tutto
Come si può facilmente intuire, la parola interazione è composta dai due termini inter ed azione, sul modello francese di interaction, ed indica un mutuo e reciproco influire di un elemento su un altro. [...] un solido quale una sfera o un cubo, il volume tende a crescere più velocemente della superficie, secondo un fenomeno noto come effetto scala. Il problema biologico ed evolutivo che si pone al vivente è quindi quello della necessità di conservare un ...
Leggi Tutto
Recentemente ho rispolverato un vecchio videogioco di simulazione e gestione di ambienti cittadini. L’obiettivo del gioco è quello di far crescere e prosperare la città che si governa e buona parte delle [...] sperato, ossia la diminuzione e riorganizzazione del traffico; sotto certe condizioni produce il risultato opposto. Questo fenomeno è noto come paradosso di Braess ed è stato riscontrato anche in città reali. In effetti, insieme all’istruzione, al ...
Leggi Tutto
Fëdor Michajlovič Dostoevskij, universalmente noto per i romanzi e le povest’ scritte tra gli anni Sessanta e Ottanta del XIX secolo, fu anche prolifico pubblicista e autore di racconti brevi. Mi occuperò [...] proprio di uno di questi ultimi: Il sogno di un uomo ridicolo, «racconto fantastico» pubblicato nel 1877 ...
Leggi Tutto
È noto come la ricostruzione dell’Italia dopo la seconda guerra mondiale non sia avvenuta solo sul piano fisico ed economico, ma anche su quello culturale e intellettuale. Il dopoguerra italiano fu un [...] periodo particolarmente fervido per gli studi della critica letteraria e della filologia, come sottolineava Dante Isella nel saggio Le varianti d’autore (critica e filologia), scritto d’esordio del suo ...
Leggi Tutto
I critici letterari Erich Auerbach e Walter Benjamin nacquero nel 1892 nel quartiere berlinese di Charlottenburg da famiglie della alta borghesia ebraica. Nel 1921 i due collaborarono, insieme ad altri [...] rivoluzione perché è ancora interno alla logica fascista del progresso; solo nel passato è consentito riporre speranze: «è noto che agli ebrei era vietato investigare il futuro. La Thorà e la preghiera li istruiscono invece nella memoria [Eingedenken ...
Leggi Tutto
Verso la fine del febbraio 1941 appare, per le edizioni della rivista «Corrente», fondata tre anni prima a Milano da Ernesto Treccani, la prima raccolta poetica di Vittorio Sereni (Luino, 1913 - Milano, [...] .
Un anno più tardi, nel dicembre 1942, esce una seconda edizione della silloge, per i tipi del ben più noto editore fiorentino Vallecchi, con alcune modifiche strutturali che riguardano, da un lato, la composizione interna, con l’aggiunta di due ...
Leggi Tutto
Nei secoli intercorsi dal mondo greco-romano fino ai nostri giorni, la pratica sociale relativa all’arte è stata delle più diverse e polimorfe: come ricorda in modo tanto essenziale quanto efficace Gianni [...] , l’arte che le ritraeva − o, meglio, che le copiava − era doppiamente fasulla e lontana dalla realtà.
È ancor più noto il fatto che nell’antichità le arti, in senso generale, non si identificassero affatto con le cosiddette «arti belle», perché le ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...
Comune della prov. di Siracusa (551 km2 con 23.548 ab. nel 2008, detti Netini o Notinesi). È conosciuto per produzioni agricole; industrie alimentari e metalmeccaniche.
L’antica N. in origine era un centro siculo, cui fece seguito una fase greco-ellenistica...