Lo “Scramble for Africa”All’inizio degli anni Ottanta del XIX secolo, si è delineato un processo di spartizione dei territori africani tra le principali potenze europee, noto come Scramble for Africa, [...] volto a stabilire un dominio politico e militare incontrastato dei paesi europei sulle popolazioni africane. Le interpretazioni storiografiche che sono state elaborate per spiegare la spartizione coloniale ...
Leggi Tutto
Nel 1919 l’Italia ottenne il Sudtirolo, a seguito del trattato di Saint-Germain, che sanciva la spartizione di quello che era stato il territorio del fu impero asburgico. La venuta del fascismo suscitò [...] davvero i BAS? Si trattava di combattenti per la libertà, terroristi, bombaroli, o eroi? Secondo Rolf Steininger, noto esperto di queste materie, bisognerebbe, piuttosto, capire se queste azioni abbiano agevolato l’ottenimento dell’autonomia, o se ...
Leggi Tutto
CTH 105 è un trattato stipulato da Tuthaliya IV, terzultimo sovrano ittita, e Shaushga-muwa di Amurru. Esso ci è giunto in due versioni, entrambe in ittita, A e B, la seconda più frammentaria. Il regno [...] An 12 di Pilo fa riferimento all’invio di una trentina di rematori da centri vicino a Pilo a Pleuron (il centro etolico noto grazie a Omero?), forse segnale di un dominio esteso ben oltre i confini della città. In ogni caso, Pilo è problematica in ...
Leggi Tutto
Vissuto a Parigi durante un’epoca di grandi tumulti politici per la Francia del periodo post-napoleonico, Évariste Galois (1811-1832), nell’arco della sua breve vita, ha lasciato un’impronta indelebile [...] della consegna delle armi, da un decreto di Luigi Filippo. Già noto alle forze dell’ordine per un’accusa d’incitamento a un 30 maggio: nemmeno il nome del suo assassino ci è noto con sicurezza, sebbene Alexandre Dumas riporti il nome di Pescheux ...
Leggi Tutto
Le parole spesso prendono vita e percorrono strade che le portano ad assumere significati assai diversi da quelli di partenza. Così accade anche per il termine utilizzato per indicare il racconto della [...] condiviso con parole semplici e solenni: l’eucaristia. Così è forse nata la sequenza di Pilato e Giuseppe di Arimatea noto anche come il Vangelo di Nicodemo. Dietro questa narrazione ci sono tutti i quattro racconti della Passione ma emergono anche ...
Leggi Tutto
Fra i secoli XVIII e XIX la struttura dei teatri italiani, in particolar modo dei teatri dell’Opera, si sviluppa e subisce modifiche sostanziali che la porteranno a diventare un modello per tutta l’Europa [...] nella penisola. Si tratta della baronessa Anne-Louise Germaine Necker, altrimenti conosciuta con il nome di Madame de Staël. È noto un primo viaggio della Baronessa nella penisola a dicembre del 1804, un tour che la porta a visitare le principali ...
Leggi Tutto
L’ingresso nel processo penale italiano della prova neuroscientifica ha da pochi anni aperto nuovi orizzonti e sollevato ampi dibattiti. La giurisprudenza italiana ha assunto in Europa un ruolo pionieristico [...] implicite e a far emergere il ricordo “vero” del soggetto. Se n’è fatto utilizzo, ad esempio, nel procedimento penale noto come “Cogne-bis” su Annamaria Franzoni, e anche in procedimenti in materia di reati sessuali, ove gli unici elementi probatori ...
Leggi Tutto
Le forme artistiche processate dalla filosofia
«Ahi! Tu mordi e non baci», scrive Giovan Battista Marino in Bacio Mordace: egli usa un artificio retorico per porre sullo stesso piano il bacio e il morso. [...] essere i medesimi dell’altra e l’esempio più evidente di ciò si trova nel titolo stesso dell’opera. Il noto gruppo scultoreo del Laocoonte, frutto della perizia degli scultori rodesi Agesandro, Atenodoro e Polidoro, mostra una rimarchevole differenza ...
Leggi Tutto
Artificem gnarum […] laudent per secula gentes.
Che le genti lodino nei secoli l'abile artefice!
(Iscrizione autocelebrativa di Nicholaus, lunetta del portale maggiore della cattedrale di Ferrara, 1135 [...] fatto è ancora più eccezionale perché i nomi degli artefici altomedievali si contano sulle dita di due mani): si tratta del noto Vuolvinio, che si raffigura sull’altare d’oro della basilica di Sant’Ambrogio a Milano nell’atto di ricevere una corona ...
Leggi Tutto
Nella vita di tutti i giorni siamo continuamente esposti a suoni e rumori, a tal punto che è noto
ormai a tutti il concetto di inquinamento acustico e sempre più persone scelgono di dormire o
studiare [...] di vista psico-acustico, perché suoni e rumori possono essere
alternativamente piacevoli e sgradevoli. Il pianto di un bambino, noto per essere uno dei suoni più
sgradevoli in assoluto (Parsons lo paragona ad un conato di vomito) è evolutivamente ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...
Comune della prov. di Siracusa (551 km2 con 23.548 ab. nel 2008, detti Netini o Notinesi). È conosciuto per produzioni agricole; industrie alimentari e metalmeccaniche.
L’antica N. in origine era un centro siculo, cui fece seguito una fase greco-ellenistica...