Ogni parlante di una determinata lingua può essere considerato, a suo modo, un linguista dilettante: tutti, almeno una volta, ci siamo chiesti l’origine di un nome o il significato di un’espressione proverbiale. [...] maniera più precisa e rielaborata lo stesso concetto per l’indoeuropeo e per le sue figlie più vicine. Egli notò, innanzitutto, come le lingue indoeuropee fossero tra quelle con la maggiore regolarità morfologica, basandosi quasi sempre sull’uso di ...
Leggi Tutto
Nel contesto bellico, numerosi sono i fattori che possono influenzare gli esiti di un conflitto. A livello storico, da questo punto di vista, relativamente poco note ma non rare sono le situazioni in cui [...] leggende in guerra sono uguali. Il secondo esempio infatti riguarda un evento in cui una figura leggendaria, ossia Nessie, meglio noto come il mostro di Loch Ness, fu sfruttato al fine di accrescere la popolarità di una specifica parte in un contesto ...
Leggi Tutto
Reso noto in Europa dal film di Akira Kurosawa, Rashōmon (1950) tratto in parte dall’omonimo racconto, Akutagawa Ryūnosuke (1892-1927) è uno degli autori più emblematici del periodo Taishō (1912-1926), [...] considerato il maestro indiscusso del tanpen-shōsetsu, il romanzo breve giapponese, consacrato dalla critica dopo la morte con il Premio Akutagawa, uno dei più prestigiosi riconoscimenti letterari in Giappone, ...
Leggi Tutto
Il caso di Maria di NardòQuesto approfondimento, complemento dell’articolo Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore - Evoluzione e interpretazioni socio culturali, si propone di presentare i significati [...] e dalla sua équipe nel giugno del 1959. Per meglio comprendere la natura del tarantismo, presentiamo il caso più noto della ricerca etnografica di De Martino, che assolve una duplice funzione: da una parte fornisce una suggestiva immersione nel ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1919, Franz Kafka scrive una lunga lettera a suo padre Hermann che, com’è noto, non viene mai consegnata al destinatario. L’interesse della critica per questo scritto non dipende solo dalla [...] vicenda privata narrata al suo interno, ma piuttosto dal fatto che la figura paterna di cui Kafka scrive, oltrepassa quella del suo genitore: egli chiama in causa l’archetipo del Padre, colui che incarna ...
Leggi Tutto
In un saggio del 1923 dal titolo Ulysses, Order and Myth, a James Joyce e al suo Ulysses, T.S. Eliot attribuisce un’invenzione che aveva «l’importanza di una scoperta scientifica»: quella del metodo mitico. [...] a costo di un costante autosacrificio da parte del poeta tramite un processo che il critico illustra mediante il noto esempio del catalizzatore.La tradizione ereditata da Eliot al momento della stesura della Waste Land – che sfocerà nella prima ...
Leggi Tutto
«Einstein attacks quantum theory»: così titolava il New York Times la mattina del 4 maggio 1935. Il riferimento era ad un articolo in pubblicazione in quegli stessi giorni sulla prestigiosa rivista Physical [...] quantistica, fino a quando non si compie una misurazione, lo stato del sistema in sé è indeterminato anziché semplicemente non noto, come il nostro intuito fisico ci porterebbe a pensare. Si dice che prima della misura si ha stato di sovrapposizione ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra la religione islamica e ciò che chiamiamo “modernità” è complesso e variegato ma non per forza conflittuale. Schematicamente, si possono individuare tre macro-atteggiamenti: il rifiuto [...] alla Mecca (ḥajj, o ʾumra nella sua forma “minore”, quando non praticato nel mese lunare di dhū al-hijja), che come noto costituisce il quinto dei Cinque Pilastri di tale fede (Corano, II 196); i “Luoghi Santi”, La Mecca e Medina, non sono ...
Leggi Tutto
Il romanzo dostoevskiano è stato notoriamente definito «dialogico» e «polifonico» dal critico formalista Michail Bachtin, eppure spesso l’autore nasconde i principi positivi delle sue opere – e le sue [...] , è una manifestazione di auto-annullamento, di rinuncia al sé e al proprio orgoglio, in nome di un principio che non è noto alla ragione e che lascia spiazzato l’uomo del sottosuolo, che non riconosce, nel suo abbraccio, la logica di dominazione che ...
Leggi Tutto
Gli spazi di dominio coloniale, la città come strumento di rafforzamento del potere metropolitano e la segregazione degli indigeni, furono gli elementi di un disegno più ampio: quello della costruzione [...] occasione della prima giornata coloniale del 1926: «L’Italia si è costituita in Potenza unitaria troppo rapidamente, questo è noto: e se è vero che il Mezzogiorno è rimasto in condizioni di inferiorità economica, questo non distrugge il fatto che ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...
Comune della prov. di Siracusa (551 km2 con 23.548 ab. nel 2008, detti Netini o Notinesi). È conosciuto per produzioni agricole; industrie alimentari e metalmeccaniche.
L’antica N. in origine era un centro siculo, cui fece seguito una fase greco-ellenistica...