JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] di questo.
Frattanto, l'interesse dello J. stava sempre più indirizzandosi verso l'isola d'Ischia e le sue sorgenti. È noto che fin dai primi anni Settanta vi si recava regolarmente, per studiarne le sorgenti termali, i sudatori e le sabbie calde ...
Leggi Tutto
GOSIA, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1170. Il padre, Guglielmo, era figlio di Martino, uno dei quattro dottori bolognesi allievi e successori di Irnerio. Della madre è noto il [...] occasione gli venne offerta nell'ottobre del 1201 da un invito rivoltogli dalla città di Ancona. L'episodio è ben noto, grazie alla descrizione fattane da Boncompagno da Signa nel Liber de obsidione Anconae, opera che rievoca la vittoria ottenuta nel ...
Leggi Tutto
POLAZZO, Francesco
Fabien Benuzzi
POLAZZO (Palazzo, Polazzi, Pollazzi), Francesco. – Nacque il 19 ottobre 1682 nella parrocchia di San Marziale a Venezia da Bernardo, ‘dipintore’, e da Rosanna, di cui [...] (1705), Orazio (1712), Bartolomeo (1714), Antonia (1716), Bartolomeo (1722), Giovanni Battista (1725), Paolina (1726); ed è noto che tre di loro intrapresero la carriera pittorica (Bernardo, Orazio, Giovanni Battista). A eccezione del primogenito ...
Leggi Tutto
MANNO di Bandino
Simona Moretti
Figlio di Bandino, nacque a Siena nel XIII secolo. Orafo e scultore, è ricordato anche come pittore in notizie non pienamente attendibili (Malvasia; Bulgari). Nulla è [...] risale il testamento di una tale Fiordalisia Ruffo che viveva a Bologna ed era "moglie di Manno di Bandino orefice" (Bulgari); ma non è noto se a questa data il marito fosse già morto.
Di M. non sono noti la data e il luogo di morte.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
TARLATI, Guido
Pierluigi Licciardello
Gian Paolo G. Scharf
– Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato.
Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] politico nel Comune, grazie pure al forte ascendente che la carica vescovile ancora conservava ad Arezzo.
Tale ruolo politico era noto anche fuori dalla città, come prova una lettera della signoria fiorentina a lui diretta nel 1314, nella quale gli ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] dalla tela" qualche tempo dopo direttamente al ministero (ibid.). Ancora Malatesta informa sull'attività di Giuseppe per un noto negoziante di quadri e di antichità veneziano, e sul fatto che, qualche tempo prima, si era cimentato nel trasporto ...
Leggi Tutto
GNECCHI SOLDO, Organtino
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1532 a Casto, località della Val Sabbia, nel Bresciano, da "Iacopo Philippi de Gnechis de Belincinis" e da Benedetta Soldo. In vita fu più noto [...] . Meno crudele nei suoi confronti è la descrizione, che ne conferma la fortuna nella letteratura giapponese, fattane dal noto scrittore Akutagawa Ryūnosuke (1892-1927) nella novella Kamigami no bishō (Quando gli dei sorridono) nel 1918. Ryūnosuke ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Teresa
Fiorenza Taricone
Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] Enrico.
Questi, nato a Torino l'8 sett. 1836 e morto a Susa in Tunisia il 21 apr. 1914, era entrato per concorso nella carriera consolare nel dicembre 1857, andando a riposo col grado di console generale ...
Leggi Tutto
STELLA, Ingeranno
Antonio Tagliente
(Ingiranno, Enguerrand). – Nacque negli ultimi decenni del XIII secolo, in Francia da presunta famiglia aristocratica. Ignoti sono i nomi dei genitori, come anche [...] non è noto il territorio di provenienza, cui con buona probabilità si connette l’attributo (poi cognominalizzato) Stella.
Va ridimensionata la proposta di un’origine da L’Étoile, località tra Abbeville e Amiens, nonché scartata l’ipotesi di un’ ...
Leggi Tutto
MINI, Paolo
Filippo Luti
MINI, Paolo. – Nacque a Firenze il 4 giugno 1526, da Giovanni di ser Andrea e da Lucrezia di Raffaello de’ Rovai.
Della sua giovinezza è noto solamente che ebbe per maestro [...] di greco il concittadino Andrea Dazzi. Le loro lezioni si svolsero probabilmente in una villa presso Fiesole, nella quale Dazzi, dopo aver lasciato l’insegnamento universitario a causa della cecità e di ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...