SPINOLA, Cristoforo Vincenzo
(Cristoforo Domenico Maria). –
Diego Pizzorno
Nacque a Genova il 5 agosto 1743 da Agostino e da Teresa Pallavicini.
Fu battezzato Cristoforo Domenico Maria, ma è noto come [...] Cristoforo Vincenzo perché così firmava la propria corrispondenza: abitudine che formalizzò nel 1782, quando si fece aggiungere il nome Vincenzo. Aveva cinque tra fratelli e sorelle: Felice e Alessandro, ...
Leggi Tutto
ACCORSO (Accursio; anche Accorsino) da Reggio
Piero Fiorelli
Figlio d'un Alberto d'Accorso (ma comunemente indicato col nome della patria, Reggio nell'Emilia, in contrapposto al più noto omonimo, ch'egli [...] qualifica come antiquus chiamando sé stesso Acursius de Regio),si trova ricordato in documenti tra il 1263 e il 1279 come giureconsulto (civilista) e magistrato.
I due primi documenti della sua vita (da ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Angelo Romano
Nacque a Lecce nella seconda metà del sec. XVII. Pochissimo, per non dire quasi nulla, si conosce della sua prima giovinezza. Poeta arcade, noto come Licandro Buraichiano, [...] nel 1690 si trovava a Napoli per approfondire gli studi letterari e filosofici, e dedicarsi all'insegnamento privato. Divenne un tenace assertore della filosofia gassendiana, annoverando tra i suoi discepoli ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] dai Gignous di Bobbio Pellice; il cognome Janavel, stabilizzatosi da tempo, derivava probabilmente da un nomignolo (janavel in lingua d'oc è il gufo reale). Il padre dello J., Jean, morì nel 1634; la madre ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] Treviso nel 1418 in cui L. compare come testimone (Pesce), lo condusse a Forlì dove giovanissimo rivestì l'abito francescano, come attesta il cronista coevo Giovanni Merlini. Le notizie relative al periodo ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arezzo il 15 dic. 1798 da Pietro e da Agnese Albergotti.
Il padre, appartenente a una famiglia impoverita della piccola nobiltà e noto per aver scritto poesie in italiano e latino, aveva insegnato [...] eloquenza nelle scuole di S. Ignazio ad Arezzo, poi nella scuola del seminario vescovile della stessa città e si era cimentato in quasi tutti i generi della letteratura arcadica, dal pastorale al bernesco, ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Paolo
Giuseppina Brunetti
Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] reperiti da Guido Zaccagnini, che permettono di individuare alcune tappe della vita del L., ovvero di fissare due suoi diversi soggiorni a Bologna: nel febbraio 1282 - gennaio 1283 e poi nel 1295. Il secondo ...
Leggi Tutto
CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense)
Giuliana D'Amelio
Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] nacque all'inizio del sec. XV.
I pochi storici che in passato si sono occupati della vita del C. non hanno trovato che poche notizie: la pubblicazione di alcuni documenti, primi tra tutti quelli dell'università ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio
Gabriella Romani
Nacque a Napoli il 27 sett. 1717 da Francesco Andrea e Marianna Brancaccio dei duchi di Ruffano, originaria del sedile di Nido. È noto col titolo di duca di Belforte.
Appena [...] quindicenne fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio Clementino dove, oltre alle materie umanistiche, si applicò con profondo interesse anche alle branche scientifiche del sapere. A Roma strinse ...
Leggi Tutto
MANFRÈ, Giovanni
Marco Callegari
Nacque a Venezia, in parrocchia dei Ss. Apostoli, il 21 maggio 1676. Il padre, Marco, esercitava la professione di chirurgo, mentre della madre è noto solo il nome, [...] Cecilia. Compì probabilmente l'apprendistato da garzone presso la libreria Combi e La Nau di Venezia, dove nel 1698 era impiegato come commesso. Il 30 dicembre dello stesso anno fu emancipato dal padre, ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...