CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] Laonico, era il capo del partito nazionalista greco nel ducato dominato dalla famiglia fiorentina degli Acciaiuoli ed uno degli uomini più eminenti della città.
Quando nel 1435 Antonio I Acciaiuoli morì, ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] ducale e capo dei Dieci, e due sorelle (Betta, monaca a S. Maria delle Vergini, e Cristina). Il Campidoglio veneto cita – senza farne il nome – anche una sorella sposata con Albano Badoer, della quale ...
Leggi Tutto
MORASSO, Mario
Piero Pieri
MORASSO, Mario (Bartolomeo). – Nacque a Genova il 21 aprile 1871, da Cesare e da Italia Gambino. Il nome Mario, con cui è noto, non figura nell’atto di nascita, dove compare [...] invece Bartolomeo, ma appare negli atti pubblici successivi (come risulta dal contratto matrimoniale).
Seguì i corsi di psicologia criminale con Edmondo Morselli e, laureatosi in giurisprudenza presso ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] famiglia Valturi, originaria di Macerata Feltria, si era trasferita a Rimini nella seconda metà del Trecento; il magister Cicco insegnò umane lettere, pur avendo compiuto studi notarili, e divenne cittadino ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] e da Vittoria De Rosa.
Bernardo, nato a Napoli e vissuto nel sec. XVII, amico di T. Cornelio, aveva partecipato alle adunanze dell'Accademia degli Investiganti, intervenendo nei salotti del Caravita e ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] e di Isabella di Chiaramonte. Aveva un anno quando moriva suo nonno, Alfonso il Magnanimo, e suo padre diventava r e di Napoli.
A sei anni venne promessa in sposa al cugino Giambattista Marzano, figlio ...
Leggi Tutto
MARUSIG, Giovanni Maria
Maria Cristina Cergna
MARUSIG (Marushitz, Marussig), Giovanni Maria. – Nacque a Gorizia, dove fu battezzato il 17 giugno 1641, da Damiano; della madre è noto il solo nome di [...] battesimo, Anna. Frequentò le scuole dei gesuiti nella città natale, e completò la sua formazione nel collegio di Klagenfurt, in Carinzia, dove, sotto la guida del gesuita Antonio Cergol, originario di ...
Leggi Tutto
MOZZI, Andrea
Silvia Diacciati
– Nacque a Firenze, nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Spigliato di Cambio e da Diamante.
Se della madre è noto il solo nome di battesimo – tramandato in [...] un manoscritto settecentesco dal canonico Salvino Salvini – del padre e della famiglia le notizie sono più numerose. Spigliato di Cambio fu, insieme ai fratelli, l’iniziatore delle fortune di una consorteria ...
Leggi Tutto
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] come cultore di archeologia (sue ricerche del 1936 diedero impulso alla scoperta delle grotte di Santarcangelo) e studioso di storia locale, e da Maria Cola, insegnante di scuola elementare. Trascorse ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Giovanni Andrea
Emilio Russo
Nacque a Roma il 29 nov. 1637 da Giovanni Antonio e da Lorenza Baratta, sorella del pittore Lazzaro Baratta.
Poco è noto dei suoi studi, che egli definisce scarni [...] e frettolosi, e in genere della sua giovinezza, caratterizzata da un sollecito inserimento nel laboratorio paterno di ottonaio in via dei Coronari, a proseguire quella che da generazioni era l'attività ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...