EULA, Pio
Bruno Signorelli
Nacque, probabilmente a Cuneo, nel 1722 0 1723 da Giovanni Tomaso; non è noto il nome della madre.
Il padre era misuratore ed eseguì parecchi incarichi per il Comune di Cuneo. [...] Fu assistente di F. Gallo nella costruzione della chiesa di S. Ambrogio a Cuneo; un pagamento a suo favore è ricordato nel 1723 (cfr. Gazzola-Dutto, 1982, p. 24); nel 1737 realizzava a Frise di San Pietro ...
Leggi Tutto
ENRICO
Valerio Ascani
Scultore, attivo a Pistoia nella seconda metà del sec.XII, il suo tiome è noto unicamente dalla iscrizione presente sul capitello destro del portale maggiore della chiesa di S. [...] Andrea.
L'attestazione di paternità "magister Enrigus [sic] me fecit" è sempre stata intesa riferirsi anche al capitello sinistro dello stesso portale: le caratteristiche stilistiche vi permangono identiche ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Ceccolino
Pier Luigi Falaschi
– Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...] dei suoi familiari militava nella fazione popolare cittadina detta dei raspanti.
Nelle fonti è ricordato per la prima volta il 5 giugno 1393 quando occupò la rocca di Castel della Pieve (ora Città della ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] "depentor", quando compare tra i testimoni del rogito testamentario del lapicida Alvise di Matteo. Pur non essendo noti la data e il luogo di nascita, è stato più volte suggerito che il M. fosse un veneziano ...
Leggi Tutto
VANNI, Giovan Battista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] Baldinucci, primo biografo dell’artista, oltre a sottolineare il suo precoce talento nel disegno, un topos nelle vite degli artisti fiorentini e non solo, ne rimarca «una mirabile vivacità di spiriti» ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara nacque nel 1571, non è noto il giorno.
Ben presto, grazie al cardinale Silvio Savelli, entrò a far parte della clientela [...] Aldobrandini. Iniziò la carriera militare al seguito di Giovan Francesco Aldobrandini con 3000 fanti nelle guerre di Ungheria e nel 1598, a Ferrara, fu presentato a Clemente VIII che, nel 1600, lo inviò ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] XV secolo fece parte della compagnia di Facino Cane. Il luogo d’origine fu anch’esso a lungo dibattuto.
Secondo l’erudito romagnolo Paolo Bonoli (1661) Taliano (da lui chiamato Italiano) fu figlio di tale ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] piemontese, e da Clementina Ingami, romana. Ebbe la prima educazione in casa, compiendo poi il consueto corso di studi. Poiché manifestava attitudine alle belle arti, venne dal padre affidato a V. Camuccini, ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Orazio
Carlo Alberto Girotto
– Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] nel Padovano, come indicherebbero alcuni documenti d’archivio, secondo i quali Toscanella disponeva di proprietà a Castelbaldo e un fratello, Muzio, morì in giovane età al servizio della Serenissima.
In ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] 319); operò prevalentemente a Genova nella seconda metà del Cinquecento.
Fu probabilmente membro di una famiglia di marmorari ticinesi trapiantati in città e attestati fin dal 1459 (Podestà, 1913, pp. ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...