• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
243 risultati
Tutti i risultati [243]
Lingua [39]
Lessicologia e lessicografia [19]
Grammatica [13]

Studi umanistici: perché salvarli

Atlante (2015)

Studi umanistici: perché salvarli Mi è capitato recentemente di assistere a un episodio piuttosto emblematico della crisi d’identità che ha colpito in questi ultimi anni gli studi umanistici, e classici in particolare, mettendone in discussione [...] il ruolo formativo e culturale: un noto ... Leggi Tutto

Il copista fantasma di Petrarca

Atlante (2015)

Il copista fantasma di Petrarca Nell’autunno del 2000 usciva per i tipi della Sellerio Il copista, romanzo di Marco Santagata, tra i più importanti studiosi del Petrarca. L’autore intendeva raccontare le vicende di Giovanni Malpaghini, [...] forse il più noto copista delle nostre patrie ... Leggi Tutto

Martirio e violenza da Kolbe a Romero

Atlante (2015)

Martirio e violenza  da Kolbe a Romero Il portale dell’ingresso occidentale di Westminster, dalla fine del secolo scorso, ricorda con dieci statue i «martiri del Novecento». Il più noto è Martin Luther King, ma la galleria raccoglie cristiani [...] di diverse confessioni, uccisi per la loro fe ... Leggi Tutto

Asor Rosa e l'eclissi della società letteraria

Atlante (2015)

Asor Rosa e l'eclissi della società letteraria Alberto Asor Rosa, Scrittori e popolo (1965), Scrittori e massa (2015), Torino, Einaudi, 2015 Nel 1965 il poco più che trentenne Alberto Asor Rosa pubblicava per i tipi di Samonà e Savelli Scrittori e [...] popolo. Si trattava, come è noto, di un libro riv ... Leggi Tutto

Dizionario della psiche: si fa presto a dire "schizofrenico"

Atlante (2015)

Dizionario della psiche: si fa presto a dire "schizofrenico" Giovanni Jervis è stato uno psichiatra autorevole e rigoroso, noto per le sue storiche collaborazioni con De Martino sul tarantismo e con Basaglia per la trasformazione degli ospedali psichiatrici. Non [...] tutti invece ricordano il suo lato beffardo: am ... Leggi Tutto

Parole in tavola: tutti i nuovi modi per dire "pizza"

Atlante (2015)

Parole in tavola: tutti i nuovi modi per dire "pizza" Un grande precursore come il maestro pasticcere Corrado Assenza, anima del Caffè Sicilia di Noto e fautore del superamento delle barriere tra dolce e salato, raccontava in una recente intervista rilasciata [...] a Gabriele Zanatta le ragioni che lo stanno ... Leggi Tutto

Mi interesserebbe avere chiarimenti sul significato dell'espressione "in capo a" in frasi come la seguente: "I precetti produ

Atlante (2015)

Nel linguaggio giuridico e burocratico-amministrativo, la locuzione preposizionale in capo a vale 'con riferimento diretto a, relativamente a'. Più noto il valore temporale della locuzione, col significato [...] di 'entro': in capo a tre giorni. Non v'è a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Fino ad oggi ho sempre pensato che il plurale di candelabro fosse candelabri, ma ho letto anche "candelabra". Qual è la versi

Atlante (2015)

Candelabro ha un solo plurale, candelabri. È possibile che chi ha posto il quesito si sia imbattuto in candelabra (o candeliera), termine noto agli studiosi dell'arte classica e proprio per la sua settorialità [...] così marcata, non registrato nel Vocabo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Noto che l'aggettivo "sversato" viene utilizzato nei telegiornali o sugli articoli di stampa, in luogo del più corretto "scar

Atlante (2014)

In realtà, il Vocabolario Treccani.it andrebbe aggiornato, proprio, paradossalmente, a partire dalla sua sollecitazione negativa. Infatti, come mostra la voce sversamento presente nel Vocabolario, il prefisso s- non si limita a significare quanto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Come curare la psicosi Ebola

Atlante (2014)

Come curare la psicosi Ebola Psicosi Ebola a Rieti: è questo il titolo strillato in una soleggiata domenica di ottobre da un’edicola di Amatrice, il mite paesino noto per l’omonima pasta e per la minaccia di sganciarsi dal Lazio e [...] passare sotto tutela marchigiana a causa della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 25
Vocabolario
nòto-¹
noto-1 nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
nòto-²
noto-2 nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Noto
Comune della prov. di Siracusa (551 km2 con 23.548 ab. nel 2008, detti Netini o Notinesi). È conosciuto per produzioni agricole; industrie alimentari e metalmeccaniche. L’antica N. in origine era un centro siculo, cui fece seguito una fase greco-ellenistica...
Noto
(gr. Νότος; lat. Notus) Antico nome dell’austro, vento che spira dal Sud; nel mito era ritenuto il potente figlio dell’Aurora e di Astreo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali